

LA NUOVA DISCIPLINA DEL WHISTLEBLOWING
descriptionCartaceo
Tutto ciò che aziende e pubbliche amministrazioni devono fare per adeguarsi.
Il volume, frutto dell’esperienza maturata sul campo dagli autori, fornisce una serie di indicazioni “operative” sulle diverse problematiche connesse all’applicazione, in ambito pubblico e privato, della nuova disciplina legislativa del whistleblowing.
Lo stesso vuole essere uno strumento di supporto per la puntuale ed integrata applicazione, in ambito soggettivo e oggettivo, del D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 e rappresenta una guida pratica indispensabile per prevenire i rischi della responsabilità nel settore pubblico e privato, offrendo preziosi suggerimenti sui canali e sulle modalità di segnalazione (chi può, quando e cosa segnalare), sul sistema di protezione del whistleblower (tutela della riservatezza, protezione dalle ritorsioni, limitazioni della responsabilità, misure di sostegno ed enti del terzo settore).
Il testo è indirizzato ad un’ampia platea di destinatari: imprese private con almeno 50 lavoratori subordinati o che comunque rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs n. 231/2001 avendone adottato i relativi modelli organizzativi, pubbliche amministrazioni, società a controllo pubblico, società in house, concessionari di pubblico servizio.