IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE
devicesE-book
-
L’attuale normativa in tema di licenziamento in Italia e nei principali Paesi europei
-
Gli adempimenti a carico del datore di lavoro
-
Le tutele del lavoratore
-
L’articolo 18 nella teoria e nella prassi delle aule giudiziarie
-
Le tutele crescenti dopo le sentenze della Corte Costituzionale
-
I “numeri” del Jobs Act
Da inizio pandemia e nonostante il più volte prorogato divieto di licenziamento per motivi economici, sono stati persi più di un milione di posti di lavoro.
Le attuali previsioni stimano un parziale riassorbimento dei posti perduti nei settori dei servizi e del turismo, ma un’ulteriore contrazione negli altri settori.
La presente pubblicazione vuole essere di supporto agli operatori per districarsi al meglio tra gli attuali divieti, le regole da osservare, le procedure da seguire, con uno sguardo alle misure alternative al licenziamento.
In particolare nel testo vengono affrontate, anche da un punto di vista operativo, le seguenti tematiche:
- la procedura per l’irrogazione del licenziamento: gli oneri e le limitazioni a carico del datore di lavoro;
- la procedura per la contestazione del licenziamento: gli oneri a carico del lavoratore e gli orientamenti giurisprudenziali sui principali temi;
- gli effetti del licenziamento illegittimo;
- l’articolo 18:
a) la reintegrazione piena;
b) la reintegrazione depotenziata;
c) l’indennità omnicomprensiva nella misura piena o ridotta;
- la reintegrazione prevista dal Jobs Act e le tutele crescenti;
- le tutele previste negli altri paesi europei;
- la conciliazione;
- la revoca del licenziamento;
- l’eventuale fase giudiziale.
Nel testo vengono inoltre proposte alcune considerazioni sulle più recenti modifiche legislative e sollevate le principali criticità.
STRUTTURA DEL LIBRO:
Premessa
Introduzione: licenziamento, nozione e requisiti
Le fonti normative
Le dichiarate finalità del Jobs Act
Legge Fornero e Jobs Act: i rispettivi ambiti di applicazione
La procedura per l’irrogazione del licenziamento: gli oneri a carico del datore di lavoro
1. Soggetto titolato ad irrogare il licenziamento
2. Modalità di invio/consegna
3. La procedura obbligatoria di conciliazione (obbligatoria non per tutti)
3.1. La procedura di conciliazione secondo le direttive ministeriali
3.2. Le comunicazioni obbligatorie
La procedura per l’irrogazione del licenziamento: gli oneri a carico del lavoratore
1. Impugnazione stragiudiziale
2. Impugnazione giudiziale
3. Limiti all’obbligo di repêchage
L’articolo 18 prima e dopo il Jobs Act
1. La tutela reale non è costituzionalizzata
2. La tutela reale come conosciuta finora non è stata voluta da tutte le parti sociali
3. La tutela reale non riguarda tutti i lavoratori italiani
4. La tecnica legislativa della Legge Fornero
4.1. La reintegrazione piena
4.2. La c.d. reintegrazione depotenziata
4.3. Le applicazioni giurisprudenziali della Legge Fornero
4.4. L’indennità omnicomprensiva nella misura piena o ridotta
4.5. La reintegrazione nel caso di manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per gmo
4.6. La sentenza della Corte Costituzionale n. 59/2021
4.7. La revoca del licenziamento
5. La tutela reale prevista dal Jobs Act
5.1. La reintegrazione piena
5.2. La reintegrazione depotenziata prevista dal Decreto
5.3. La revoca del licenziamento prevista dal Decreto
Cosa sono oggi le tutele crescenti?
1. Le tutele crescenti prima dell’intervento della Corte Costituzionale
1.1. L’obiettivo dichiarato del Decreto
1.2. Quando si erogava l’indennità “crescente”
1.3. Le tutele crescenti dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 194 dell’8.11.2018
1.4. La derogabilità della tutela indennitaria e le clausole di anzianità convenzionale
1.5. I vizi formali e procedurali
1.6. Le piccole imprese e le organizzazioni di tendenza
1.7. Postilla
La normativa sul licenziamento individuale in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna
1. Francia
2. Germania
3. Regno Unito
4. Spagna
4.1. Cause di licenziamento
4.2. Procedura di licenziamento
4.3. Ricorso al giudice
La nuova procedura di conciliazione introdotta dal Jobs Act
1. I tempi
2. I luoghi
3. Gli effetti
4. Il trattamento fiscale e contributivo e la misura dell’erogazione
4.1. Prima del Decreto dignità e della Sentenza della Corte Costituzionale
4.2. Dopo l’intervento del Legislatore e della Corte Costituzionale
5. La nuova comunicazione obbligatoria
Gli effetti delle nuove tutele sulla prescrizione dei crediti del lavoratore
Le novità in tema di licenziamenti collettivi nella Legge Fornero e nel Jobs Act
1. L’invio della comunicazione finale
2. La sanabilità dei vizi della comunicazione iniziale
3. Il nuovo regime sanzionatorio
4. Il regime sanzionatorio nel Jobs Act
5. Le novità per i dirigenti
La procedura per le dimissioni
1. Le dimissioni della lavoratrice in gravidanza e dei genitori
2. Le dimissioni dei lavoratori che non sono neo genitori
3. I casi di non collaborazione del lavoratore
4. La revoca delle dimissioni o della risoluzione consensuale
5. L’alterazione del modulo ad opera del datore di lavoro
Il ticket di licenziamento
1. Modalità di calcolo
2. Periodi utili ai fini del calcolo
3. Casi in cui il contributo è dovuto
4. Casi in cui il contributo non è mai dovuto
5. Casi particolari
5.1. Il rifiuto del trasferimento
6. Le dimissioni per giusta causa
Il rito processuale accelerato
1. I paletti posti al giudice del lavoro
2. Applicabilità delle nuove norme
3. I nuovi termini per l’impugnazione dei licenziamenti
4. La domanda introduttiva del giudizio
5. Lo svolgimento del giudizio
6. La fase di opposizione
7. Il reclamo
8. Il ricorso in Cassazione
8.1. Le applicazioni giurisprudenziali
Pregi e difetti della Legge Fornero e del Jobs Act dal punto di vista di un avvocato
1. Dal mondo dei diritti a quello dei diritti e doveri
2. La prospettiva di semplificazione del Jobs Act… messa in discussione dalla Corte costituzionale
3. Infine… i numeri