

La Gestione Aziendale alla luce del nuovo Codice della Crisi di Impresa e del nuovo Rapporto Banca Impresa
Il percorso formativo fornisce una metodologia operativa per l’analisi di bilancio, approfondendo la riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale, nonché le analisi per margini e per indici. Verranno trattate la costruzione e l’interpretazione del rendiconto finanziario, le dinamiche del sistema bancario e i criteri di rating aziendale. Infine, si approfondirà l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile, con un focus sugli indicatori di prevenzione delle crisi d’impresa.
verified_user Finanziamenti
Questo intervento formativo è presente sul nostro Catalogo Formativo Accreditato approvato da FondoProfessioni e finanziabile attraverso gli Avvisi a catalogo: https://www.fondoprofessioni.it/cataloghi-formativi-accreditati/
VUOI ACCEDERE AL FINANZIAMENTO?
Prima di procedere con l'acquisto, contattaci all'indirizzo e-mail info.cefor@seac.it indicando il nome del percorso e il numero di partecipanti.
Successivamente sarà nostra cura inviarti i dettagli per il pagamento e la documentazione necessaria per accedere al finanziamento.
NB: l'iscrizione deve essere completata entro 10 giorni prima dell'inizio della formazione.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online |
10-22 ottobre 2025 | 09.30-16.30 11 dicembre 2025 | 09.30-12.30 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (11 dicembre 2025).
Durata: 18 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto ai responsabili amministrativi, ai commercialisti e ai consulenti in generale che devono facilitare ed agevolare il rapporto delle imprese verso il sistema creditizio, supportare le imprese a definire e tenere aggiornati gli adeguati assetti alla luce di quanto stabilito dal nuovo Codice della crisi di impresa.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire strumenti pratici per l’analisi di bilancio, la gestione finanziaria e la valutazione della solidità aziendale. Attraverso un approccio operativo, i partecipanti acquisiranno competenze nell’interpretazione dei dati economico-finanziari, nella costruzione del rendiconto finanziario e nell’analisi degli indicatori di crisi d’impresa. La metodologia prevede un equilibrio tra teoria e applicazione pratica, con l’utilizzo di casi studio, esercitazioni e simulazioni per favorire un apprendimento concreto e immediatamente applicabile nella realtà aziendale.
list Programma
ANALISI DI BILANCIO | 10 ottobre
- La fase propedeutica all’analisi di bilancio;
- la riclassificazione del conto economico, la break even analysis e la leva operativa;
- la riclassificazione dello stato patrimoniale, l’analisi per margini, gli indici patrimoniali;
- la PFN (posizione finanziaria netta) e L’EBITDA (earnig before interest, taxes, depreciation and
amortization); - il capitale circolante netto: esempi e casi aziendali;
- gli indicatori (ratios) di rotazione e i periodi medi di dilazione;
- gli indicatori di redditività e lo schema di sintesi degli indici di bilancio;
- la leva finanziaria e la correlazione con la leva operativa.
RENDICONTO FINANZIARIO | 22 ottobre
- Analisi di bilancio per flussi;
- flussi finanziari;
- flussi totali;
- flussi di capitale circolante;
- flussi di cassa;
- l’ Autofinanziamento;
- il DSCR (Debt Service Coverage Ratio);
- la Procedura per la costruzione del Rendiconto;
- finanziario gestionale;
- la Procedura per la costruzione del Rendiconto;
- finanziario secondo i principi contabili nazionali (OIC10);
- cenni sul Rendiconto Finanziario secondo i principi internazionali (IAS 7).
IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA: ACCESSO AL CREDITO E BANCABILITA' DELLE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI | 20 novembre
- Il rapporto banca e impresa: cosa è cambiato?;
- i vincoli bancari: da Basilea alle linee guida sul credito dell'Elba;
- il merito di credito e i sistemi di rating;
- gli orientamenti EBA in materia di concessione e monitoraggio del credito;
- l'importanza del monitoraggio del rapporto banca impresa e la centrale dei rischi I principali indicatori (EBITDA, PFN, DSCR, ecc.) e l’importanza del processo di pianificazione;
- il rating ESG;
- la bancabilità di un progetto imprenditoriale;
- garanzie e accesso al credito;
- il ruolo dell’informativa prospettica negli adeguati assetti e nel confronto con la banca;
- le previsioni aziendali: il business plan e il budget aziendale;
- pianificazione finanziaria del progetto d’investimento.
GLI ADEGUATI ASSETTI AZIENDALI | 11 dicembre
- Evoluzione normativa, coordinamento tra disposizioni e finalità della disciplina;
- analisi del rischio operativo e finanziario;
- adeguato assetto amministrativo e contabile;
- adeguati assetti e check list di controllo;
- gli early warnings – (gli strumenti di allerta);
- la sostenibilità del debito, il DSCR e il budget di tesoreria;
- controllo di gestione e Adeguati assetti;
school Docenti
Dott. Giuseppe Toccoli
Dottore Commercialista e Consulente di Direzione, opera nel settore del controllo di gestione, a diverso titolo, da oltre trent’anni. È stato titolare per dieci anni dei corsi “Laboratorio analisi di bilancio” e “Analisi economica e finanziaria delle imprese turistiche” all’Università degli studi di Trento.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE