

La Certificazione della Parità di Genere UNI/PDR 125:2022 | E-learning
Il percorso formativo in e-learning fornisce un inquadramento completo e aggiornato sulla Certificazione UNI/PdR 125:2022, norma che definisce le linee guida per la parità di genere nelle organizzazioni. Strutturato in tre moduli tematici, il corso affronta gli aspetti normativi, organizzativi e culturali legati alla parità di genere, con un focus sulla prevenzione delle discriminazioni, sull’utilizzo del linguaggio inclusivo e sulla gestione delle molestie nei luoghi di lavoro.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Durata |
E-learning | Online | 2 ore e 40 min |
my_location Destinatari
Il corso si rivolge a:
- Dirigenti, imprenditori e responsabili d’azienda;
- HR manager e responsabili della parità di genere;
- Consulenti del lavoro, legali e professionisti della formazione;
- Membri del Comitato Guida previsto dalla UNI/PdR 125:2022;
- Tutto il personale aziendale coinvolto nei processi di inclusione e benessere organizzativo.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso si propone di:
- promuovere la cultura dell’equità di genere nelle organizzazioni;
- fornire strumenti concreti per l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022;
- favorire l’adozione di un linguaggio inclusivo e consapevole;
- sensibilizzare sul tema degli stereotipi e delle discriminazioni di genere;
- illustrare prassi e procedure per prevenire e gestire le molestie sul lavoro.
Il corso si svolge in modalità e-learning, con materiali visivi strutturati in slide video-narrate, arricchite da riferimenti normativi, definizioni operative e buone pratiche aziendali. Il percorso favorisce l’apprendimento autonomo e consapevole, ed è fruibile in qualsiasi momento.
list Programma
Modulo 1 – La Certificazione della Parità di Genere
- Quadro normativo: Agenda ONU 2030, Codice delle pari opportunità, PNRR, direttive UE;- Obiettivi della UNI/PdR 125:2022;
- Fasi di implementazione e sistema di gestione (SGPDG);
- I sei ambiti della UNI/PdR 125: cultura e strategia, governance, processi HR, crescita e inclusione, equità retributiva, genitorialità e conciliazione;
- KPI qualitativi e quantitativi;
- Vantaggi e benefici per le organizzazioni certificate.
Modulo 2 – Linguaggio Inclusivo e Contrasto agli Stereotipi
- Il potere del linguaggio: inclusività e neutralità;
- Pratiche linguistiche inclusive (declinazione professioni, nomi collettivi, accordi grammaticali);
- Stereotipi di genere e discriminazioni inconsce;
- Impatto sugli ambienti di lavoro e sulle opportunità professionali;
- KPI legati alla comunicazione interna e cultura organizzativa.
Modulo 3 – Molestie sul Lavoro: Prevenzione e Gestione
- Dati statistici e fenomenologia delle molestie;
- Fonti normative: Costituzione, Codice delle pari opportunità, Convenzione OIL 190/2019;
- Tipologie di molestie: verbali, fisiche, digitali, psicologiche e sessuali;
- Differenza tra conflitto e molestia;
- Responsabilità del datore di lavoro e sistemi di prevenzione previsti dalla UNI/PdR 125:2022.
school Docenti
Dott.ssa Donatella Conzatti
Esperta UNI/PDR 125:2022
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.