

D. Lgs. 231/01: tra gestione del rischio ed assistenza processuale delle imprese - Corso Base | OFFERTA DEDICATA
Questo corso base è pensato per fornire ai partecipanti una solida introduzione al sistema 231, analizzandone sia gli aspetti di compliance che quelli legati all’assistenza processuale in caso di indagini penali. Il programma affronta i fondamenti normativi, le caratteristiche principali del Modello 231, i reati presupposto, le indagini della polizia giudiziaria e le sanzioni. Particolare attenzione è dedicata anche al tema del whistleblowing, con un focus sulle novità normative, gli obblighi per le imprese e la tutela dei segnalanti.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 27-28-29-30 ottobre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (30 ottobre 2025).
Orario: 10.00-13.00
Durata: 12 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, funzionari e dirigenti d’azienda interessati agli adempimenti, Compliance officer.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti di base per orientarsi nelle diverse implicazioni connesse al sistema 231/01 affrontando separatamente sia la parte di compliance che quella di assistenza dell’ente nelle indagini preliminari e nel processo. La metodologia didattica adottata offre ai partecipanti gli opportuni spunti per coniugare le disposizioni normative, i principi espressi dalla giurisprudenza e dalle linee guida per poter avere un quadro esauriente ed operativo sulle tematiche connesse al DLgs n.231/01.
list Programma
La normativa
- Introduzione e fondamenti del modello 231
- Vantaggi e rischi per le imprese;
- I reati presupposto, il sistema sanzionatorio e la responsabilità amministrativa dell’ente.
Le indagini sul Modello 231 e le sanzioni
- Come si sviluppa, come prepararsi e come reagire efficacemente ad un’indagine 231 di polizia giudiziaria.
Il Modello 231: gli aspetti essenziali delineati dalla prassi
- Principi generali e criteri di attribuzione della responsabilità dell’ente;
- Il Modello 231: gli aspetti essenziali;
- La Parte generale e parte speciale.
Whistleblowing, quadro normativo aggiornato
- Obblighi per le imprese e scadenze;
- Chi riguarda, quali sono i fatti che possono essere oggetto di segnalazione;
- Canali interni ed esterni di segnalazione;
- Tutela del segnalante: misure tecniche e legali.
school Docenti
Avv. Luigi Fruscione
Avvocato nel Foro di Roma, si occupa di Modelli 231 e diritto doganale con particolare riferimento al risparmio costi, collabora con importanti enti di formazione.
Avv. Ivano Maccani
Ufficiale della Guardia di Finanza, è professore a contratto presso le Università di Padova e Bologna in materia di “Analisi organizzativa e prevenzione del rischio”.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.