![Il Cammino Verso La ParitÀ Di Genere Con La Uni Pdr 125:2022 Il Cammino Verso La ParitÀ Di Genere Con La Uni Pdr 125:2022](https://shop.seac.it/14645-large_default/il-cammino-verso-la-parita-di-genere-con-la-uni-pdr-1252022.jpg)
![Il Cammino Verso La ParitÀ Di Genere Con La Uni Pdr 125:2022 Il Cammino Verso La ParitÀ Di Genere Con La Uni Pdr 125:2022](https://shop.seac.it/14645-large_default/il-cammino-verso-la-parita-di-genere-con-la-uni-pdr-1252022.jpg)
IL CAMMINO VERSO LA PARITÀ DI GENERE CON LA UNI PDR 125:2022
devicesE-book
description CartaceoL’obiettivo della pubblicazione è quello di supportare il lettore nella comprensione e nell’implementazione di un progetto finalizzato ad accompagnare l’azienda e la sua organizzazione al raggiungimento della certificazione della parità di genere.
Nel libro vengono analizzate, commentate e proposte soluzioni pratiche e adeguate al raggiungimento del predetto scopo, con un focus particolare sull’introduzione, all’interno dell’organizzazione, di un sistema di gestione dedicato alla gender equality.
Prima di entrare nel merito e approfondire le regole da osservare per raggiungere tale obiettivo, il volume offre una ricostruzione storica dei principali passaggi normativi che hanno portato alla stesura della UNI PdR 125:2022, il documento che definisce le linee guida per un sistema di gestione dedicato alla parità di genere.
L’opera si completa con un approfondimento dedicato alle agevolazioni previste dalla normativa nazionale e regionale per le imprese che ottengono la certificazione sulla parità di genere, includendo riferimenti alle relative istruzioni operative.
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Prefazione
- Introduzione
La parità di genere, un valore universale
L’itinerario legislativo che ha portato all’adozione della UNI PdR 125:2022
- 1. Cos’è la UNI PdR 125:2022
Il sistema premiale e le agevolazioni a favore delle imprese certificate
- 1. La misura nazionale: l’esonero contributivo dell’1% a favore delle imprese certificate
- 1.1. Beneficiari
- 1.2. Assetto e misura dell’esonero e risorse stanziate
- 1.3. Condizioni di spettanza dell’esonero
- 1.4. Compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato
- 1.5. Presentazione della domanda
- 2. Le misure regionali
- 3. La premialità nei bandi pubblici
- 4. L’esempio del settore privato: il Manifesto per la parità di genere nella filiera italiana
Il sistema di gestione
- 1. La politica di parità di genere
- 2. Gli organismi della parità di genere
- 2.1. L’Alta Direzione
- 2.2. Il Comitato Guida
- 2.3. Il Comitato Esecutivo
- 2.4. Gli auditors interni
- 3. Come funziona il sistema di gestione
- 4. Il piano strategico
- 4.1. Revisione periodica
Gli indicatori di performance (KPI) per le organizzazioni
- 1. I Cluster
- 2. Le tabelle Istat
- 3. Il calcolo dei KPI
- 3.1. Area Cultura strategia (5.2) – Prospetto 3 – peso dell’Area 15%
- 3.2. Governance (5.3) – Prospetto 4 – peso dell’Area 15%
- 3.3. Processi HR (5.4) – Prospetto 5 – peso dell’Area 10%
- 3.4. Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda (5.5) - Prospetto 6 – peso dell’Area 20%
- 3.5. Equità remunerativa per genere (5.6) – Prospetto 7 – peso dell’Area 20%
- 3.6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro (5.7) – Prospetto 8 – peso dell’Area 20%
Aree di intervento
- 1. Selezione ed assunzione (recruitment) – 6.3.2.1
- 2. Gestione della carriera - 6.3.2.2
- 3. Equità salariale - 6.3.2.3
- 4. Genitorialità e cura - 6.3.2.4
- 5. Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance) - 6.3.2.5
- 6. Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro - 6.3.2.6
Comunicazione interna ed esterna
Il piano di azione contro le molestie verbali, fisiche e digitali
Processo di Audit
- 1. Organismi di certificazione
- 2. Tempi di audit
- 3. Attività di audit
- 4. Raccolta e gestione dei dati
- 5. Durata della certificazione
- 6. Criteri di competenza team di audit
- 7. Certificazioni multisite
- 8. Audit di mantenimento
- Conclusione
- Bibliografia principale di riferimento
- Normativa - UNI PdR 125:2022
- Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni
- Introduzione
- Scopo e campo di applicazione
- Riferimenti normativi e legislativi
- Termini e definizioni
- Principio
- Indicatori di Performance (KPI) per le organizzazioni
- Politiche di parità di genere, pianificazione, attuazione e monitoraggio, e sistema di gestione
- Appendice A - Raccomandazioni per la valutazione di conformità di terza parte (certificazione) per le organizzazioni che hanno implementato un sistema di gestione per garantire la parità di genere
- Appendice B - Esempi di KPI per settore industriale
- Bibliografia