Nuovi Indicatori Di Anomalia Uif Ai Fini Della Segnalazione Di Operazioni Sospette
Nuovo
Scheda tecnica

Nuovi indicatori di anomalia UIF ai fini della segnalazione di operazioni sospette

L’incontro di formazione e aggiornamento è rivolto all’esame dei nuovi indicatori di anomalia UIF ai fini antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo per professionisti e altri soggetti obbligati, ai fini della segnalazione di operazioni sospette (SOS).
Viene inoltre proposta una procedura interna per la rilevazione delle anomalie, il trattamento e la conservazione delle informazioni ai fini della SOS.
Si esaminano, infine, le modalità di abilitazione del professionista sul portale UIF e l’invio della SOS.

Viene previsto uno spazio per l’analisi di specifici casi e quesiti.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Registrazione in Differita Online registrata il:
1 dicembre 2023

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (1 dicembre 2023).

Orario: 09.30-12.30

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

L’incontro di aggiornamento e formazione è rivolto ai Professionisti (CNDCEC, CDL,CNF) e ai collaboratori degli studi professionali e dei Centri di elaborazione dati contabili (CED), quali soggetti sottoposti alla normativa antiriciclaggio. L’evento consente di ottemperare all’obbligo formativo per i soggetti obbligati e per il personale dello studio/CED.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso è volto ad aumentare la sensibilità verso i principali fattori di criticità dell’adeguata verifica e rilevare anomalie nell’operatività del cliente ai fini della valutazione del rischio cliente/prestazione per l’individuazione di eventuali operazioni sospette di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.

L’ulteriore obiettivo è quello di incrementare il grado di autonomia degli operatori nello svolgimento degli adempimenti antiriciclaggio e mantenere aggiornato il fascicolo del cliente.

list Programma

- Valutazione della ricorrenza degli indici di anomalia.
- Strumenti di selezione e di ausilio.
- Caratteristiche del cliente e operatività in specifici settori di attività.
- Indicatori “trasversali” a diversi settori e soggetti obbligati.
- Operatività con profili fiscali o societari e operatività oggetto di revisione.
- Decorrenza della validità.
- Procedura interna SOS.
- Abilitazione e invio della SOS.
- Quesiti e casi specifici.

school Docenti

Dott. Andrea Coloni

Dottore commercialista e Revisore legale.
Si occupa di formazione e consulenza ai professionisti e alle imprese in materia di antiriciclaggio e nell’adozione di procedure antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo.
Componente delle Commissioni antiriciclaggio presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, presso l’Ordine di Verona e presso Assofiduciaria.
Responsabile dei controlli antiriciclaggio presso studi di Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Avvocati, Notai, CED e trustee professionali.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
105.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Sede
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.