

REVISIONE LEGALE 2025 - MATERIE CARATTERIZZANTI
Dopo aver analizzato le novità di maggiore rilievo introdotte nell’ultimo periodo, il corso si soffermerà sulle metodologie utilizzate per lo svolgimento dei controlli esterni di qualità da parte del MEF e sui conseguenti suggerimenti operativi per non farsi trovare impreparati. Il corso inoltre, con il consueto approccio pratico, approfondirà i principali controlli da eseguire sulle poste del bilancio, la valutazione della significatività degli errori, le procedure di completamento del lavoro e le delicate verifiche sul presupposto di continuità aziendale, fino ad occuparsi della ordinata e corretta gestione e conservazione delle carte di lavoro del revisore.
verified_user Accreditamenti
La formazione è in fase di accreditamento al CNDCEC e al MEF. L'accreditamento è previsto sia per la modalità live webinar che per le registrazioni in differita.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 04-05-11 dicembre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (11 dicembre 2025).
Orario: prima e seconda giornata 09.30-12.30 | terza giornata 09.30-13.30
Durata: 10 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a revisori legali, componenti di organi di controllo, sindaci, commercialisti e professionisti che svolgono attività di revisione in società di capitali. È particolarmente indicato per coloro che desiderano aggiornarsi sulle novità normative e tecniche della revisione, sugli standard di qualità richiesti dal MEF e sulle best practice per un’efficace gestione delle carte di lavoro.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il percorso formativo intende:
- aggiornare i partecipanti sulle più recenti novità normative e sugli aggiornamenti agli ISA;
- illustrare le metodologie adottate nei controlli esterni di qualità condotti dal MEF e fornire indicazioni operative per affrontarli con consapevolezza e preparazione;
- approfondire i principali controlli da eseguire sulle poste di bilancio, sia patrimoniali che economiche;
- fornire strumenti per valutare la significatività degli errori e per impostare correttamente le procedure di completamento del lavoro;
- chiarire gli aspetti operativi legati alla verifica della continuità aziendale e alla corretta redazione, gestione e conservazione delle carte di lavoro.
Il corso si sviluppa in tre incontri online in diretta, con un taglio operativo e concreto. Le lezioni, condotte da professionisti esperti, alternano l’analisi normativa all’esame di casi pratici, per facilitare l’applicazione immediata delle competenze. Ampio spazio è dedicato agli aspetti procedurali, alle implicazioni dei controlli di qualità esterni e alla documentazione del lavoro di revisione, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un supporto pratico e aggiornato per l’attività professionale quotidiana.
list Programma
PRIMA GIORNATA | 04 dicembre 2025
- Le novità del periodo: modifiche agli ISA e altri provvedimenti
- L’avvio dei controlli di qualità esterni del MEF: metodologie e istruzioni operative
- Il sistema di controllo interno: le analisi e le valutazioni ai fini della certificazione del Tax Control Framework
SECONDA GIORNATA | 5 dicembre 2025
- La revisione legale affidata all’organo di controllo: suggerimenti operativi e organizzativi
- La revisione del bilancio: principali controlli sulle poste dell’attivo patrimoniale
- La revisione del bilancio: principali controlli sulle poste del passivo e del patrimonio netto
TERZA GIORNATA | 11 dicembre 2025
- La revisione del bilancio: principali controlli sulle poste del conto economico
- La valutazione della significatività degli errori e le procedure di completamento
- Le verifiche sul presupposto della continuità aziendale
- Forma, contenuto, gestione e conservazione delle carte di lavoro
school Docenti
Dott. Giancarlo Grossi
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pescara.
Prof. Matteo Pozzoli
Professore associato presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze e nel registro dei revisori legali dei conti.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.