Gestione Separata Inps
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254654118
Modello:
06FD448
Numero Pagine:
256
Aggiornato a:
Luglio 2025

GESTIONE SEPARATA INPS

devicesE-book

description Cartaceo

Gestione Separata INPS 2025: Guida Completa - Calcolo, Versamento e Novità per Content Creator, Sportivi e Freelance

Questa guida essenziale è il tuo strumento di riferimento per il calcolo e il versamento dei contributi alla Gestione Separata INPS, aggiornata con le ultime evoluzioni normative e l'inclusione di nuove categorie di soggetti obbligati, come i content creator e gli addetti al controllo delle corse ippiche.

Cosa troverai in questa guida:

  • Soggetti Obbligati e Esclusi: Un elenco chiaro e aggiornato di chi deve iscriversi e chi è esonerato.
  • Sezioni Dedicate per Categoria:
    • Co.co.co. e Lavoratori a Progetto: Obblighi e adempimenti specifici.
    • Lavoratori Autonomi Occasionali: Regole e contributi.
    • Incaricati alla Vendita a Domicilio: Disciplina previdenziale.
    • Associati in Partecipazione: Dettagli sulla contribuzione.
    • Professionisti senza Cassa Professionale: Adempimenti e calcolo.
  • Novità Lavoro Sportivo: Approfondimento per i lavoratori sportivi dilettanti (co.co.co. e autonomi) tenuti all'iscrizione dal 1° luglio 2023, secondo il D.Lgs. n. 36/2021.
  • Adempimenti Dichiarativi: Analisi dettagliata dei vari obblighi, inclusa la compilazione del Quadro RR del Modello REDDITI PF 2025.
  • Nuovo Quadro RR Mod. REDDITI PF 2025: Dettagli sulla nuova sezione dedicata alla separazione dei contributi a debito e a credito per una gestione più efficiente di compensazioni e rimborsi.

Perché scegliere questa guida:

  • Aggiornamento Costante: Include le ultime normative e chiarimenti, per garantirti informazioni precise e affidabili.
  • Approccio Pratico: Guida al calcolo e al versamento dei contributi con un taglio operativo.
  • Copertura Completa: Tratta tutte le principali categorie di iscritti e i relativi adempimenti.
  • Chiarezza e Semplicità: Presenta argomenti complessi in modo strutturato e comprensibile.

A chi si rivolge:

  • Commercialisti e Consulenti del Lavoro.
  • Freelance, Content Creator, Lavoratori Sportivi e tutti i professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS.
  • Studi professionali e uffici paghe.

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Premessa
  • Aliquote contributive
  • Opzione maggiorazione aliquota contributiva pensionistica
  • Sezione Prima - ASPETTI GENERALI
  • Soggetti obbligati
  • Collaboratori a “progetto” e coordinati e continuativi
  • Lavoratori occasionali
  • Esercenti arti e professioni
  • Altri professionisti
  • Incaricati alla vendita a domicilio
  • Associati in partecipazione
  • Volontari del servizio civile nazionale
  • Giudici onorari di pace, vice procuratori onorari e magistrati onorari
  • Lavoratori sportivi
  • Addetti al controllo delle corse ippiche
  • Content creator
  • Casi particolari
  • Soggetti che svolgono più attività
  • Esercizio di più attività: criteri per la contribuzione
  • Socio-amministratore di Srl commerciale
  • Soggetti esclusi
  • Professionisti iscritti all’albo con cassa previdenziale
  • Medici iscritti all’ENPAM
  • Altri professionisti iscritti ad un albo con nuova cassa previdenziale
  • Professionisti iscritti all’INPS commercianti
  • Assegnatari borse di studio integrative e assegni per attività tutorato e simili
  • Percettori di determinati redditi di lavoro autonomo
  • Incaricati alla vendita a domicilio (reddito annuo fino a € 5.000,00)
  • Lavoratori autonomi occasionali (reddito annuo fino a € 5.000,00)
  • Promotori finanziari
  • Soggetti occupati in lavori socialmente utili
  • Indennità percepite da amministratori locali
  • Compensi erogati da associazioni dilettantistiche artistiche e sportive
  • Addetti al controllo delle corse ippiche (reddito annuo fino a € 5.000,00)
  • Content creator (reddito annuo fino a € 5.000,00)
  • Soggetti non residenti
  • Iscrizione all’INPS
  • Modalità di presentazione
  • Competenza territoriale
  • Domanda di iscrizione
  • Comunicazione da parte dell’amministratore di società
  • Cessazione dell’attività
  • I “Cassetti previdenziali” della Gestione Separata
  • Cassetto previdenziale Professionisti iscritti alla Gestione Separata
  • Cassetto previdenziale committenti Gestione Separata
  • Gestione delle deleghe: modalità di autenticazione
  • Tipologia di deleghe - Gestione Separata - committenti/associanti
  • Modalità di abilitazione ad operare a fronte di delega
  • Aliquota applicabile
  • Lavoratori autonomi non iscritti ad altra cassa di previdenza
  • Soggetti iscritti ad altra forma di previdenza o pensionati
  • Lavoratori sportivi
  • Magistrati onorari del contingente ad esaurimento (funzioni non esclusive)
  • Addetti al controllo delle corse ippiche
  • Tabella riassuntiva
  • Momento di applicazione delle nuove aliquote
  • Determinazione dell’aliquota applicabile
  • Opzione maggiorazione aliquota contributiva pensionistica
  • Minimale e massimale contributivo
  • Massimale contributivo per il 2025
  • Minimale contributivo per il 2025
  • Sezione Seconda - COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
  • Inquadramento delle collaborazioni
  • Soppressione delle co.co.pro.
  • Collaborazioni organizzate tramite piattaforme digitali (riders)
  • Collaborazioni coordinate e continuative
  • Determinazione del contributo
  • Base imponibile previdenziale
  • Determinazione del contributo
  • Massimale contributivo 2025
  • Minimale contributivo 2025
  • Riparto del contributo
  • Termini e modalità di versamento
  • Termini di versamento
  • Modalità di versamento e compilazione del Mod. F24
  • Compensazione del contributo
  • Adempimenti del collaboratore e del committente
  • Adempimenti del collaboratore
  • Adempimenti del committente
  • Rimborso/trasferimento dei contributi non dovuti
  • Cause che determinano il rimborso
  • Versamenti superiori al massimale
  • Versamento di somme indebite
  • Trasferimento automatico dei versamenti errati
  • Obblighi assicurativi INAIL
  • Soggetti obbligati e soggetti esclusi
  • Tabella attività obbligatoriamente soggette all’INAIL
  • Sezione Terza - LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI
  • Inquadramento civilistico e fiscale
  • Lavoro autonomo occasionale
  • Il contratto di prestazione occasionale
  • Prestazioni occasionali per gli steward negli stadi
  • Inquadramento previdenziale
  • Aspetti previdenziali lavoratori autonomi occasionali
  • Aspetti previdenziali del contratto di prestazione occasionale
  • Aspetti previdenziali per prestazioni occasionali rese dagli steward negli stadi
  • Sezione Quarta - LAVORATORI SPORTIVI
  • Inquadramento civilistico e fiscale
  • Lavoratore sportivo: nozioni generali
  • Inquadramento civilistico delle co.co.co.
  • Inquadramento civilistico co.co.co. di carattere amministrativo - gestionale
  • Inquadramento civilistico lavoratore autonomo
  • Altre categorie di lavoratori
  • Inquadramento fiscale
  • Determinazione contributo co.co.co.
  • Base imponibile previdenziale
  • Determinazione del contributo
  • Massimale contributivo 2025
  • Minimale contributivo 2025
  • Riparto del contributo
  • Obblighi assicurativi
  • Determinazione contributo lavoratori autonomi
  • Determinazione contributo per il periodo d’imposta 2024
  • Contributo in acconto per il periodo d’imposta 2025
  • Obblighi assicurativi
  • Sezione Quinta - INCARICATI ALLA VENDITA A DOMICILIO
  • Inquadramento civilistico e fiscale
  • Inquadramento civilistico
  • Disciplina fiscale
  • Inquadramento previdenziale
  • Presupposto reddituale dell’obbligo previdenziale
  • Iscrizione
  • Base imponibile previdenziale
  • Versamento dei contributi
  • Obblighi di comunicazione dell’incaricato
  • Esempi di determinazione del contributo
  • Esclusione dall’obbligo assicurativo INAIL
  • Sezione Sesta - ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE
  • Inquadramento civilistico e fiscale
  • Disciplina civilistica
  • Contratti stipulati dopo il 25 giugno 2015
  • Contratti già in essere al 25 giugno 2015
  • Disciplina fiscale
  • Inquadramento previdenziale
  • Soggetti interessati
  • Soggetti esclusi
  • Obblighi assicurativi INAIL
  • Determinazione del contributo dovuto
  • Ripartizione dell’onere contributivo
  • Base imponibile previdenziale
  • Minimale contributivo
  • Massimale contributivo
  • Modalità e termini di versamento
  • Soggetto obbligato al versamento
  • Termini di versamento
  • Modalità di versamento
  • Esempio
  • Denuncia dei compensi
  • Sezione Settima - ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS
  • Premessa
  • Soggetti obbligati
  • Determinazione dell’imponibile previdenziale
  • Modalità e termini di versamento
  • Indennità di continuità reddituale
  • Soggetti interessati e requisiti richiesti
  • Domanda per la richiesta dell’indennità
  • Importo indennità spettante
  • Decadenza dalla prestazione
  • Compatibilità con altre misure agevolative
  • Indennità ISCRO e aliquota contributiva GSI
  • Contributo per il periodo d’imposta 2024
  • Contribuente a debito
  • Contribuente a credito
  • Massimale contributivo 2024
  • Deducibilità del contributo
  • Contributo in acconto per il periodo d’imposta 2025
  • Deducibilità del contributo
  • Modalità di versamento
  • Modello F24 e versamento del contributo
  • Compensazione tra imposte e contributi
  • Rateizzazione
  • Fatturazione dei compensi e rivalsa del 4%
  • Rimborso e compensazione di contributi
  • Richiesta rimborso contributi INPS
  • Compensazione orizzontale
  • Le indicazioni dell’INPS per la compensazione
  • Versamento contributi a debito al 30/7 in presenza di crediti in compensazione
  • Credito Gestione Separata e Mod. F24
  • Iscrizione a ruolo di un debito INPS e compensazione
  • Rimborso/compensazione di contributi dedotti e quadro RM
  • Sezione Ottava - ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
  • Premessa
  • Quadro RR: prospetto contributi previdenziali
  • SEZIONE II - Contributi previdenziali dovuti da liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS
  • Modalità di compilazione della Sezione II
  • Chiarimenti INPS in relazione alla compilazione della Sezione II
  • SEZIONE III - Contributi previdenziali dovuti dai professionisti del settore sportivo dilettantistico iscritti alla Gestione Separata
  • SEZIONE IV - Contributi in Gestione Separata
  • Esempi di compilazione
  • Deducibilità del contributo (quadro RP)
  • Lavoratori autonomi occasionali e associati in partecipazione
  • Incaricati alla vendita a domicilio
  • Professionisti senza cassa
  • Contribuenti minimi e regime forfetario
devices E-book info_outline
26.41 €
27.8 € -5%
+ IVA
file_download Disponibile con download immediato - multidispositivo
stampa 15%
2025-07-16
Qta