

Le nuove linee guida in tema di conservazione a norma: l'attenzione al dettaglio che fa la differenza
La documentazione rilevante di fronte ai terzi e in giudizio delle imprese e degli studi professionali è sempre più digitale. Occorre quindi porre le basi per una corretta creazione, gestione e conservazione del "documento informatico" nel tempo a tutela, innanzitutto, delle aziende clienti di studio. Il consulente, ma anche il revisore legale, devono conoscere le modalità previste dalla norma per poter definire che, ad esempio, un registro contabile oppure una fattura elettronica siano considerabili "documento informatico".
today Date e orari
Data della registrazione: 15 dicembre 2021
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (15 dicembre 2021).
Durata: 2 ore
my_location Destinatari
Dottori commercialisti ed esperti contabili - Revisori legali - Responsabili amministrativi
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Affrontare il cambiamento in atto apprendendo le nuove linee guida in tema di conservazione a norma in vigore dal 1 gennaio 2022 e capire i compiti e le attribuzioni previste per la figura del responsabile della Conservazione anche al fine di ampliare l'offerta dei servizi
list Programma
- Le nuove linee guida AgiD
- Il documento informatico e i metadati
- La figura del responsabile della conservazione
- Il manuale della conservazione
- Gli impatti sulle imprese e studi professionali
- Prospettive di sviluppo della professione
school Docenti
Dott. Robert Braga
Professore a contratto presso il Dipartimento di Economia per l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale, Dottore Commercialista e Revisore legale, è da sempre appassionato di “digitale”. Partecipa ai lavori del Forum Italiano sulla Fatturazione Elettronica istituito presso l’Agenzia delle Entrate, supporta studi professionali e aziende nel passaggio dal mondo analogico a quello digitale effettuando anche audit di compliance legale e fiscale
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE