

Innovazione nella Professione: dall'Intelligenza Artificiale alla protezione dei dati | Offerta Cefor Days
Il percorso formativo offre una visione integrata delle sfide e delle opportunità che gli studi professionali devono affrontare nell’era digitale, tra innovazione tecnologica e obblighi normativi. Si approfondiscono da un lato le responsabilità connesse al trattamento dei dati personali e le misure di protezione previste dal GDPR, dall’altro il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale nelle attività contabili, amministrative e nei servizi al cliente. Completano il percorso riflessioni sui nuovi scenari legati ai controlli fiscali nell’era dell’AI, con focus sui cambiamenti operativi e sulle strategie di adeguamento degli studi professionali. I primi due appuntamenti sono già stati erogati in modalità webinar e sono disponibili per la fruizione in differita. Il terzo corso è di prossima realizzazione.
verified_user Accreditamenti
Gli eventi formativi sono accreditati ODCEC. L'accreditamento si riferisce sia alle registrazioni in differita che ai live webinar.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 12 giugno 2025 | 3 luglio 2025 | 12 marzo 2026 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (12 marzo 2026). Per gli appuntamenti del 12 giugno e del 3 luglio 2025 è già disponibile il corso on demand.
Durata: 10 ore
my_location Destinatari
Il percorso è pensato per professionisti e collaboratori di studi professionali, consulenti fiscali, commercialisti, responsabili amministrativi e chiunque operi in ambito contabile e fiscale, interessato a comprendere le implicazioni della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sul proprio lavoro. È indicato anche per chi vuole aggiornarsi sui temi della protezione dei dati personali e sugli scenari emergenti dei controlli fiscali nell’era digitale.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso si propone di fornire una visione integrata delle principali sfide e opportunità che la trasformazione digitale porta agli studi professionali. Il percorso combina webinar teorici con contenuti pratici e riflessioni strategiche, offrendo ai partecipanti la possibilità di fruire in differita le prime due sessioni e di partecipare in diretta alla terza. Sono previsti momenti di approfondimento interattivo con esperti del settore, analisi di casi concreti e discussioni sulle implicazioni operative dell’AI e della normativa sulla privacy nello studio professionale. Questo approccio facilita l’apprendimento e l’applicazione immediata delle conoscenze.
list Programma
- La protezione dei dati dello studio: rischi, tutela e compliance normative;
- Intelligenza Artificiale e Studi Professionali: migliorare efficienza e servizi ai clienti;
- I controlli fiscali nell'era dell'Intelligenza Artificiale.
school Docenti
Dott. Riccardo Acciai
È stato Segretario comunale e, successivamente, Vice prefetto aggiunto. Dal 1997 è in servizio presso il Garante per la protezione dei dati personali, dove ha diretto quasi tutti i dipartimenti giuridici; allo stato è Vice segretario generale e Direttore del Servizio per le relazioni internazionali e con l''UE.
Dott. Massimo Conigliaro
Dottore commercialista e revisore legale, ha insegnato diritto tributario in diverse università e riviste.
Dott. Robert Braga
Professore a contratto in revisione legale. Presidente Commissione Intelligenza Artificiale e bilanci del CNDCEC, Digital Consultant e tutor per aiuto alle imprese e professionisti al "passaggio" digitale.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.