

Strumenti deflattivi del contenzioso tributario: profili normativi e operativi
· Profili operativi degli strumenti deflattivi
· Casi ed esempi
today Date e orari
Data della registrazione: 14 marzo 2022
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (14 marzo 2022).
Durata: 2 ore
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
• Analizzare, dal punto di vista normativo, i principali strumenti deflattivi del contenzioso tributario ad oggi presenti nel sistema nazionale
• Profili operativi degli strumenti deflattivi
• Casi ed esempi
list Programma
• Autotutela (art. 2-quater del DL n. 564/1994 e DM 11 febbraio 1997, n. 37)
• Accertamento con adesione (art. 1 e ss. del D.Lgs. n. 218/1997)
• Acquiescenza (art. 15 del D.Lgs. n. 218/1997)
• Definizione agevolata delle sole sanzioni (art. 16, 3° comma e art. 17, 2° comma del D.Lgs. n. 472/1997)
• Reclamo/mediazione tributaria obbligatoria (art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/1992)
• Conciliazione giudiziale (art. 48 del D.Lgs. n. 546/1992)
• Ravvedimento operoso (art. 13 del D.Lgs. n. 472/1997)
school Docenti
Dott. Stefano Setti: Dottore commercialista in Milano. Specializzato nel settore dell’E-commerce ed in quello delle imposte indirette. Autore di numerose pubblicazioni e articoli su riviste specializzate in materia di imposte indirette ed E-commerce. Docente in corsi aventi ad oggetto tematiche di natura tributaria e commercio elettronico.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE