E-Commerce: Dalla Normativa Agli Aspetti Pratici
Nuovo
Scheda tecnica

E-commerce: dalla normativa agli aspetti pratici

Il percorso fornisce una panoramica completa sugli aspetti normativi, fiscali e pratici legati al commercio elettronico, con particolare attenzione alla gestione delle attività di vendita e acquisto online tramite marketplace. Vengono analizzate le regole IVA applicabili, incluse le operazioni intracomunitarie, l’importazione, il reverse charge e i regimi OSS/IOSS, oltre agli adempimenti richiesti nei modelli Intrastat e nell’Esterometro. Ampio spazio è dedicato alla gestione dei documenti di vendita e acquisto, ai resi, e alle modalità operative da adottare in funzione delle diverse tipologie di e-commerce. Il percorso unisce teoria e casi pratici, offrendo strumenti concreti per affrontare con competenza le sfide fiscali e amministrative dell’attività online.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 30 ottobre | 7-11 novembre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (11 novembre 2025).

Orario: 09.30-12.30

Durata: 10 ore

my_location Destinatari

Il percorso è rivolto a professionisti e operatori che gestiscono o intendono gestire attività di commercio elettronico, con particolare focus su marketplace come Amazon, eBay e simili. In particolare: consulenti fiscali, commercialisti, responsabili amministrativi, addetti alla contabilità, operatori di logistica, e titolari di aziende che vendono prodotti o servizi online. È indicato anche per chi desidera aggiornarsi sulle normative fiscali e gli adempimenti operativi legati al commercio elettronico diretto e indiretto.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza completa e aggiornata delle normative e degli adempimenti fiscali relativi al commercio elettronico tramite marketplace, con particolare attenzione alla gestione pratica di vendite e acquisti online. Il percorso formativo integra lezioni teoriche con approfondimenti pratici e casi reali, per facilitare l’applicazione immediata delle conoscenze acquisite. Durante il corso sono previsti momenti di confronto e discussione con i docenti, analisi di situazioni operative concrete e simulazioni di adempimenti fiscali specifici per il commercio elettronico tramite marketplace. L’approccio operativo e interattivo consente ai partecipanti di consolidare competenze tecniche e di orientarsi con sicurezza nelle diverse casistiche e adempimenti richiesti dalla normativa.

list Programma

E-COMMERCE TRAMITE MARKETPLACE: NORMATIVA E ADEMPIMENTI FISCALI | 30 ottobre 2025

SCIA al Comune:

  • modelli inizio attività;
  • codici ATECO;
  • profili fiscali: commercio elettronico diretto;
  • commercio elettronico indiretto e vendite a distanza: definizioni;
  • le novità in tema di vendite a distanza dal 1° luglio 2021;
  • il recepimento nazionale della Direttiva UE n. 2455/2018 a seguito del D.lgs. n. 83/2021.

Profili operativi nei rapporti con siti di marketplace (Amazon, Ebay, ecc.):

  • adempimenti di fatturazione, corrispettivi, ecc.;
  • come gestire l'eventuale fatturazione i registri IVA, dei corrispettivi e profili operativi/gestionali;
  • come gestire il diritto di recesso dal 1° luglio 2021;
  • il nuovo OSS dal 1° luglio 2021: profili operativi e dichiarazione OSS (Provvedimento del 25 giugno 2021);
  • il nuovo IOSS dal 1° luglio 2021: profili operativi e dichiarazione IOSS (Provvedimento del 25 giugno 2021).

ADEMPIMENTI IVA PER GLI ACQUISTI ONLINE | 7 novembre 2025

  • Casistiche di importazioni (con e senza bolla doganale) e di regolarizzazioni;
  • casistiche di servizi elettronici (software, app, cloud, ecc...);
  • casistiche di servizi di intermediazione (voli, hotel, ecc...);
  • casistiche di acquisti intracomunitari;
  • casistiche di acquisti di merce già presente in Italia.

E-COMMERCE TRAMITE MARKETPLACE: ASPETTI PRATICI | 11 novembre 2025

  • Aspetti civilistici delle vendite on line;
  • analisi delle differenti tipologie di e-commerce;
  • le regole Iva del commercio elettronico diretto e indiretto;
  • il regime OSS e IOSS;
  • analisi di casi pratici;
  • i rapporti con i marketplace.

school Docenti

Dott. Stefano Setti

Dottore commercialista in Milano, specializzato nel settore dell'E-commerce ed in quello delle imposte indirette nonché nel contenzioso tributario.

Dott. Leonardo Pietrobon

Dottore Commercialista e Revisore Contabile con solida esperienza in materia di consulenza fiscale alle imprese, contenzioso tributario e di protezione del patrimonio. 

Dott. Roberto Curcu

Dottore commercialista ed autore di pubblicazioni IVA per Seac Editore.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
335.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.