

Conseguenze per licenziamenti illegittimi
Il corso esamina e approfondisce tutte le tematiche connesse alla disciplina di legge applicabile in caso di accertamento giudiziale della illegittimità del licenziamento nell’ambito dei rapporti di lavoro privati. In particolare, saranno oggetto di specifico esame sia le modifiche apportate alla materia dalle ultime riforme introdotte dalla legge Fornero all’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori sia la nuova disciplina c.d. a tutele crescenti introdotta dal d. lgs. n. 23 del 2015 per gli assunti dopo il marzo 2015.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 19-25 settembre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (25 settembre 2025).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 6 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto ad una platea che abbia già buone conoscenze del diritto e della materia giuslavoristica in particolare, che voglia potenziare e aggiornare le proprie competenze.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha lo scopo di fornire il quadro della normativa di riferimento attualmente applicabile tenendo conto degli interventi incisivi derivanti dalla sentenze della Corte Costituzionale che hanno sostanzialmente attuato una vera e propria “controriforma” espungendo molte delle previsioni normative introdotte dai provvedimenti legislativi di modifica della precedente di-sciplina, rendendo oltremodo difficoltoso individuare la disciplina concretamente applicabile. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative po-ste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle que-stioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare.
list Programma
- Tutela reale e obbligatoria;
- regime delle tutele crescenti;
- reintegrazione piena;
- reintegrazione attenuate;
- tutela solo indennitaria;
- vizi sostanziali e vizi formali;
- licenziamento per inidoneità e superamento del comporto;
- licenziamento mancato superamento periodo di prova;
- la giurisprudenza prevalente.
school Docenti
Avv. Mauro Petrassi
Giuslavorista con approfondita esperienza in tutte le problematiche inerenti il diritto del lavoro, diritto sindacale e diritto della previdenza sociale, Socio dello studio legale Proia & Partners fin dalla fondazione, abilitato di fronte al patrocinio delle Magistrature Superiori. Dicente a contratto di Diritto Sindacale presso l’Università degli Studi di Roma Unimarconi e membro del Comita-to Tecnico Scientifico del Gruppo SEAC.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE