

COMMENTARIO BREVE ALLE LEGGI IN MATERIA DI EDILIZIA E URBANISTICA
descriptionCartaceo
Il Commentario breve alle leggi in materia di edilizia e urbanistica offre il commento a: Legge urbanistica; Testo unico dell’edilizia; Testo unico dell’espropriazione; Codice dei contratti pubblici; Codice dell’ambiente; Codice dei beni culturali e paesaggistici. Il codice è aggiornato a d.l. Salva Casa.
La nuova edizione è caratterizzata dalle molte e nuove disposizioni normative introdotte nel contesto emergenziale degli anni della pandemia o suggerite dall’attuazione del PNRR, da esigenze di semplificazione, da politiche della casa, dell’energia ecc. di volta in volta emerse, senza un apparente disegno unitario.
Con lo stile dei codici commentati Breviairia Iuris, gli Autori illustrano la frastagliata normativa, fornendo un quadro completo dei problemi concernenti l'interpretazione delle norme e delle soluzioni offerte dagli orientamenti della giurisprudenza e della dottrina, grazie a commenti in equilibrio tra inquadramento sistematico degli istituti, principi generali della materia, taglio sintetico ed operativo necessario agli operatori pubblici e privati che operano nel settore.
In molti casi i commenti hanno compenetrato l'interpretazione del diritto statale con il diritto regionale ed evidenziato la varietà degli orientamenti giurisprudenziali su base strettamente territoriale (pronunce TAR), mostrandosi di particolare utilità per il contenzioso con gli Enti locali.
In particolare, questo Commentario si distingue per:
- l'inquadramento sistematico di ciascuna fonte, necessario per ricondurre ad unità un corpus normativo frammentario
- il commento alle norme statali, declinato alla luce delle diverse Leggi regionali, che in materia di territorio, costruzioni ecc. hanno maggior rilevanza per l'operatore
- un vasto apparato di giurisprudenza (Corte cost., Cassazione, Consiglio di Stato e Tar)
- rinvii mirati tra commenti per guidare il lettore verso l'approfondimento
Tra le principali novità:
- Nel Procedimento amministrativo, le novità su attività consultiva, effetti del silenzio e dell'inerzia nei rapporti tra amministrazioni pubbliche e silenzio assenso.
- Nel Testo unico dell’edilizia, le modifiche introdotte dal d.l. Salva Casa (d.l. 29-5-2024, n. 69, convertito con modif. dalla l. 24-7-2024, n. 105) in tema di difformità parziali, disciplina dei cambi di destinazione d’uso, nuovo accertamento di conformità in sanatoria, agibilità degli immobili esistenti.
- Nel Codice dei contratti pubblici, le recenti novità del correttivo (D.LGS. 31 dicembre 2024, n. 209) che hanno modificato le procedure per la localizzazione e approvazione delle opere, i livelli e la verifica di progettazione.
- Nel codice ambiente (Procedure per la valutazione VAS, VIA, IPPC e valutazioni ambientali interregionali e transfrontaliere, artt. da 11 a 32 bis) la decretazione d'urgenza entrata in vigore tra il 2021 ed il 2024
Chiudono il commentario:
- un dettagliato indice sommario, con la rubrica dell'articolo e il rinvio al n. di pagina dove inizia il commento alla norma
- un prezioso indice analitico, con rinvio alla fonte normativa e al n. articolo, consente collegamenti tra argomenti affini, trattati in fonti diverse
STRUTTURA DEL LIBRO:
Di seguito le fonti normative commentate
- I - COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (9, 42, 43, 117 e 118)
- II - CODICE CIVILE (869-907, 1489)
- III - LEGGE n. 241/90 sul Procedimento amministrativo (14-20)
- IV - LEGGE n. 1150/42, Legge urbanistica (1-40)
- V - D.P.R. 6-6-2001, n.380 Testo unico dell’edilizia (1-135 bis)
- VI - D.P.R. 8-6-2001, n. 327 Testo unico dell’espropriazione (1-59)
- VII - D.LGS. 31-3-2023, N. 36, Codice dei contratti pubblici (13, 37-47, 221-223)
- VIII - D.LGS. 3-4-2006, n.152 Codice dell’ambiente (artt. da 11-32 bis)
- IX - D.LGS. 22 gennaio 2004, n.2004 Codice dei beni culturali e paesaggistici (varie norme)
- X – INTERVENTI IN AREE E ZONE TUTELATE: A) interventi in aree naturali protette (l. quadro 6-12-1991, N. 394); 2) Interventi in zone soggette a vincolo idrogeologico (R.d.l. 30-12-1923, N. 3267 cioè la legislazione dei boschi e il D.LGS. 3 APRILE 2018, N. 34, cioè il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali); 3) Interventi in zone di rispetto particolari (fonti varie per es. sulle zone di rispetto come il Reg. esecutivo del nuovo Codice della Strada, il Codice della navigazione, il t.u. leggi sanitarie ecc.).