Il Licenziamento Dopo Gli Interventi Della Corte Costituzionale
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Andrea Russo
Anno:
2025
ISBN:
9791254654736
Modello:
06LD285
Numero Pagine:
212
Aggiornato a:
Settembre 2025
Argomento:
Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale

IL LICENZIAMENTO DOPO GLI INTERVENTI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

devicesE-book

description Cartaceo

Le nuove previsioni della riforma Cartabia

Dopo i numerosi interventi demolitori della Corte Costituzionale ed anche della Corte di Cassazione, la normativa sui licenziamenti è diventata un puzzle di norme di difficile comprensione, anche per gli addetti ai lavori.

In attesa di un inevitabile, nuovo intervento del legislatore, la presente pubblicazione vuole essere di supporto agli operatori per districarsi al meglio tra le nuove regole di creazione giurisprudenziale, il rispettivo ambito di applicazione, le procedure da seguire, con uno sguardo alle misure alternative al licenziamento.

In particolare nel testo vengono affrontate, anche da un punto di vista operativo, le seguenti tematiche:

  • la procedura per l’irrogazione del licenziamento: gli oneri e le limitazioni a carico del datore di lavoro;
  • la procedura per la contestazione del licenziamento: gli oneri a carico del lavoratore e gli orientamenti giurisprudenziali sui principali temi;
  • gli effetti del licenziamento illegittimo, secondo la tipologia di datore di lavoro, la data di inizio del rapporto, la natura del vizio riscontrato dal Giudice;
  • le tutele previste negli altri Paesi europei;
  • la conciliazione;
  • la revoca del licenziamento;
  • l’eventuale fase giudiziale.

Nel testo vengono inoltre proposte alcune considerazioni sulle più recenti modifiche e sollevate le principali criticità.

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Premessa
  • Introduzione: licenziamento, nozione e requisiti
  • Le fonti normative
  • Le dichiarate finalità del Jobs Act
  • Legge Fornero e Jobs Act: i rispettivi ambiti di applicazione
  • La procedura per l’irrogazione del licenziamento: gli oneri a carico del datore di lavoro
  • 1. Soggetto titolato ad irrogare il licenziamento
  • 2. Modalità di invio/consegna
  • 3. La procedura obbligatoria di conciliazione (obbligatoria non per tutti)
  • 3.1. La procedura di conciliazione secondo le direttive ministeriali
  • 3.2. Le comunicazioni obbligatorie
  • La procedura per l’irrogazione del licenziamento: gli oneri a carico del lavoratore 
  • 1. Impugnazione stragiudiziale
  • 1.1. Eccezione alla regola
  • 2. Impugnazione giudiziale
  • 2.1. Natura dell’obbligo di repêchage
  • 2.2. Giurisprudenza consolidata: onere della prova a carico del datore
  • 2.3. Ambito soggettivo di applicazione del repêchage
  • 2.4. Contenuto e limiti oggettivi dell’obbligo
  • 2.5. Connessione con l’insussistenza del fatto: verso la reintegra
  • 2.6. Repêchage rafforzato in casi di protezione sociale
  • L’articolo 18 prima e dopo il Jobs Act
  • 1. La tutela reale non è costituzionalizzata
  • 2. La tutela reale come conosciuta finora non è stata voluta da tutte le parti sociali
  • 3. La tutela reale non riguarda tutti i lavoratori italiani
  • 4. La tecnica legislativa della Legge Fornero
  • 4.1. La reintegrazione piena
  • 4.2. La c.d. reintegrazione depotenziata
  • 4.3. Le applicazioni giurisprudenziali della Legge Fornero
  • 4.4. L’indennità omnicomprensiva nella misura piena o ridotta
  • 4.5. La reintegrazione nel caso di [manifesta] insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per gmo
  • 4.6. La revoca del licenziamento
  • 5. La tutela reale prevista dal Jobs Act
  • 5.1. La reintegrazione piena
  • 5.2. La reintegrazione depotenziata prevista dal Decreto
  • 5.3. La revoca del licenziamento prevista dal Decreto
  • Cosa sono oggi le tutele crescenti?
  • 1. Le tutele crescenti prima dell’intervento della Corte Costituzionale
  • 1.1. L’obiettivo dichiarato del Decreto
  • 1.2. Quando si erogava l’indennità “crescente”
  • 1.3. Le tutele crescenti dopo la Sentenza della Corte Costituzionale n. 194 dell’8 novembre 2018
  • 1.4. Il secondo intervento della Corte Costituzionale: la Sentenza n. 128 del 2024
  • 1.5. La derogabilità della tutela indennitaria e le clausole di anzianità convenzionale
  • 1.6. I vizi formali e procedurali
  • 1.7. Le piccole imprese e le novità introdotte da una nuova sentenza della Corte Costituzionale 
  • 1.8. Le organizzazioni di tendenza
  • 1.9. Postilla
  • La normativa sul licenziamento individuale in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna
  • 1. Francia
  • 2. Germania
  • 3. Regno Unito
  • 4. Spagna
  • 4.1. Cause di licenziamento
  • 4.2. Procedura di licenziamento
  • 4.3. Ricorso al giudice
  • La nuova procedura di conciliazione introdotta dal Jobs Act
  • 1. I tempi
  • 2. I luoghi
  • 3. Gli effetti
  • 4. Il trattamento fiscale e contributivo e la misura dell’erogazione
  • 4.1. Prima del Decreto Dignità e della sentenza della Corte Costituzionale
  • 4.2. Dopo l’intervento del Legislatore e della Corte Costituzionale
  • 5. La nuova comunicazione obbligatoria
  • Gli effetti delle nuove tutele sulla prescrizione dei crediti del lavoratore
  • Le novità in tema di licenziamenti collettivi nella Legge Fornero e nel Jobs Act
  • 1. L’invio della comunicazione finale
  • 2. La sanabilità dei vizi della comunicazione iniziale
  • 3. Il nuovo regime sanzionatorio
  • 4. Il regime sanzionatorio nel Jobs Act
  • 5. Le novità per i dirigenti
  • La procedura per le dimissioni
  • 1. Le dimissioni della lavoratrice in gravidanza e dei genitori
  • 2. Le dimissioni dei lavoratori che non sono neo genitori
  • 3. La revoca delle dimissioni o della risoluzione consensuale
  • 4. L’alterazione del modulo ad opera del datore di lavoro
  • Il ticket di licenziamento
  • 1. Modalità di calcolo
  • 2. Periodi utili ai fini del calcolo
  • 3. Casi in cui il contributo è dovuto
  • 4. Casi in cui il contributo non è mai dovuto
  • 5. Casi particolari
  • 5.1. Il rifiuto del trasferimento
  • 6. Le dimissioni per giusta causa
  • L’ex rito Fornero e le nuove previsioni della riforma Cartabia
  • 1. I paletti posti al giudice del lavoro
  • 2. Applicabilità delle nuove norme
  • 3. I nuovi termini per l’impugnazione dei licenziamenti
  • Pregi e difetti della Legge Fornero e del Jobs Act dal punto di vista di un avvocato
  • 1. Dal mondo dei diritti a quello dei diritti e doveri
  • 2. La prospettiva di semplificazione del Jobs Act… frustrata dalla Corte Costituzionale
  • 3. Infine… i numeri
  • Bibliografia

devices E-book info_outline
27.27 €
28.7 € -5%
+ IVA
file_download Disponibile con download immediato - multidispositivo
stampa 15%
2025-09-15
Qta