I Principi Contabili Oic Commentati
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Centro Studi Fiscali Seac
Anno:
2024
ISBN:
9791254653326
Modello:
06FD420
Numero Pagine:
1053

I PRINCIPI CONTABILI OIC COMMENTATI

devicesE-book

  • Raccolta dei principi contabili nazionali vigenti

  • Illustrazione del contenuto dei principi OIC

  • Precisazioni contabili e soluzioni operative

  • Esempi applicativi

  • Questioni aperte

  • Norme sul bilancio del Codice Civile

  • Ulteriore normativa sul bilancio

Il volume contiene la raccolta commentata dei vigenti principi contabili pubblicati dall’Organismo Italiano di contabilità (OIC).  

Ogni principio contabile è affiancato da uno specifico commento, dove si delineano la struttura e gli elementi portanti del principio, arricchendoli con precisazioni contabili e soluzioni operative sia su quanto previsto negli OIC sia su aspetti non specificamente trattati nei principi.

Si segnalano anche temi aperti su questioni su cui esistono incertezze e dubbi applicativi. In ogni caso, nei commenti si forniscono indicazioni in ordine alle soluzioni percorribili tenuto conto del sistema normativo vigente (norme legali in tema di bilancio e principi contabili nazionali). 

Il volume è completato da esempi applicativi e dall'aggiunta di riferimenti normativi non presenti nel Codice civile ma sparsi in varie leggi dell'ordinamento. 

Questa raccolta dei principi OIC, come strutturata, rappresenta uno strumento di lavoro completo e approfondito per i professionisti, le imprese e qualunque altro operatore interessato alla materia di bilancio. La consultazione del volume aiuta a redigere, comprendere e analizzare i bilanci attraverso un'appropriata conoscenza delle regole e della loro applicazione.  

STRUTTURA DEL LIBRO:

Sezione Prima - PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO PER IL BILANCIO D’ESERCIZIO

  • OIC 9
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Determinazione della perdita durevole di valore
  • 4. Semplificazione per le società più piccole
  • 4.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 4.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 9 - Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali
  • OIC 10
  • 1. Introduzione
  • 2. Documenti che compongono il bilancio delle società
  • 3. Contenuto e struttura del rendiconto finanziario
  • 3.1. Schemi OIC
  • 4. Classificazione dei flussi finanziari
  • 4.1. Flussi da attività operativa
  • 4.2. Flussi da attività di investimento
  • 4.3. Flussi da attività di finanziamento
  • 5. Aspetti particolari
  • 6. Informativa
  • 6.1. Precisazione contabile
  • 7. Semplificazione per le società più piccole
  • 7.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 7.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 10 - Rendiconto finanziario
  • OIC 11
  • 1. Introduzione
  • 2. Ruolo dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC)
  • 3. Ambito di applicazione dei principi contabili emessi dall’OIC
  • 4. Determinazione del trattamento contabile delle fattispecie non previste dagli OIC
  • 5. Finalità del bilancio
  • 6. Postulati del bilancio
  • 6.1. Prudenza
  • 6.2. Prospettiva della continuità aziendale
  • 6.3. Rappresentazione sostanziale
  • 6.4. Competenza
  • 6.5. Costanza nei criteri di valutazione
  • 6.6. Rilevanza
  • 6.7. Comparabilità
  • 7. Semplificazione per le società più piccole
  • 7.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 7.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 11 - Finalità e postulati del bilancio d’esercizio
  • OIC 12
  • 1. Introduzione
  • 2. Rilevazione iniziale
  • 3. Principi di classificazione e rappresentazione delle voci di stato patrimoniale e conto economico
  • 4. Schema di stato patrimoniale
  • 5. Schema di conto economico
  • 6. Nota integrativa
  • 7. Semplificazione per le società più piccole
  • 7.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 7.2. Bilancio delle micro-imprese
  • 7.3. Informativa sulle sovvenzioni e contributi pubblici
  • 7.4. Informativa sul rinvio delle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2022
  • 8. Operazioni particolari
  • 8.1. Operazioni di locazione finanziaria e compravendita con retrolocazione finanziaria
  • OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
  • OIC 13
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale
  • 4. Valutazione e rilevazioni successive
  • 5. Informativa
  • 6. Semplificazione per le società più piccole
  • 6.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 6.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 13 - Rimanenze
  • OIC 14
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale e valutazioni successive
  • 3.1. Temi particolari
  • 4. Informativa
  • 5. Semplificazione per le società più piccole
  • 5.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 5.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 14 - Disponibilità liquide
  • OIC 15
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale
  • 3.1. Costo ammortizzato in assenza di attualizzazione
  • 3.2. Costo ammortizzato in presenza di attualizzazione
  • 4. Valutazione e rilevazioni successive
  • 4.1. I crediti valutati al costo ammortizzato
  • 4.2. Le svalutazioni dei crediti valutati al costo ammortizzato
  • 5. Aspetti particolari
  • 5.1. Applicazione del principio della rilevanza ai crediti
  • 6. Informativa
  • 7. Semplificazione per le società più piccole
  • 7.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 7.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 15 - Crediti
  • OIC 16
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale
  • 4. Valutazione e rilevazioni successive
  • 4.1. Svalutazione e ripristino di valore
  • 5. Casi particolari
  • 5.1. Le immobilizzazioni materiali destinate alla vendita e i cespiti non più utilizzabili
  • 5.2. I contributi in conto impianti
  • 6. Informativa
  • 7. Semplificazione per le società più piccole
  • 7.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 7.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 16 - Immobilizzazioni materiali
  • OIC 17
  • 1. Introduzione
  • 2. Bilancio consolidato
  • 2.1. Obbligo di redazione del bilancio consolidato e casi di esonero
  • 2.2. Finalità e criteri generali per la redazione del bilancio consolidato
  • 2.3. Informativa
  • 3. Il metodo del patrimonio netto
  • 3.1. Il metodo del patrimonio netto nel bilancio di esercizio
  • 3.2. Informativa
  • 3.3. Semplificazione per le società più piccole
  • 3.4. Il metodo del patrimonio netto nel bilancio consolidato
  • OIC 17 - Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto
  • OIC 18
  • 1. Introduzione
  • 2. Rilevazione iniziale
  • 3. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3.1. Valutazione e rilevazioni successive
  • 4. Informativa
  • 5. Semplificazione per le società più piccole
  • 5.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 5.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 18 - Ratei e risconti
  • OIC 19
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale
  • 3.1. Costo ammortizzato in assenza di attualizzazione
  • 3.2. Costo ammortizzato in presenza di attualizzazione
  • 4. Valutazione e rilevazioni successive
  • 4.1. I debiti valutati al costo ammortizzato
  • 4.2. Eliminazione contabile di un debito
  • 5. Aspetti particolari
  • 5.1. Applicazione del principio della rilevanza ai crediti
  • 6. Informativa
  • 7. Ulteriore normativa di interesse
  • 8. Semplificazione per le società più piccole
  • 8.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 8.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 19 - Debiti
  • OIC 20
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale
  • 3.1. Titoli rilevati al costo ammortizzato
  • 3.2. Titoli rilevati al costo
  • 4. Valutazione e rilevazioni successive
  • 4.1. I titoli immobilizzati
  • 4.2. I titoli non immobilizzati
  • 5. Cambio di destinazione
  • 6. Informativa
  • 6.1. Titoli immobilizzati
  • 6.2. Titoli non immobilizzati
  • 7. Semplificazione per le società più piccole
  • 7.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 7.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 20 - Titoli di debito
  • OIC 21
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale
  • 4. Valutazione e rilevazioni successive
  • 4.1. Partecipazioni immobilizzate
  • 4.2. Partecipazioni non immobilizzate
  • 5. Cambio di destinazione
  • 6. Informativa
  • 7. Semplificazione per le società più piccole
  • 7.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 7.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 21 - Partecipazioni
  • OIC 23
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale e valutazioni successive
  • 3.1. Il criterio della percentuale di completamento
  • 3.2. Il criterio della commessa completata
  • 3.3. Fondi per rischi ed oneri
  • 4. Informativa
  • 5. Semplificazione per le società più piccole
  • 5.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 5.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione
  • OIC 24
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale
  • 4. Valutazione e rilevazioni successive
  • 4.1. Svalutazione e ripristino di valore
  • 5. Casi particolari
  • 5.1. I contributi in conto impianti
  • 6. Informativa
  • 7. Semplificazione per le società più piccole
  • 7.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 7.2. Bilancio delle micro-imprese
  • 8. Ulteriore normativa di interesse
  • 8.1. Start-up innovative e piccole e medie imprese innovative
  • 9. Crediti di imposta
  • OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali
  • OIC 25
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale
  • 3.1. Fiscalità corrente
  • 3.2. Fiscalità differita su operazioni che hanno effetto sul conto economico
  • 3.3. Fiscalità differita su operazioni che non hanno effetto sul conto economico
  • 4. Valutazione delle imposte correnti e differite
  • 5. Informativa
  • 5.1. Esempi
  • 6. Semplificazione per le società più piccole
  • 6.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 6.2. Bilancio delle micro-imprese
  • 7. Ulteriore normativa di interesse: crediti di imposta
  • OIC 25 - Imposte sul reddito
  • OIC 26
  • 1. Introduzione
  • 2. Rilevazione iniziale
  • 3. Classificazione e contenuto delle voci
  • 4. Valutazione e rilevazioni successive
  • 4.1. Casi particolari
  • 5. Informativa
  • 6. Semplificazione per le società più piccole
  • 6.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 6.2. Bilancio delle micro-imprese
  • 7. Ulteriore normativa di interesse
  • OIC 26 - Operazioni, attività e passività in valuta estera
  • OIC 28
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci di patrimonio netto
  • 2.1. Rilevazione in bilancio
  • 2.2. Nota integrativa
  • 2.3. Informativa sul rinvio delle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2022
  • 3. Semplificazione per le società più piccole
  • 3.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 3.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 28 - Patrimonio netto
  • OIC 29
  • 1. Introduzione
  • 2. I cambiamenti di principi contabili
  • 2.1. Tipologie di cambiamento
  • 2.2. Rilevazione in bilancio
  • 2.3. Nota integrativa
  • 2.4. Semplificazione per le società più piccole
  • 3. I cambiamenti di stime contabili
  • 3.1. Rilevazione in bilancio
  • 3.2. Nota integrativa
  • 3.3. Semplificazione per le società più piccole
  • 4. Le correzioni di errori
  • 4.1. Tipologie di cambiamento
  • 4.2. Rilevazione in bilancio
  • 4.3. Nota integrativa
  • 4.4. Semplificazione per le società più piccole
  • 5. Fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
  • 5.1. Tipologie di fatti
  • 5.2. Rilevazione contabile
  • 5.3. Nota integrativa
  • 5.4. Semplificazione per le società più piccole
  • OIC 29 - Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
  • OIC 31
  • 1. Introduzione
  • 2. Fondi per rischi e oneri
  • 2.1. Classificazione e contenuto delle voci
  • 2.2. Rilevazione iniziale
  • 2.3. Valutazione e rilevazioni successive
  • 2.4. Informativa
  • 2.5. Semplificazione per le società più piccole
  • 2.6. Esempi di fondi per rischi ed oneri
  • 3. Trattamento di Fine Rapporto
  • 3.1. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3.2. Rilevazione iniziale e valutazioni successive
  • 3.3. Semplificazione per le società più piccole
  • OIC 31 - Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto
  • OIC 32
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale e valutazione successiva
  • 4. Informativa
  • 5. Semplificazione per le società più piccole
  • 5.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 5.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
  • OIC 33
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione e valutazioni iniziali
  • 4. Informativa
  • 5. Semplificazione per le società più piccole
  • 5.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 5.2. Bilancio delle micro-imprese
  • OIC 33 - Passaggio ai principi contabili nazionali
  • OIC 34
  • 1. Introduzione
  • 2. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Rilevazione iniziale
  • 3.1. Determinazione del prezzo complessivo del contratto
  • 3.2. Identificazione dell’unità elementare di contabilizzazione
  • 3.3. Valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione
  • 3.4. Rilevazione dei ricavi
  • 4. Valutazione e rilevazioni successive
  • 5. Informativa
  • 6. Semplificazione per le società più piccole
  • 6.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 6.2. Bilancio delle micro-imprese
  • 7. Operazioni particolari
  • 7.1. Vendita con obbligo di riacquisto (compravendita con obbligo di retrocessione)
  • OIC 34 - Ricavi
  • OIC 35
  • 1. Introduzione
  • 2. Postulati di bilancio
  • 3. Composizione del bilancio d’esercizio
  • 4. Operazioni specifiche del settore
  • 4.1. Transazioni non sinallagmatiche
  • 4.2. Quote associative e apporti da soci fondatori
  • 5. Entrata in vigore
  • OIC 35 - Principio Contabile ETS

Sezione Seconda - ALTRI PRINCIPI CONTABILI

  • OIC 2
  • 1. Introduzione
  • 2. I Patrimoni destinati ad uno specifico affare
  • 2.1. Classificazione e contenuto delle voci
  • 3. Informativa
  • 4. Semplificazione per le società più piccole
  • 4.1. Bilancio in forma abbreviata
  • 4.2. Bilancio delle micro-imprese
  • 5. I Finanziamenti destinati ad uno specifico affare
  • OIC 2 - Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare
  • OIC 4
  • 1. Introduzione
  • 2. La fusione
  • 2.1. Differenze da annullamento
  • 2.2. Differenze da concambio
  • 2.3. Il trattamento contabile del disavanzo da annullamento o da concambio
  • 2.4. Il trattamento contabile dell’avanzo da annullamento o da concambio
  • 3. La scissione
  • OIC 4 - Fusione e scissione
  • OIC 5
  • 1. Introduzione
  • 2. L’ultimo bilancio redatto prima della liquidazione
  • 3. Il rendiconto della gestione degli amministratori
  • 3.1. I bilanci di liquidazione
  • OIC 5 - Bilanci di liquidazione
  • OIC 30
  • 1. Introduzione
  • 2. Enunciazione dei principi contabili nazionali per la redazione dei bilanci intermedi
  • 3. I bilanci intermedi delle società quotate
  • 3.1. Ulteriore normativa di interesse
  • OIC 30 - I bilanci intermedi
devices E-book info_outline
40.95 €
43.1 € -5%
+ IVA
file_download Disponibile con download immediato - multidispositivo
stampa 15%
2024-06-24
Qta