La Titolarità Effettiva Nelle Società Di Capitali E Negli Enti Alla Luce Delle Recentissime Interpretazioni Di Assonime
Nuovo
Scheda tecnica

La titolarità effettiva nelle società di capitali e negli enti alla luce delle recentissime interpretazioni di Assonime

Il corso è finalizzato ad esplicitare il concetto di titolarità effettiva nelle società, nei gruppi societari e negli Enti dotati di personalità giuridica . Vengono altresì analizzate situazioni particolari, dalla comunione di quote all'usufrutto, dalle società in liquidazione a quelle sottoposte a liquidazione giudiziale. Il tutto con esemplificazioni pratiche ed esempi concreti.
Si analizza poi il registro dei titolari effettivi che sarà presto istituito presso i registri delle imprese alla  luce del decreto ministeriale 11.03.2022 n. 55 in attuazione dell’art. 21 D.lgs. n. 231/2007.
L'ultima parte del corso è altresì finalizzata ad analizzare il programma di "Comunica" con il quale società ed enti dovranno provvedere ad inviare il nominativo dei relativi Titolari effettivi al Registro delle imprese. 

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Online Differita Online registrata il:
03 febbraio 2023

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (03 febbraio 2023).

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nel mondo delle società di capitali nei vari ruoli. In particolare:

- Amministratori di società di capitali

- Dottori commercialisti, sindaci e revisori

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Consentire nelle varie situazioni di identificare il titolare effettivo delle società di capitale e degli enti tenuti alla comunicazione. Analizzare i principali contenuti del decreto ministeriale n. 55/2022 in tema di registro ed esplicitare come dovrà utilizzarsi il programma informatico "Comunica" per l'invio dei dati dei T.E. al Registro imprese da parte di società ed enti.

list Programma

  • Il concetto di titolarità effettiva ai fini antiriciclaggio
  • Le società e gli Enti tenuti alle comunicazioni
  • Individuazione del titolare effettivo in diverse situazioni (esempi pratici)
  • Le sezioni del Registro: sezione autonoma e sezione speciale
  • I soggetti legittimati all'invio
  • Sanzioni per omesse comunicazioni
  • Accesso al registro
  • L'utilizzo di "Comunica" per le informazioni da inviare
  • I dati del Titolare effettivo da comunicare
  • La modulistica (visualizzazione pratica)

school Docenti

Dott. Luciano De Angelis

Dottore commercialista, revisore legale, esperto di "Italia Oggi" in materia di antiriciclaggio, Presidente della commissione CNDCEC: "Operatività de registro dei titolari effettivi ed adempimenti conseguenziali".

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso l'eventuale materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
105.00 €
+ IVA a partecipante
Modalità Fruizione
Sede
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.