SEAC Editoria Ti informa

  • Messaggi ( 515 )
  • Dal periodo d’imposta 2025 è attiva una nuova modalità semplificata per trasmettere i dati relativi alle ritenute operate dai sostituti d’imposta. Si tratta di una delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 1/2024, emanato l’8 gennaio nell’ambito della riforma fiscale prevista dalla legge delega, con l’obiettivo di razionalizzare e semplificare gli adempimenti tributari. Questa procedura, alternativa alla presentazione del Modello 770, consente ai sostituti d’imposta di comunicare direttamente all’Amministrazione finanziaria – insieme ai versamenti effettuati tramite F24 telematico – anche i dati relativi alle ritenute operate, agli eventuali crediti da utilizzare in compens...
    chevron_rightLeggi di più
  • È tempo di Isa

    Si apre una nuova campagna redditi per gli studi professionali ed è tempo di calcolare gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale. Il decreto di riferimento per gli Isa 2025, applicabili al periodo d’imposta 2024, è quello del MEF del 24 aprile 2025, pubblicato in GU n. 122 del 28 maggio 2025. Da quest’anno per i codici Ateco è necessario riferirsi alla nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce quella previgente, la classificazione Ateco 2007 – Aggiornamento 2022. Di conseguenza, il numero degli ISA da applicare all’annualità 2024 è ridotto da 175 a 172 a causa dell’eliminazione dal comparto del commercio degli indici: CM03U - “Commercio al dettaglio ambu...
    chevron_rightLeggi di più
  • Il Concordato preventivo biennale e le novità nella dichiarazione dei redditi

    Tra le principali novità nei Modelli REDDITI 2025 spicca il nuovo quadro CP, dedicato al “Concordato preventivo biennale”. La compilazione di questo quadro è riservata ai contribuenti che hanno aderito al concordato introdotto dal D.Lgs. 13/2024. L’articolo 20-bis dello stesso decreto prevede, per chi accetta la proposta, l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF/IRES e delle relative addizionali, calcolata secondo tre aliquote (10%, 12% e 15%) che variano in base al punteggio ISA ottenuto nell’anno precedente al biennio concordato. Per la dichiarazione dei redditi 2024 (anno d’imposta 2023), il riferimento è dunque il Modello ISA 2024. L’imposta si applica a...
    chevron_rightLeggi di più
  • Il punto sulle novità della settimana

    Ogni settimana, i professionisti del settore fiscale, tributario e d’impresa affrontano nuove sfide, tra normative in evoluzione e casi sempre più complessi. La Settimana Professionale, la nostra rivista digitale, offre aggiornamenti puntuali e approfondimenti autorevoli per aiutarti a prendere decisioni informate e strategiche. Ecco alcuni degli argomenti trattati nel numero uscito oggi 15 gennaio 2025: Le sanzioni amministrative tributarie nel nuovo Testo Unico (D.Lgs. n. 173/2024). Un’analisi approfondita di Andrea Magagnoli, Docente Università di Unicusano, sulle modifiche al sistema sanzionatorio tributario e sulle opportunità offerte dal ravvedimento. Tutele e responsabilit...
    chevron_rightLeggi di più
  • Mondo Paghe: un supporto solido per consulenti del lavoro e studi professionali

    Gennaio è un mese cruciale per l’amministrazione del personale e la normativa del lavoro, con rinnovi contrattuali, scadenze e novità legislative che richiedono un’attenzione particolare. Mondo Paghe, il nostro prodotto dedicato ai professionisti del settore, offre una panoramica completa e approfondimenti mirati per affrontare al meglio queste sfide mensili. Ecco alcuni degli argomenti trattati nel numero di gennaio, curati dai nostri esperti del Centro Studi SEAC: DL immigrazione: le novità nella procedura di assunzione e nel contrasto allo sfruttamento– Un’analisi dettagliata delle modifiche normative che impattano sulle pratiche di assunzione e sulla gestione dei lavorator...
    chevron_rightLeggi di più
  • Le risposte giuste per le scadenze fiscali del mese: il Notiziario

    Con l’arrivo di dicembre, le scadenze fiscali si moltiplicano e per i professionisti del settore diventa essenziale avere accesso a informazioni precise, aggiornate e strategiche. Il Notiziario, prodotto storico della nostra casa editrice, offre approfondimenti mirati e di altissima qualità, pensati per supportare fiscalisti e commercialisti nei momenti più critici dell’anno. Ecco un’anteprima degli articoli che troverai nel numero di dicembre, curati dai nostri esperti del Centro Studi: Acconto IVA 2024 – Una guida completa per affrontare una delle principali scadenze fiscali di fine anno, con indicazioni pratiche per il calcolo e la corretta gestione dei versamenti. Il versa...
    chevron_rightLeggi di più
  • Il ravvedimento operoso dal 1° settembre: le due vie

    L’articolo 20 della Legge Delega per la riforma fiscale, Legge n. 111/2023, rivede i principi e ridefinisce i criteri per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. In sua attuazione, il D.Lgs. n. 87/2024 riforma il sistema sanzionatorio tributari.  Le nuove disposizioni in materia di ravvedimento trovano applicazione a partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Di conseguenza, sono applicabili due regimi differenti di ravvedimento, a seconda del momento in cui è stata commessa la violazione che si intende sanare. Inoltre, poiché contestualmente è entrato in vigore il nuovo regime sanzionatorio a partire dalle violazioni commesse dal 1°settembre 2024, si verifi...
    chevron_rightLeggi di più
  • La guida essenziale alle regole IVA con l’estero

    Per chi opera con l'estero, avere un riferimento affidabile è essenziale per orientarsi nella complessa disciplina dell’IVA internazionale. La nuova edizione del volume "IVA nelle operazioni con l’estero", aggiornato e ricco di dettagli, è stato curato dal nostro esperto di fiducia Roberto Curcu, commercialista e storico collaboratore del Centro Studi, che mette a disposizione la sua esperienza per una guida completa e concreta. I temi principali: un approccio chiaro e strutturato Il volume copre in dettaglio i principali aspetti dell’IVA nelle operazioni internazionali, con un taglio pratico e aggiornato: Acquisti e cessioni intracomunitarie: una panoramica sui requisiti e sugl...
    chevron_rightLeggi di più
  • Gli obblighi delle strutture ricettive: il CIN

    Da inizio settembre è operativa la Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazioni brevi o per finalità turistiche: a tal fine i soggetti esercenti le predette attività devono dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN) da utilizzare per la pubblicazione degli annunci e per l'esposizione all'esterno delle strutture o degli immobili. L'art. 13-ter, D.L. n. 145/2023, ha previsto l'assegnazione da parte del Ministero del Turismo del nuovo Codice identificativo nazionale (CIN) attribuito: alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alla locazione per fini turistici; agli immobili destinati alle locazioni brevi; alle strutture turistico-...
    chevron_rightLeggi di più
  • Piattaforme online: gli obblighi dei gestori

    Con il Provvedimento 20 novembre 2023 è diventata operativa la direttiva europea DAC7 (2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021) sullo scambio automatico delle informazioni sul reddito degli utenti che vendono prodotti o forniscono servizi attraverso le piattaforme digitali, come recepita nell'ordinamento italiano dal D.Lgs. n. 32/2023. In particolare, il provvedimento in esame precisa quali siano le attività monitorate (e-commerce, locazioni, servizi e noleggio di mezzi di trasporto), chi siano i gestori di piattaforma obbligati alla comunicazione e quali quelli esonerati, nonché termini e modalità di comunicazione dei dati. Entro il 31 gennaio di ciascun anno i gestori di piattaforme...
    chevron_rightLeggi di più