

Nuovo contraddittorio e accertamenti 2021
Il webinar affronta il tema del nuovo contraddittorio preventivo, che viene applicato dagli uffici dell’Agenzia delle entrate dalla fine del 2020. Si tratta di un argomento di stretta attualità, dal momento che, a differenza del passato, è l’amministrazione finanziaria che invita i contribuenti a partecipare all’attività di formazione della pretesa tributaria, al di fuori di alcune specifiche eccezioni che verranno approfondite.
Inoltre, verrà approfondito il rapporto tra il nuovo contraddittorio e il differimento al 2021 della notifica degli accertamenti in scadenza nel 2020, previsto dall’articolo 157 del d.l. rilancio (n. 34/2020), evidenziando i profili di impugnazione dei nuovi accertamenti alla luce del rapporto tra le due norme.
verified_user Accreditamenti
Per la sola formazione in Diretta l'evento è accreditato presso il CNDCEC.
La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 2 CFP.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Online Diretta | Online | 22 gennaio 2021 |
Online Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (22 gennaio 2021).
Orario: 15.00-17.00
my_location Destinatari
Dottori commercialisti ed esperti contabili, avvocati tributaristi, categorie abilitate al patrocinio davanti alle commissioni tributarie (come i consulenti del lavoro, dipendenti dei centri di assistenza fiscale ecc.), tirocinanti delle professioni giuridico-economiche, giudici tributari, dipendenti dell’amministrazione finanziaria.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il webinar si prefigge di fornire al professionista gli strumenti operativi più utili per una gestione efficiente dei nuovi inviti al contraddittorio.
In particolare, verrà dato risalto alla modalità di gestione a distanza, alla redazione delle memorie, alla possibilità di proroga della notifica dei relativi accertamenti, non mancando di fornire degli spunti utili per l’eventuale contenzioso.
list Programma
- Le novità in vigore dal 1° luglio
- L’ambito di applicazione del nuovo contraddittorio
- Gli accertamenti parziali
- La consegna del pvc
- Le ipotesi di urgenza
- La notifica dell’invito e l’iter con gli uffici
- Il termine di 90 giorni per l’emissione dell’accertamento
- Il differimento al 2021
- Il rapporto con l’articolo 157 del Dl “rilancio” e l’emissione “anticipata”
- I motivi di impugnazione in commissione tributaria
school Docenti
Dott. Marco Ligrani,
Dottore commercialista, esercita la professione a Bari e si occupa di accertamento, contenzioso e riscossione. Svolge una intensa attività di docenza ed è autore di numerosi articoli, pubblicazioni e monografie in materia fiscale. E’ componente di redazione del Massimario delle Commissioni Tributarie della Puglia.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE