Diritto Processuale Civile
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Autore:
Dittrich Lotario
Anno:
2025
Editore:
Utet
ISBN:
9788859828440
Modello:
06DV533
Numero Pagine:
5280
Collana
Trattati Omina
Argomento:
Diritto Civile e Processuale Civile

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

descriptionCartaceo

Il Trattato Omnia DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, in 2 TOMI, sviluppa lo studio sistematico de:

  • principi generali del processo civile
  • processo di cognizione e del lavoro
  • procedimenti in materia di minori, persone e famiglia e dell'esecuzione forzata
  • procedimenti speciali: procedimenti per ingiunzione, cautelare uniforme, locatizio e d'urgenza.

Particolare attenzione è riservata anche agli istituti dell'arbitrato, della negoziazione assistita e della mediazione.

Ad ogni argomento è stato riservato lo spazio sufficiente per una trattazione completa e tendenzialmente esaustiva; nel contempo, si è voluto che la dimensione dei singoli contributi rimanesse compatibile con le necessità di consultazione quotidiana del professionista.

Il Trattato è aggiornato alla cd. “Riforma Cartabia” (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) e del successivo Decreto correttivo ( d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164). Questa nuova edizione contiene non poche parti completamente nuove, tra le quali i commenti alle “Norme per i procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie” (art. 473 bis – art. 473 bis.72) e quello sull’”Arbitrato societario” (artt. 838 bis – artt. 838 quinquies c.p.c.).

L’ampiezza del lavoro ha richiesto il concorso di molti autori. I contributi sono di altissimo livello, con una visione sistematica e un approfondimento delle questioni affrontate di grande prestigio.

Il lavoro si candida, così, ad essere non solo un utile strumento di lavoro per la pratica, ma anche un autorevole punto di riferimento per la dottrina.

A chi si rivolge

  1. avvocati
  2. magistrati

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • TOMO I, PARTE I
  • 1.L’ÀMBITO DELLA GIURISDIZIONE ITALIANA
  • 2.LITISPENDENZA E CONNESSIONE INTERNAZIONALI
  • 3.LA GIURISDIZIONE INTERNA DELL’AGO E I GIUDICI SPECIALI
  • 4.LA COMPETENZA ED IL REGOLAMENTO DI COMPETENZA
  • 5.IL REGOLAMENTO PREVENTIVO DI GIURISDIZIONE
  • 6.LE MODIFICAZIONI DELLA COMPETENZA PER RAGIONI DI CONNESSIONE
  • 7.LITISPENDENZA E CONTINENZA
  • 8.IL CUMULO DI CAUSE E LA LORO SEPARAZIONE
  • 9.L’ASTENSIONE E LA RICUSAZIONE DEL GIUDICE
  • 10. IL CANCELLIERE, L’UFFICIALE GIUDIZIARIO ED IL “NUOVO” UFFICIO PER IL PROCESSO
  • 11. IL PUBBLICO MINISTERO NEL PROCESSO CIVILE
  • 12. LE PARTI: CAPACITÀ PROCESSUALE E RAPPRESENTANZA; SANATORIA
  • 13. IL CURATORE SPECIALE PROCESSUALE
  • 14. LA DIFESA TECNICA
  • 15. LE SPESE E I DANNI PROCESSUALI
  • 16. INTERESSE AD AGIRE E ABUSO DEL PROCESSO
  • 17. LEGITTIMAZIONE AD AGIRE
  • 18. LA SUCCESSIONE A TITOLO PARTICOLARE NEL DIRITTO CONTROVERSO
  • 19. LITISCONSORZIO NECESSARIO E FACOLTATIVO
  • 20. INTERVENTO DI TERZI IN CAUSA
  • 21. GLI ATTI PROCESSUALI. I PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE: SENTENZA, ORDINANZA, DECRETO; EFFETTI E REVOCA DELLE ORDINANZE; CONTROLLO DEL COLLEGIO SULLE ORDINANZE; ORDINANZE DI PAGAMENTO A PENE PECUNIARIE. L’UDIENZA E IL VERBALE. LA TRATTAZIONE DELLA CAUSA
  • 22. I TERMINI PROCESSUALI
  • 23. LE COMUNICAZIONI E LE NOTIFICAZIONI
  • 24. IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO
  • 25. NULLITÀ DEGLI ATTI PROCESSUALI
  • TOMO I, PARTE II
  • 1. IL PRINCIPIO DELLA DOMANDA E L’OGGETTO DEL PROCESSO
  • 2. L’ATTO DI CITAZIONE: CONTENUTO, NULLITÀ, ISCRIZIONE A RUOLO
  • 3. LA COSTITUZIONE DEL CONVENUTO
  • 4. LE VERIFICHE PRELIMINARI, LE MEMORIE, L’UDIENZA; IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE
  • 5. LE ORDINANZE ANTICIPATORIE DI CONDANNA E LE ORDINANZE DEFINITORIE DI ACCOGLIMENTO E RIGETTO
  • 6. L’ISTRUZIONE PROBATORIA
  • 7. LA CONSULENZA TECNICA E L’ESAME CONTABILE
  • 8. LE ISPEZIONI GIUDIZIALI, LE RIPRODUZIONI MECCANICHE E GLI ESPERIMENTI GIUDIZIALI
  • 9. L’ESIBIZIONE DELLE PROVE
  • 10. LA PROVA DOCUMENTALE
  • 11. CONFESSIONE E INTERROGATORIO
  • 12. IL GIURAMENTO DECISORIO E SUPPLETORIO
  • 13. LA PROVA PER TESTIMONI
  • 14. IL RENDIMENTO DEI CONTI
  • 15. LA FASE DECISORIA
  • 16. CONTENUTO, EFFICACIA E REGIME IMPUGNATORIO DELLE SENTENZE DEFINITIVE E NON DEFINITIVA
  • 17. IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO DI COGNIZIONE
  • 18. LA PROVVISORIA ESECUTIVITÀ DELLA SENTENZA DI PRIMO GRADO
  • 19. CORREZIONE DEI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE
  • 20. IL PROCEDIMENTO IN CONTUMACIA
  • 21. LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO
  • 22. ESTINZIONE DEL GIUDIZIO
  • 23. INTERRUZIONE DEL GIUDIZIO
  • 24. IL PROCESSO AVANTI AL GIUDICE DI PACE
  • 25. LE IMPUGNAZIONI IN GENERALE
  • 26. APPELLO
  • 27. LA CASSAZIONE
  • 28. LA REVOCAZIONE
  • 29. L’OPPOSIZIONE DI TERZO
  • 30. LA COSA GIUDICATA SOSTANZIALE
  • TOMO II, PARTE III
  • 1.LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO
  • 2. LA CONCILIAZIONE STRAGIUDIZIALE E L’ARBITRATO
  • 3. GIURISDIZIONE, COMPETENZA E RITO
  • 4. LA FASE INTRODUTTIVA DEL PROCESSO E LA DISCIPLINA DELL’INTERVENTO VOLONTARIO NEL RITO DEL LAVORO
  • 5. LA TRATTAZIONE E L’ISTRUZIONE DELLA CAUSA
  • 6. LE ORDINANZE DI PAGAMENTO DI SOMME EX ART. 423 C.P.C.
  • 7. LE VICENDE ANOMALE DEL PROCESSO
  • 8. LA DECISIONE DELLA CAUSA
  • 9. LE IMPUGNAZIONI
  • 10. LA NORMATIVA IN MATERIA DI LICENZIAMENTO
  • 11. IL PROCEDIMENTO PREVIDENZIALE
  • 12. LE TUTELE SPECIALI IN MATERIA DI LAVORO
  • 13. LE DISPOSIZIONI GENERALI (ARTT. 473-BIS – 473-BIS.10 C.P.C.)
  • 14. IL GIUDIZIO UNITARIO DI PRIMO GRADO IN MATERIA DI FAMIGLIA
  • 15. L’APPELLO NELL’AMBITO DEL PROCEDIMENTO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
  • 16. L’ATTUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI
  • 17. LA VIOLENZA DOMESTICA O DI GENERE
  • 18. SEPARAZIONE E DIVORZIO
  • 19. AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, INTERDIZIONE, INABILITAZIONE: LE FORME DI TUTELA DEGLI INCAPACI
  • 20. LA SCOMPARSA E LE DICHIARAZIONI DI ASSENZA E MORTE PRESUNTA
  • 21. GLI ORDINI DI PROTEZIONE
  • 22. I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
  • 23. ARTT. 12-BIS - 12-SEXIES DISP. ATT. C.P.C. (MEDIATORI FAMILIARI)
  • 24. DISPOSIZIONI RELATIVE AL PROCEDIMENTO IN MATERIA DI STATO DELLE PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
  • 25. L’ESECUZIONE FORZATA
  • 26. TITOLO ESECUTIVO ED ATTO DI PRECETTO
  • 27. L’ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE
  • 28. IL PIGNORAMENTO
  • 29. L’INTERVENTO DEI CREDITORI
  • 30. VENDITA E ASSEGNAZIONE
  • 31. LA DISTRIBUZIONE DELLA SOMMA RICAVATA
  • 32. L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE
  • 33. IL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI
  • 34. ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE
  • 35. L’ESPROPRIAZIONE DEI BENI INDIVISI
  • 36. L’ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO
  • 37. L’ESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO
  • 38. L’ESECUZIONE FORZATA DI OBBLIGHI DI FARE E DI NON FARE E L’ESECUZIONE INDIRETTA
  • 39. LE OPPOSIZIONI IN MATERIA ESECUTIVA
  • 40. SOSPENSIONE ED ESTINZIONE DELL’ESECUZIONE FORZATA
  • TOMO II, PARTE IV
  • 1. IL PROCEDIMENTO PER INGIUNZIONE
  • 2. IL PROCEDIMENTO DI CONVALIDA E IL RITO LOCATIZIO
  • 3. IL PROCEDIMENTO CAUTELARE UNIFORME
  • 4. I SEQUESTRI
  • 5. LA DENUNCIA DI NUOVA OPERA E LA DENUNCIA DI DANNO TEMUTO
  • 6. I PROCEDIMENTI DI ISTRUZIONE PREVENTIVA
  • 7. IL PROVVEDIMENTO D’URGENZA EX ART. 700 C.P.C.
  • 8. I PROCEDIMENTI POSSESSORI
  • 9. ART. 2378 C.C.: IL PROCEDIMENTO DI IMPUGNAZIONE DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI
  • 10. ART. 2409 C.C.: I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
  • 11. ARBITRATO RITUALE E IRRITUALE; ARBITRAGGIO E PERIZIA CONTRATTUALE
  • 12. LA CONVENZIONE DI ARBITRATO
  • 13. GLI ARBITRI
  • 14. LE PARTI: PLURALITÀ DI PARTI, INTERVENTO DI TERZI, MORTE ESTINZIONE O PERDITA DI CAPACITÀ
  • 15. IL PROCEDIMENTO ARBITRALE
  • 16. LE QUESTIONI PREGIUDIZIALI DI MERITO NEL GIUDIZIO ARBITRALE E LA SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO
  • 17. I RAPPORTI CON LA AGO
  • 18. IL LODO
  • 19. LE IMPUGNAZIONI DEI LODI
  • 20. L’ARBITRATO SECONDO REGOLAMENTI PRECOSTITUITI
  • 21. L’ARBITRATO SOCIETARIO
  • 22. I PROCEDIMENTI COLLETTIVI
  • 23. I LODI STRANIERI
  • 24. L’EFFICACIA DELLE SENTENZE STRANIERE
  • 25. LA MEDIAZIONE
  • 26. LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA
description Cartaceo
266.00 €
280 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile da fine ottobre
Spedizione gratuita
Qta