

Quando il rischio è legge: il nuovo obbligo delle Polizze Catastrofali
Il corso esamina ed approfondisce la nuova normativa sulle polizze catastrofali, introdotta dal DM 18/2025. Verrà fornita una panoramica sui principali cambiamenti che coinvolgeranno le imprese italiane con particolare attenzione sia ai soggetti obbligati a contrarre che alle tipologie di danni assicurabili. Infine, verranno messe in rilievo le ambiguità legali che residuano in alcune definizioni presenti nel decreto.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 7 maggio 2025 |
Orario: 15.00-17.00
Durata: 2 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del lavoro, funzionari e dirigenti d’azienda interessati al nuovo obbligo di assicurazione per le catastrofi naturali.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti per la comprensione dell’obbligo di assicurazione contro calamità ed eventi catastrofali. Si propone in particolare di fare chiarezza sui tempi e modi di implementazione della nuova normativa e sui dubbi interpretativi che quest’ultima sta generando. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare in sede di stipulazione delle nuove polizze assicurative.
list Programma
- Inquadramento normativo:
- Profilo soggettivo (chi è obbligato a stipulare la polizza);
- Profilo oggettivo (danni assicurabili);
- I costi delle polizze catastrofali;
- Incentivi pubblici;
- Proroga del termine per adempiere;
- Ambiguità legali della nuova normativa.
school Docenti
Dott. Stefano Ferri
Attuario, entra nel Gruppo Generali nel 1996 in Head Office dapprima all’Ufficio Studi poi con responsabilità via via crescenti in ambito Finance, Capital Management, Solvency II e Risk Management. Dal 2015 ha assunto la responsabilità in Generali Italia della Riassicurazione Danni e Gare. Dopo un’esperienza di responsabile Sviluppo Prodotti e Attuariato Danni Non Auto Imprese), è attualmente anche responsabile dell’Attuariato Danni Non Auto e di una unità denominata Climate Change & Underwriting Support dedicata alle catastrofi naturali e alle iniziative di miglior gestione dei rischi assicurativi derivanti dai cambiamenti climatici.
Avv. Rosaria Teresa Acanfora
Avvocato, ha conseguito un LLM (specializzazione in insurance law) con l’University of London (examinations conducted by Queen Mary University of London). Entra nel Gruppo Generali nel 2007 in Head Office, in Group Reinsurance function. Ha maturato un’esperienza quasi ventennale in ambito riassicurativo ricoprendo diversi ruoli. Ad oggi, coordina un’unità che include anche la gestione degli accordi Facoltativi stipulati dalle Compagnie del Gruppo. Ha collaborato con l’Università di Zurigo, Vienna e Francoforte per la stesura dei “Principles of Reinsurance Contract Law” PRICL.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE