

Le vicende anomale del processo, l'ottemperanza e il giudizio di appello
La gestione corretta del processo tributario impone la massima attenzione alle fasi che rischiano di pregiudicarne la prosecuzione, con l’effetto di porre nel nulla l’impugnazione originariamente proposta e rendere definitiva la pretesa del fisco. Anche gli istituti definitori, quali le recenti rottamazioni, lo dimostrano, avendo imposto precisi adempimenti a carico dei difensori. Altrettanto fondamentale risulta la conoscenza delle regole processuali che sovraintendono al giudizio di appello, che deve consentire la corretta prosecuzione dell’iter di primo grado evitando la formazione di giudicati potenzialmente dannosi per il contribuente. Di grande attualità anche il giudizio di ottemperanza, dopo che le sentenze tributarie hanno acquisito efficacia esecutiva ed alla luce delle recenti novità in merito al pagamento delle spese processuali. Completa la lezione una panoramica sul giudizio di Cassazione, che risponde alle precise regole contenute nel codice di procedura civile.
verified_user Accreditamenti
Per la sola formazione in Diretta l'evento è accreditato presso il CNDCEC.
La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 3 CFP.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Online Diretta | Online | 4 novembre 2022 |
Online Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (4 novembre 2022).
Orario: 09.30 - 12.30
Durata: 3 ore
list Programma
- Sospensione e interruzione del processo
- L’estinzione del processo e la cessata materia del contendere
- Le definizioni agevolate: la chiusura delle liti pendenti e la rottamazione
- Il giudizio di ottemperanza e l’esecuzione delle sentenze
- Il rimborso delle spese processuali e l’iter nei confronti dell’Agente della riscossione
- L’impugnazione della sentenza di primo grado: termine lungo e termine breve
- L’appello: contenuto, notifica ed elezione di domicilio in primo grado
- Il nuovo mandato per l’appello
- L’obbligo di specificità dei motivi e la recente giurisprudenza di legittimità
- Il divieto di ius novorum
- Controdeduzioni e appello incidentale
- Nuove prove e nuovi documenti
- La sospensione in appello
- La revocazione
- Il ricorso per Cassazione
- Analisi delle novità normative di periodo
school Docenti
Avv. Francesca Aliberti
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Salerno, ho maturato una significativa esperienza, in qualità di senior associate, in un primario studio legale e tributario a vocazione internazionale. Autrice di pubblicazioni scientifiche, e componente del Comitato Tecnico Scientifico della Banca Dati “SEAC All-In Accertamento e Riscossione”.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso l'eventuale materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE