Con Risposta ad Interpello 4 novembre 2019, n. 463, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini del riconoscimento del diritto di abitazione a favore del convivente more uxorio, lo status di convivente del de cuius può essere riconosciuto anche sulla base di un'autocertificazione, sebbene la convivenza non risulti da alcun registro anagrafico e la convivente superstite non abbia la residenza anagrafica nella casa di proprietà del de cuius.L'Amministrazione finanziaria precisa inoltre che il diritto di abitazione di cui all'articolo 1, comma 42, Legge n. 76/2016 non deve essere indicato nella dichiarazione di successione, in quanto diritto personale di godimento attribuito ad un soggetto che non è erede o legatario.
Le Informative Fiscali sono pubblicate quotidianamente dal “Centro studi Seac” e forniscono aggiornamento ed immediata applicabilità delle principali novità fiscalie degli adempimenti in in scad...
Aggiornamento tempestivo e quotidiano sulle principali novità in materia di amministrazione del personale. In particolare vengono analizzati i seguenti aspetti legati al rapporto di lavoro: fiscale, ...
INFORMATIVE TEMATICHE SEAC è il nuovo servizio di aggiornamento Professionale prodotto da Seac e pensato per soddisfare le esigenze di approfondimento in specifici temi di rilevante attualità. Attu...
NEWS realizzata dal team del Centro Studi Seac, responsabile dell'editoria e dei servizi: Informative Quotidiane, Schede Operative, Circolari 730, Settimana Professionale, Notiziario e Mondo Paghe. Scopri di più