

I nuovi principi di informativa sulla sostenibilità nelle comunicazioni non finanziarie del bilancio societario.
A distanza di cinque anni dall’adozione della direttiva sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario (direttiva 2014/95/UE, direttiva NFRD), e a tre dalla sua prima applicazione, il Parlamento Europeo presenta ora la proposta di una nuova direttiva. Questa, che modifica in misura sostanziale la precedente, entrerà in vigore nel 2022, dopo aver raccolto il parere positivo di tutti gli Stati Membri. Il motore propulsivo è la sfida del “Green Deal”, che chiede all’Europa il raggiungimento dell’impatto climatico zero al 2050 con il contributo di tutte le parti sociali ed economiche. Oltre all’incremento delle tipologie di aziende destinatarie dell’obbligo di redazione del documento che è parte integrante del bilancio societario, verranno puntualizzate tutte le informazioni che diverranno obbligatorie e verranno definite le nuove responsabilità degli organi societari.
today Date e orari
Data della registrazione della Differita: 30 novembre 2021
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (30 novembre 2021).
Durata: 4 ore
Scopri come iscriverti alla Diretta accreditata presso il CNDCEC: cefor-formazione.it/ceforpromeeting
my_location Destinatari
Aziende, consulenti amministrativo-contabili, revisori dei conti, componenti del collegio sindacale e amministratori.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Analizzare la disciplina attuale evidenziando punti critici e zone grigie messe in luce dalla nuova normativa. Verificare attraverso la lettura dei documenti programmatici della Commissione Europea in materia di sostenibilità, gli obblighi e gli obbiettivi a medio termine previsti per le PMI italiane. Informare imprese e e professionisti dei nuovi obblighi e delle nuove responsabilità connesse alle attività societarie e di consulenza aziendale.
list Programma
Disciplina giuridica attuale della comunicazione societaria sulla sostenibilità:
1. direttiva 2013/34/UE
2. direttiva 2004/109/CE
3. direttiva 2006/43/CE
4. regolamento (UE) n. 537/2014
Green Deal e ruolo delle Imprese:
5. Comunicazione della Commissione Europea n.97 del 8/3/2018 “Piano d'azione per finanziare la crescita sostenibile”
Nuova disciplina operativa a partire dal 2022:
6. Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n.197 del 21/4/2021
school Docenti
Dott.ssa Olga Bussinello: Laureata in giurisprudenza, giornalista-pubblicista, dopo importanti esperienze nell’amministrazione pubblica e nel settore privato, è impegnata nella consulenza strategica per il settore agroalimentare e nella formazione professionale.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE