

La gestione dell'Agriturismo tra adempimenti fiscali e regolamenti
L'attività agrituristica, per definizione, è strettamente collegata e indissolubilmente legata all'attività agricola principale. Partendo da questo, il corso approfondisce i principi generali della legge nazionale, successivamente declinati da ogni Regione negli aspetti applicativi, in quanto il turismo è una materia delegata.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 18 novembre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (18 novembre 2025).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a operatori amministrativi e dirigenziali di aziende agricole, studi di consulenza e associazioni di categoria. Per la frequenza è richiesta la conoscenza della normativa fiscale in materia di IVA e l’imposizione diretta nel settore agricolo. Ideale sarebbe aver precedentemente seguito i corsi di IVA in Agricoltura e Imprese Agricole: la corretta gestione della fiscalità.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie per l’avvio, la gestione e l’amministrazione di una attività agrituristica, quale attività integrativa dell’azienda agricola. I partecipanti avranno modo di acquisire gli strumenti di analisi e di possibile soluzione dei problemi connessi alla gestione amministrativa, civilistica e fiscale dell'azienda agricola agrituristica.Il corso adotta un approccio altamente pratico, progettato per facilitare la comprensione delle tematiche affrontate. Attraverso esempi concreti e schemi pratici di immediata lettura, vengono illustrati in modo chiaro e immediato i risvolti applicativi nella realtà quotidiana.
list Programma
- Normativa civilistica
- legge 20 febbraio 2006, n. 96;
- definizione delle attività agrituristiche
- criteri e limiti;
- disciplina amministrativa;
- caratteristiche soggettive e requisiti;
- ospitalità rurale;
- somministrazione;
- fattoria didattica;
- attività di cura e salute del corpo;
- altre attività agrituristiche.
- Normativa fiscale:
- imposte dirette;
- imposte indirette.
- Normativa previdenziale:
- inquadramento previdenziale e assistenziale;
- rapporto di lavoro.
- Metodologia di accertamento
school Docenti
Dott. Valter Corti
Dottore agronomo, iscritto all’Ordine di CO-LC-SO dal 2001. Svolge la propria attività professionale in Como, Lecco e Bergamo, occupandosi principalmente di consulenza tributaria e contabile in agricoltura in Studio Associato Dottori Commercialisti e Avvocati in Como dal 1 settembre 2005; Docente di normativa fiscale agricola e cooperazione presso SEAC CEFOR di Trento dal 2006; Iscritto all’Albo Nazionale Revisori Cooperative di Associazione cooperative dal 2009; Capo Servizio fiscale-tributario e associazionismo di Associazione professionale agricola dal 1991 al 2005.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE