

POTERI DEL DATORE DI LAVORO ALLA LUCE DELLE MODERNE TRASFORMAZIONI DEL MERCATO DEL LAVORO
descriptionCartaceo
La diffusione dello smart working e delle forme flessibili di orario di lavoro, la crescente necessità di conciliazione vita-lavoro, e l’adozione di tecnologie per il controllo produttivo hanno radicalmente cambiato il modo di intendere i poteri del datore di lavoro in termini di organizzazione, diritto e rappresentanza.
Il volume analizza questa evoluzione dei poteri del datore di lavoro alla luce delle moderne trasformazioni tecnologiche, secondo tre dimensioni complementari, ognuna corrispondente a una sezione del volume:
- prospettiva normativa, a cura principalmente degli accademici del comitato scientifico ASRI, in cui vengono analizzati con spirito critico il potere direttivo, disciplinare, organizzativo, con specifici focus sulla gestione degli orari e delle mansioni;
- prospettiva operativa, a cura principalmente dei consulenti del lavoro, contenente approfondimenti pratici ed esperienze professionali concernenti policy aziendali, organizzazione del lavoro, lavoro agile, strumenti di monitoraggio, performance e produttività, conciliazione vita-lavoro e gestione dei provvedimenti disciplinari;
- prospettiva contrattuale e sindacale, a cura principalmente dei rappresentanti delle parti sociali, in cui si analizzano con particolare attenzione sui temi citati il ruolo e le soluzioni adottate dalla contrattazione collettiva, il welfare contrattuale, la tutela sindacale e le garanzie disciplinari.
Il volume, la cui originalità è rappresentata dal fatto che esso è frutto del dialogo tra teorici, tecnici e pratici del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, ambisce a perfezionare e divulgare un percorso organico di studio e riflessione svolto all’interno del comitato scientifico ASRI, che possiede la peculiarità di riunire analisi normativa, segnalazione best practices aziendali e previsione di future prospettive negoziali.
In sostanza, l’opera intende fornire:
- spunti utili e operativi per aziende, professionisti e parti sociali;
- proposte per orientare eventuali interventi legislativi e aggiornamenti contrattuali.
In aggiunta a quanto sopra il testo offre esempi, modelli e strumenti operativi utili a gestire concretamente gli istituti trattati.