Revisione Legale 2025: Materie Non Caratterizzanti
Nuovo
Scheda tecnica

REVISIONE LEGALE 2025: MATERIE NON CARATTERIZZANTI

In fase di accreditamento ODCEC e MEF

Il corso approfondisce i principi contabili maggiormente rilevanti per l’attività del revisore legale, in particolare i principi OIC 11 in merito al presupposto di continuità aziendale e OIC 12 sulla corretta classificazione ed esposizione delle voci di bilancio. Riguarderà altresì gli adeguati assetti societari, anche in relazione ad altre norme, quali il modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, ed i principali indicatori dello stato di salute dell’impresa ai fini della tempestiva rilevazione delle situazioni di crisi. L’ultima giornata sarà dedicata all’approfondimento dell’attività dei Sindaci, dei doveri di vigilanza degli organi di controllo e delle connesse responsabilità, con un focus sui possibili scenari determinati dall’uscita dalle misure emergenziali in tema di perdite d’esercizio.

verified_user Accreditamenti

La formazione è in fase di accreditamento al CNDCEC e al MEF. L'accreditamento è previsto sia per la modalità live webinar che per le registrazioni in differita. 

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 03-10-17 novembre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (17 novembre 2025).

Orario: prima e seconda giornata 09.30-12.30 | terza giornata 09.30-13.30

Durata: 10 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a revisori legali, componenti di collegi sindacali, commercialisti, consulenti aziendali e, più in generale, a tutti i professionisti che si occupano di bilancio, governance societaria e controllo. È particolarmente indicato per chi desidera aggiornarsi su principi contabili OIC, strumenti di analisi della continuità aziendale, assetti organizzativi adeguati e responsabilità degli organi di controllo, in un contesto post-emergenziale.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il percorso formativo ha l’obiettivo di:

  • fornire un approfondimento tecnico sui principi contabili OIC 11 e OIC 12, con particolare riferimento al presupposto della continuità aziendale e alla corretta classificazione delle voci di bilancio;
  • analizzare il tema degli adeguati assetti societari e delle interconnessioni con normative come il D.Lgs. 231/2001 e il Tax Control Framework;
  • fornire strumenti e indicatori utili per valutare lo stato di salute dell’impresa e prevenire tempestivamente situazioni di crisi;
  • chiarire i compiti, le responsabilità e le modalità operative del Collegio Sindacale, anche alla luce delle più recenti norme di comportamento e delle conseguenze della fine delle misure emergenziali.

Il corso si articola in tre moduli formativi online in diretta, strutturati in modo da alternare contenuti teorici a casi applicativi. Ogni incontro è affidato a docenti esperti del settore che guideranno i partecipanti attraverso normative, prassi operative e aggiornamenti di periodo. L’approccio è tecnico e orientato alla pratica, con spunti di riflessione operativa che permettono un’applicazione concreta delle conoscenze nella quotidianità professionale.

list Programma

PRIMA GIORNATA | 03 novembre 2025

  • Il principio contabile OIC 11 - Finalità e postulati del bilancio d’esercizio
  • Il principio contabile OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
  • Le novità di periodo in materia di bilancio e di principi contabili

SECONDA GIORNATA | 10 novembre 2025 

  • Gli adeguati assetti societari e le interrelazioni con altre norme (D.Lgs. 231/2001; Tax Control Framework)
  • I principali indicatori, indici e grandezze per l’analisi dello stato di salute dell’impresa - prima parte
  • I principali indicatori, indici e grandezze per l’analisi dello stato di salute dell’impresa - seconda parte

TERZA GIORNATA | 17 novembre 2025

  • La progressiva uscita dai provvedimenti emergenziali e la gestione delle perdite “rinviate”
  • Le novità contenute nelle norme di comportamento del Collegio Sindacale di società non quotate
  • La funzione di Sindaco: inquadramento normativo dei requisiti, doveri, poteri, responsabilità
  • La funzione di Sindaco: norme di comportamento del CNDCEC e approccio operativo

school Docenti

Dott. Giancarlo Grossi

Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pescara.

Prof. Matteo Pozzoli

Professore associato presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze e nel registro dei revisori legali dei conti.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
210.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.