PACCHETTO TUTTO LAVORO 2025

Il Pacchetto Tutto Lavoro 2025 è stato creato per risolvere le problematiche più ricorrenti degli operatori che lavorano in ambito della gestione del personale.

Una soluzione efficace e conveniente che ti permette di risparmiare, e di ricevere in OMAGGIO un corso online di Cefor a scelta e un KIT UFFICIO SEAC!

PERCHÈ ACQUISTARE IL PACCHETTO CONVIENE?

Il pacchetto tutto lavoro è composto da 14 testi.

Il costo complessivo dei singoli testi sarebbe pari a € 529,00 a cui si aggiungerebbero € 4,50+iva per ogni spedizione (tot. 14 spedizioni € 63 +iva). Il prezzo totale, comprensivo di spese di spedizione e omaggio (corso valore medio € 85,00+iva), risulterebbe quindi di € 677 +iva.

Il costo del pacchetto tutto lavoro è invece di € 450,00.

Scegliendo di acquistarlo il tuo risparmio sarà di € 227 +iva, ovvero del 33%.

I testi del Pacchetto ti verranno inviati gratuitamente tramite corriere espresso man mano che saranno disponibili. L'invio avverrà automaticamente, senza la necessità di monitorare lo stato di avanzamento dell'ordine. Per ulteriori informazioni sui testi in prenotazione e la modalità di spedizione clicca qui!

*Il KIT UFFICIO SEAC ti verrà recapitato con la prima spedizione utile. Fino ad esaurimento scorte. La scelta del corsi omaggio ti verrà proposta in fase di checkout.

Offerta valida fino al 28/02/2025.

storage Pacchetto
450.00 €
529 €
+ IVA
Qta

Prodotti nel pacchetto

COLF E BADANTI 2025


Per “lavoratori domestici” si intendono coloro che prestano la loro opera esclusivamente per le necessità della vita familiare del datore di lavoro. Rientrano in questa categoria:

  • il personale addetto alle normali incombenze familiari (colf, assistenti familiari, badanti, camerieri, cuochi, bambinaie, governanti, ecc...);
  • i lavoratori addetti a servizi diversi indirizzati al nucleo familiare o a singoli componenti (giardinieri, autisti, segretari privati).
  • La principale fonte normativa del rapporto di lavoro domestico, oltre alla legge, è rappresentata dalla contrattazione collettiva di categoria (CCNL).
  • La presente pubblicazione, al fine di illustrare in maniera esauriente la disciplina del lavoro domestico, offre un’analisi pratica e dettagliata:
  • delle disposizioni contenute nel CCNL vigente per il personale domestico;
  • degli obblighi assicurativi e previdenziali;
  • degli adempimenti fiscali legati alla presentazione della dichiarazione dei redditi in capo al datore di lavoro ed al lavoratore domestico.

Il testo contiene numerosi esempi pratici di compilazione della busta paga di un lavoratore domestico.

I contenuti della presente edizione risultano aggiornati con i valori retributivi e contributivi validi dal 1° gennaio 2025.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro studi Normativa del Lavoro + Assindatcolf
Anno:
2025
ISBN:
9791254653883
Modello:
06LL055
Aggiornato a:
Aprile 2025

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA


VII Premio Letterario “Il lavoro tra le righe” – edizione 2024.

Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano

1° premio nella sezione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Un ottimo strumento sia per chiarire rapidamente eventuali dubbi di pratica professionale sia per apprendere facilmente lo sviluppo di un cedolino paga nei principali ambiti. La trattazione avviene con un linguaggio chiaro che permette di acquisire i concetti facilmente e rapidamente.

Cedolino Paga 2025: La Guida Definitiva per l'Amministratori del Personale

Questa guida completa e aggiornata è il tuo strumento indispensabile per la corretta compilazione e gestione del cedolino paga, un elemento cruciale nel rapporto di lavoro e fonte di potenziali controversie legali.

Cosa troverai in questa guida:

  • Analisi approfondita della busta paga: Esaminiamo nel dettaglio tutte le voci del cedolino, con un focus sugli aspetti fiscali e previdenziali, fornendo esempi pratici per una corretta applicazione delle normative.
  • Gestione di casistiche complesse: Approfondimenti specifici per i settori edile, spettacolo, agricolo, dirigenti del terziario, apprendisti e giornalisti, con le relative particolarità contrattuali.
  • TFR e previdenza complementare: Guida completa all'accantonamento, tassazione e gestione del Trattamento di Fine Rapporto e della previdenza complementare, con un'analisi delle implicazioni per l'azienda e per il lavoratore.
  • Conguaglio 730 senza errori: Istruzioni dettagliate ed esempi pratici per gestire il conguaglio fiscale tramite il modello 730, evitando errori e contestazioni.
  • Trattamento integrativo, premi di risultato e welfare aziendale: Analisi delle disposizioni normative e delle opportunità per ottimizzare i costi e incentivare i dipendenti.
  • Impatto contabile e bilancio d'esercizio: Identificazione delle componenti del costo del lavoro e gestione dei flussi finanziari, con un focus sulle implicazioni per il bilancio aziendale.
  • Novità previdenziali e fiscali 2025: Aggiornamenti completi sulle ultime novità legislative e interpretative, per rimanere sempre al passo con i cambiamenti.

Perché scegliere questa guida:

  • Completezza e aggiornamento: Un testo completo e aggiornato alle ultime disposizioni normative, indispensabile per una gestione accurata del personale.
  • Focus pratico: Esempi pratici, schemi riassuntivi e tabelle per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
  • Autorevolezza: Un testo curato da esperti del settore, garanzia di accuratezza e affidabilità delle informazioni.

A chi si rivolge:

  • Commercialisti: Uno strumento di lavoro indispensabile per la consulenza alle aziende clienti.
  • Amministratori del personale: Un supporto concreto per la gestione efficiente e conforme del personale dipendente.
  • Responsabili risorse umane: Un riferimento autorevole per la gestione di tutte le problematiche relative al costo del lavoro.

Non perdere questa opportunità! Acquista subito la guida e semplifica la gestione del personale della tua azienda o dei tuoi clienti.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254653890
Modello:
06LL056
Aggiornato a:
Marzo 2025
Argomento:
Paghe e CU

CERTIFICAZIONE UNICA 2025 - Guida alla Compilazione


Gestire la CU 2025: Scadenze, Invio e Aggiornamenti Chiave

Novità: Sanzioni e nuova possibilità di ricorso al ravvedimento operoso.

Affronta le complessità della Certificazione Unica 2025 con facilità. Questa guida fornisce una ripartizione dettagliata della CU 2025, trattando aspetti cruciali quali:

  • Scadenza Unificata: Comprendi la scadenza consolidata del 16 marzo (o 18 marzo se il 16 cade di sabato) per la presentazione della CU 2025.
  • Modalità di Invio: Apprendi i metodi corretti per trasmettere la CU 2025 all'Agenzia delle Entrate.
  • Componenti CU: Ottieni chiarezza sulle distinte sezioni della CU 2025:
    • Certificazione di Lavoro Dipendente e Assistenza Fiscale: Decifra le specificità relative al reddito da lavoro dipendente e all'assistenza fiscale.
    • Certificazione di Lavoro Autonomo, Provvigioni e Redditi Diversi: Comprendi le sfumature della certificazione del reddito da lavoro autonomo, delle provvigioni e di altre diverse fonti di reddito.
  • Casi Particolari: Identifica e affronta eventuali circostanze uniche che potrebbero applicarsi alla tua situazione.
  • Sanzioni: Familiarizza con potenziali sanzioni per mancata conformità.

All'Interno di Questa Guida:

Analizziamo le componenti essenziali della CU 2025, tra cui:

  • Frontespizio: Spiegazione delle informazioni richieste per il sostituto d'imposta e l'intermediario.
  • Sezione Dati Anagrafici: Dettagli sui dati relativi al datore di lavoro e al percettore del reddito.
  • Certificazione dei Redditi da Lavoro Dipendente e Assimilati: Copertura completa di questa sezione vitale.
  • Certificazione dei Redditi di Lavoro Autonomo, Provvigioni e Redditi Diversi: Una chiara ripartizione del processo di certificazione.
  • Certificazione dei Redditi da Locazioni Brevi: Guida sulla gestione dei redditi derivanti da affitti a breve termine.

Rimani Conforme e Informato

Questa guida ti assicura di avere le conoscenze per compilare e presentare accuratamente la tua Certificazione Unica 2025, mantenendoti conforme alle normative fiscali italiane.

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Novità Certificazione Unica 2025
  • Dati Anagrafici
  • Sezione Altri dati
  • Sezione Somme erogate per premi di risultato
  • Sezione Prestazioni aggiuntive personale sanitario
  • Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Art. 51 TUIR
  • Sezione Indennità tredicesima mensilità (c.d. bonus Natale)
  • Sezione Particolari tipologie reddituali
  • Sezione Dati relativi all’Assegno unico universale
  • Sezione Annotazioni
  • Dati previdenziali ed assistenziali
  • Dati Assicurativi INAIL
  • Certificazione Lavoro Autonomo, Provvigioni e Redditi diversi
  • Certificazione Redditi locazioni brevi

Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

  • La Certificazione Unica
  • Cosa attestare con la Certificazione Unica
  • Termini di consegna della Certificazione Unica
  • Modalità di consegna della Certificazione Unica
  • Il trattamento dei dati personali
  • Soggetti obbligati
  • Compensi/redditi erogati che implicano l’invio della Certificazione Unica
  • Soggetti esonerati
  • Termini e modalità di invio del flusso telematico
  • Termini di presentazione
  • Modalità di invio della Certificazione Unica
  • Operazioni straordinarie e successioni
  • Sanzioni e ravvedimento operoso
  • Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024
  • Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Sezione Seconda - FRONTESPIZIO

  • Frontespizio telematico
  • Tipo di comunicazione
  • Dati relativi al sostituto d’imposta
  • Rappresentante firmatario della dichiarazione
  • Firma della comunicazione
  • Impegno alla presentazione telematica

Sezione Terza - QUADRO CT

  • Quadro CT
  • Struttura
  • Sezione Dati del sostituto d’imposta richiedente
  • Sezione A - Richiesta che i dati relativi ai mod. 730-4 siano resi disponibili direttamente all’indirizzo telematico del sostituto
  • Sezione B - Richiesta che i dati relativi ai mod. 730-4 siano resi disponibili presso l’indirizzo telematico dell’intermediario incaricato

Sezione Quarta - DATI ANAGRAFICI

  • Dati anagrafici
  • Dati relativi al datore di lavoro, ente pensionistico o altro sostituto d’imposta
  • Dati relativi al dipendente, pensionato o altro percettore delle somme
  • Riservato ai percipienti esteri
  • Data e firma del sostituto d’imposta

Sezione Quinta - CERTIFICAZIONE LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

  • Dati fiscali
  • Redditi di lavoro dipendente
  • Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
  • Modalità di tassazione periodo d’imposta 2024
  • Modalità di tassazione periodo d’imposta 2025
  • Dati fiscali - Welfare aziendale
  • Requisiti comuni
  • Trattamento fiscale del welfare aziendale
  • Dati fiscali - Dati per la eventuale compilazione della dichiarazione dei redditi
  • Redditi di lavoro dipendente e assimilati - campi 1 e 2
  • Erogazioni liberali
  • Trasferta
  • I trasfertisti
  • Mance
  • Prestazioni aggiuntive del personale sanitario
  • Indennità e compensi corrisposti da terzi
  • Lavoro all’estero
  • Frontalieri svizzeri
  • Quote di pensione in favore dei superstiti corrisposte agli orfani
  • Compensi percepiti da soggetti residenti a Campione d’Italia
  • Redditi esentati da imposizione in Italia
  • Ulteriori categorie di redditi esenti
  • Ricercatori e docenti residenti all’estero
  • Lavoratori impatriati
  • Lavori socialmente utili
  • Redditi lavoro sportivo
  • Prestazioni erogate dalle forme pensionistiche
  • Bonus e stock option settore finanziario
  • Stock options
  • TFR e TFM di importo superiore ad 1 milione di euro
  • Conguaglio di redditi derivanti da rapporto a tempo determinato e indeterminato
  • Conguaglio di redditi di lavoro dipendente e di pensione
  • Conguaglio di redditi erogati da altri soggetti
  • Dati fiscali - Ritenute
  • Addizionale regionale
  • Addizionale comunale
  • Certificazione Unica sintetica
  • Dati fiscali - Dati relativi all’assistenza fiscale prestata nel 2024
  • Sezione Assistenza fiscale 730/2024 dichiarante
  • Integrazioni e rettifiche
  • Sezione Assistenza fiscale sospesa
  • Sezione Assistenza fiscale 730/2024 coniuge
  • Certificazione Unica sintetica
  • Sezione Assistenza fiscale 730/2024 dichiarante
  • Sezione Acconti 2024 dichiarante
  • Assistenza fiscale 730/2024 coniuge
  • Sezione Acconti 2024 coniuge
  • Dati fiscali - Oneri detraibili
  • Rimodulazione oneri detraibili in base al reddito
  • Tracciabilità dei pagamenti per spese detraibili
  • Spese sanitarie
  • Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti
  • Spese sanitarie per portatori di handicap
  • Spese per veicoli per i portatori di handicap
  • Spese per l’acquisto e il mantenimento di cani da guida
  • Spese veterinarie
  • Spese per servizi di interpretariato per soggetti riconosciuti sordi
  • Interessi passivi per mutui
  • Assicurazioni sulla vita, gli infortuni, l’invalidità e non autosufficienza
  • Spese per istruzione
  • Spese funebri
  • Spese per addetti all’assistenza personale
  • Spese per attività sportive per ragazzi
  • Spese per iscrizione a scuole musicali
  • Spese per intermediazione immobiliare
  • Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
  • Erogazioni liberali ai partiti politici
  • Erogazioni liberali alle associazioni sportive dilettantistiche
  • Contributi associativi alle società di mutuo soccorso
  • Erogazioni liberali a ONLUS per iniziative umanitarie ed erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite da calamità o eventi straordinari
  • Erogazioni a ONLUS, ODV e APS (D.Lgs. n. 117/2017)
  • Spese per frequenza asili nido
  • Erogazioni liberali al fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato
  • Abbonamenti trasporto pubblico
  • Detrazione studenti con disturbo di apprendimento DSA
  • Assicurazioni contro il rischio di calamità naturali
  • Altri oneri per i quali spetta la detrazione del 19%
  • Certificazione Unica sintetica
  • Dati fiscali - Detrazioni e crediti
  • Credito d’imposta APE
  • Comparto sicurezza
  • Trattamento integrativo
  • Certificazione Unica sintetica
  • Dati fiscali - Trattamento integrativo
  • Disciplina in vigore
  • Trattamento integrativo nella Certificazione Unica
  • Esempi di compilazione della Certificazione Unica
  • Dati fiscali - Previdenza complementare
  • Certificazione Unica sintetica
  • Dati fiscali - Oneri deducibili
  • Oneri deducibili
  • Certificazione Unica sintetica
  • Dati fiscali - Altri dati
  • Novità
  • Frontalieri svizzeri
  • Reddito frontalieri
  • Quote di pensione in favore dei superstiti corrisposte agli orfani
  • Redditi esenti
  • Bonus e stock option
  • Incapienza in sede di conguaglio
  • Sotto sezione erogazioni in natura
  • Dati fiscali - Redditi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta
  • Prestazioni pensionistiche erogate in forma di trattamento periodico
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA)
  • Prestazioni Pensionistiche Individuali Paneuropee (PEPP)
  • Prestazioni pensionistiche in forma di capitale
  • Compensi percepiti da soggetti non residenti in relazione a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa
  • Lavori socialmente utili
  • Certificazione Unica sintetica
  • Dati fiscali - Compensi relativi agli anni precedenti
  • Certificazione Unica sintetica
  • Dati fiscali - Dati relativi ai conguagli
  • Redditi assoggettati a tassazione ordinaria
  • Campi da 531 a 550
  • Passaggio di dipendenti senza interruzione del rapporto di lavoro
  • Richiesta effettuata ai sensi dell’art. 23, D.P.R. n. 600/1973
  • Pluralità di rapporti con lo stesso datore di lavoro, intervallati da altro rapporto
  • Successione mortis causa dell’imprenditore individuale con prosecuzione dell’attività da parte dell’erede
  • Compensi corrisposti dalle Amministrazioni dello Stato (art. 29, comma 2, D.P.R. n. 600/73)
  • Redditi esenti
  • Lavori socialmente utili (campi da 561 a 566)
  • Certificazione Unica sintetica
  • Dati fiscali - Detassazione dei premi e welfare aziendale
  • La detassazione 2024: destinatari, somme agevolabili, limiti, contrattazione di II livello
  • Welfare aziendale come alternativa al premio di risultato
  • La detassazione nella Certificazione Unica 2025 - Sezione Somme erogate per premi di risultato in forza di contratti collettivi aziendali o territoriali
  • Ritrasmissione della Certificazione Unica
  • Esempi di compilazione della Sezione Somme erogate per premi di risultato in forza di contratti collettivi aziendali o territoriali
  • Dati fiscali - Somme assoggettate ad imposta sostitutiva - Mance e prestazioni aggiuntive sanitari
  • Sotto sezione Mance
  • Sotto sezione Prestazioni aggiuntive del personale sanitario
  • Dati fiscali - Casi particolari operazioni straordinarie
  • Conguaglio di fine rapporto
  • Istruzioni alla compilazione della Certificazione Unica
  • Operazioni societarie che non determinano l’estinzione del soggetto
  • Successione “mortis causa” dell’imprenditore individuale
  • Modificazione di società di persone in impresa individuale
  • Trasformazione
  • Compensi corrisposti dalle Amministrazioni dello Stato (art. 29, comma 2 del D.P.R. n. 600/73)
  • Dati fiscali - Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico
  • Compilazione del prospetto in relazione ai figli a carico
  • Compilazione del prospetto in relazione al coniuge
  • Modalità di compilazione del prospetto dei familiari a carico
  • Novità 2025 in materia di detrazioni per familiari a carico
  • Dati fiscali - Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Art. 51 TUIR
  • Rimborsi spese acquisto abbonamenti trasporto pubblico - lettera d-bis), comma 2, articolo 51, TUIR
  • Somme, prestazioni e servizi di educazione e istruzione - lettera f-bis), comma 2, articolo 51, TUIR
  • Somme e prestazioni per servizi di assistenza ai familiari - lettera f-ter), comma 2, articolo 51, TUIR
  • Rimborsi canoni di locazione e interessi mutuo prima casa - commi 16 e 17, articolo 1, Legge n. 213/2023
  • Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Articolo 51 TUIR - Sostituto dichiarante
  • Esempi di compilazione della Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Articolo 51 TUIR
  • Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Articolo 51 TUIR - Altri sostituti
  • Dati fiscali - Indennità tredicesima mensilità
  • Soggetti beneficiari
  • Momento di erogazione
  • Natura e misura del bonus
  • Adempimenti del datore di lavoro
  • Adempimenti del lavoratore
  • Bonus Natale nella Certificazione Unica 2025
  • Esempi di compilazione della Certificazione Unica
  • Dati fiscali - Particolari tipologie reddituali
  • Finalità delle informazioni richieste
  • Tipologie reddituali da segnalare
  • Compilazione Sezione Particolari tipologie reddituali
  • Dati fiscali - Campione d’Italia
  • Reddito prodotto in euro a campione d’Italia e Certificazione Unica
  • Certificazione Unica sintetica
  • Dati fiscali - Redditi lavoro sportivo
  • Lavoratore sportivo
  • Rapporto di lavoro sportivo
  • Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale nell’area del dilettantismo
  • Trattamento fiscale
  • I redditi di lavoro sportivo nella Certificazione Unica 2025
  • Trattamento previdenziale
  • Assicurazione infortuni e malattie professionali
  • TFR, altre indennità e prestazioni in forma di capitale
  • Indennità di fine rapporto
  • TFR, altre indennità e somme soggette a tassazione separata
  • Annotazioni
  • Emolumenti erogati all’erede del dipendente
  • Modalità di compilazione della CU sintetica e ordinaria
  • Esempio di compilazione della Certificazione Unica sintetica e ordinaria degli eredi
  • Dati relativi all’Assegno unico
  • Regole di compilazione della Sezione
  • Dati previdenziali ed assistenziali
  • Dati previdenziali ed assistenziali INPS
  • L’analisi dei singoli campi
  • Sezione 1 - INPS lavoratori subordinati
  • Sezione 2 - INPS lavoratori subordinati gestione  pubblica
  • Sezione 3 - INPS gestione separata parasubordinati
  • Sezione 3-bis - INPS gestione separata parasubordinati sportivi dilettantistici e figure assimilate
  • Sezione 3-ter - INPS gestione separata magistrati onorari confermati non esclusivisti
  • Sezione 4 - INPS soci cooperative artigiane
  • Sezione 5 - Altri Enti
  • Descrizione Annotazioni
  • Dati assicurativi INAIL
  • Scelta per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille
  • Scelta dell’8 per mille
  • Scelta del 5 per mille
  • Scelta del 2 per mille

Sezione Sesta - CERTIFICAZIONE LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI

  • Tipologia di compensi da indicare
  • Redditi di lavoro autonomo
  • Redditi diversi
  • Prestazioni relative ad appalti condominiali
  • Provvigioni
  • Modalità di compilazione della certificazione
  • Dati relativi alle somme erogate
  • Esempi di compilazione
  • Esempio 1 - Prestazioni di lavoro autonomo in forma individuale
  • Esempio 2 - Prestazioni di lavoro autonomo di soggetto forfetario
  • Esempio 3 - Diritti d’autore, brevetti
  • Esempio 4 - Compensi a direttori artistici di cori, bande musicali, filodrammatiche
  • Esempio 5 - Compensi a sportivi dilettanti
  • Esempio 6 - Agente monomandatario senza collaboratori
  • Esempio 7 - Venditore a domicilio
  • Esempio 8 - Prestazioni di lavoro autonomo occasionale

Sezione Settima - SOMME LIQUIDATE A SEGUITO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

  • Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi
  • Pignoramento presso terzi

Sezione Ottava - CERTIFICAZIONE REDDITI - LOCAZIONI BREVI

  • Il regime fiscale delle locazioni brevi
  • Locazioni brevi
  • Soggetti interessati
  • Sublocazione di immobile
  • Contratto di locazione concluso dal comodatario in favore di terzi
  • Adempimenti a carico degli intermediari immobiliari (anche online)
  • Modalità di compilazione della certificazione
  • Modalità di compilazione
  • Locazioni brevi e principio di cassa/competenza
  • Esempi di compilazione
  • Esempio 1 - Locazione breve
  • Esempio 2 - Sublocazione breve
  • Esempio 3 - Locazione breve a cavallo d’anno
  • Esempio 4 - Sublocazione a cavallo d’anno
  • Esempio 5 - Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma aggregata)
  • Esempio 6 - Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma analitica)

Sezione Nona - MODULISTICA

  • Certificazione Unica ordinaria 2025
  • Certificazione Unica sintetica 2025

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254653906
Modello:
06LL057
Numero Pagine:
858
Aggiornato a:
Febbraio 2025
Argomento:
Paghe e CU

CERTIFICAZIONE UNICA 2025 - casi pratici


Busta paga, TFR, premi di risultato, lavoro sportivo e turismo: gestisci tutto con la nostra guida completa alla CU 2024.

Questa guida è uno strumento indispensabile per commercialisti e professionisti del settore che devono gestire la Certificazione Unica 2024, con un focus sulle novità normative e sulle casistiche più complesse.

Cosa troverai in questa guida:

  • Scadenze e adempimenti:
    • Date di consegna ai percipienti e trasmissione all'Agenzia delle Entrate (CU ordinaria e sintetica).
    • Modalità di trasmissione e obblighi dichiarativi.
    • Scadenze specifiche per redditi esenti o non dichiarabili con il Mod. 730.
    • Differenza tra CU e Mod. 770.
  • Analisi dettagliata dei dati:
    • Dati anagrafici e fiscali.
    • Trattamento integrativo e trattamento integrativo speciale settore Turismo.
    • Detassazione dei premi di risultato e welfare aziendale.
    • Mance nel settore Turismo e relative agevolazioni fiscali.
    • Rimborsi di beni e servizi.
    • Redditi Lavoro sportivo e novità introdotte dal D.Lgs n. 36/2021.
    • TFR e TFM: gestione, tassazione e anticipazioni.
    • Arretrati anni precedenti e modalità di gestione.
    • Particolari tipologie reddituali e casistiche complesse.
    • Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi.
    • Operazioni societarie e implicazioni sulla CU.
    • Comunicazione Dati certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
    • Certificazione Redditi – Locazioni brevi.
  • Esempi pratici di compilazione:
    • Tassazione del reddito di lavoro dipendente ed assimilato.
    • Gestione del welfare aziendale e dei benefit.
    • Erogazione del saldo di TFR e di anticipazioni dello stesso.
    • Detassazione dei premi di risultato e conversione in benefit.
    • Rimborso al lavoratore di beni e servizi.
    • Gestione del trattamento integrativo e del trattamento integrativo speciale per il settore Turismo.
    • Gestione della contribuzione ai fondi pensione dei lavoratori di prima occupazione.
    • Esposizione dei dati in relazione all’applicazione della detassazione.
    • Evidenza delle somme soggette a tassazione separata.
    • Operazioni societarie straordinarie, trasferimento d’azienda e decesso del dipendente.
  • Struttura chiara e contenuti specifici:
    • Gli esempi sono raggruppati per argomento in sezioni specifiche per facilitare la consultazione.
    • Approfondimenti sulle novità per il Lavoro sportivo e le mance nel settore Turismo.
    • Focus sulle casistiche più complesse e sulle operazioni straordinarie.

Perché scegliere questa guida:

  • Aggiornamento costante: Il testo è costantemente aggiornato con le ultime novità normative e di prassi.
  • Approccio pratico: Esempi pratici, schemi riassuntivi e tabelle per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
  • Completezza e chiarezza: Un testo completo e di facile consultazione, ideale sia per i professionisti esperti che per chi si avvicina per la prima volta alla materia.

A chi si rivolge:

  • Commercialisti: Uno strumento di lavoro indispensabile per la consulenza alle aziende clienti.
  • Esperti contabili: Un valido supporto per la gestione delle pratiche contabili e fiscali.
  • Consulenti del lavoro: Un riferimento autorevole per la gestione degli aspetti fiscali e previdenziali dei lavoratori.
  • Responsabili amministrativi e finanziari: Un valido supporto per la gestione della Certificazione Unica 2024.

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Premessa alle esercitazioni

Sezione Prima - FRONTESPIZIO

  • Esempio n. 1
  • Annullamento (entro la scadenza) di una CU già presentata
  • Esempio n. 2
  • Sostituzione (entro la scadenza) di una CU già presentata
  • Esempio n. 3
  • Trasmissione del Quadro CT

Sezione Seconda - DATI ANAGRAFICI - DATI RELATIVI AL SOSTITUTO D’IMPOSTA E AL PERCETTORE DELLE SOMME

  • Esempio n. 1
  • Variazione di residenza avvenuta entro il 2 novembre 2024
  • Esempio n. 2
  • Variazione di residenza avvenuta dopo il 2 novembre 2024
  • Esempio n. 3
  • Dipendente nato all’estero
  • Esempio n. 4
  • Domicilio fiscale in Comuni interessati da fusione con altri Comuni
  • Esempio n. 5
  • Dipendente all’estero
  • Esempio n. 6
  • Lavoratore socio cooperativa artigiana
  • Esempio n. 7
  • Erede minorenne del dipendente deceduto
  • Esempio n. 8
  • Lavoratore autonomo (tipologie reddituali con causale N)
  • Esempio n. 9
  • Dipendente con soli dati previdenziali
  • Esempio n. 10
  • Dipendente con soli dati relativi al TFR
  • Esempio n. 11
  • Lavoratore frontaliero svizzero

Sezione Terza - DATI FISCALI - DATI PER LA EVENTUALE COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

  • Premessa agli esempi della sezione
  • Esempio n. 1
  • Unico rapporto di lavoro nel corso del periodo d’imposta
  • Esempio n. 2
  • Due rapporti di lavoro nel corso del periodo d’imposta
  • Esempio n. 3
  • Due rapporti di lavoro nel corso del periodo d’imposta con il medesimo sostituto d’imposta
  • Esempio n. 4
  • Comunicazione ulteriore reddito
  • Esempio n. 5
  • Detrazione per figli a carico al 100%
  • Esempio n. 6
  • Assicurazioni collettive stipulate dal datore di lavoro aventi ad oggetto il rischio morte o invalidità permanente non inferiore al 5%, per rischi extra professionali
  • Esempio n. 7
  • Rimborso spese per istruzione
  • Esempio n. 8
  • Spese per iscrizione a scuole musicali
  • Esempio n. 9
  • Spese mediche e per assistenza specifica nei casi di grave e permanente invalidità
  • Esempio n. 10
  • Spese per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale / regionale e interregionale
  • Esempio n. 11
  • Docenti e ricercatori residenti all’estero
  • Esempio n. 12
  • Docenti e ricercatori che hanno esercitato opzione ex art. 5, comma 5-ter, D.L. n. 34/2019 con esenzione del 90%
  • Esempio n. 13
  • Lavoratori impatriati con esenzione del 50%
  • Esempio n. 14
  • Lavoratori impatriati con esenzione del 70%
  • Esempio n. 15
  • Lavoratori impatriati che hanno esercitato opzione ex art. 5, comma 2-bis, D.L. n. 34/2019 con esenzione del 50%
  • Esempio n. 16
  • Ulteriori categorie di redditi esenti - borsa di studio
  • Esempio n. 17
  • Ulteriori categorie di redditi esenti - somme percepite da lavoratore con disturbi dello spettro autistico assunto da start-up a vocazione sociale
  • Esempio n. 18
  • Somme restituite al soggetto erogatore al lordo delle ritenute
  • Esempio n. 19
  • Somme restituite al soggetto erogatore - richiesta di riconoscimento della deduzione delle somme “residue”
  • Esempio n. 20
  • Somme restituite al soggetto erogatore al netto delle ritenute

Sezione Quarta - DATI FISCALI - CONTRIBUTI AD ENTI E CASSE AVENTI FINI ASSISTENZIALI

  • Esempio n. 1
  • Versamento di contributi sanitari ad enti e casse aventi finalità assistenziale nel limite di euro 3.615,20
  • Esempio n. 2
  • Versamento di contributi sanitari ad enti e casse aventi finalità assistenziale eccedente il limite di euro 3.615,20
  • Esempio n. 3
  • Versamento di contributi sanitari ad enti e casse aventi finalità assistenziale non iscritte all’anagrafe dei fondi

Sezione Quinta - DATI FISCALI - PREVIDENZA COMPLEMENTARE

  • Esempio n. 1
  • Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2024)
  • Esempio n. 2
  • Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2023 e cessato nel 2024)
  • Esempio n. 3
  • Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2019)
  • Esempio n. 4
  • Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2018)

Sezione Sesta - DATI FISCALI - TRATTAMENTO INTEGRATIVO E TRATTAMENTO INTEGRATIVO SPECIALE TURISMO

  • Premessa agli esempi della sezione
  • Esempio n. 1
  • Trattamento integrativo erogato
  • Esempio n. 2
  • Trattamento integrativo non erogato
  • Esempio n. 3
  • Trattamento integrativo erogato per parte del periodo d’imposta
  • Esempio n. 4
  • Trattamento integrativo recuperato a conguaglio di fine rapporto
  • Esempio n. 5
  • Trattamento integrativo recuperato a conguaglio di fine anno
  • Esempio n. 6
  • Trattamento integrativo erogato (reddito compreso tra 15.000 e 28.000 euro)
  • Esempio n. 7
  • Trattamento integrativo speciale Turismo

Sezione Settima - DATI FISCALI - BENEFIT

  • Esempio n. 1
  • Erogazioni in natura e in denaro
  • Esempio n. 2
  • Benefit auto ad uso promiscuo
  • Esempio n. 3
  • Benefit prestito
  • Esempio n. 4
  • Benefit fabbricato

Sezione Ottava - DATI FISCALI - DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO

  • Esempio n. 1
  • Premio di risultato detassato (codice 1)
  • Esempio n. 2
  • Premio di risultato detassato in presenza di coinvolgimento paritetico dei lavoratori
  • Esempio n. 3
  • Premio di risultato detassabile convertito in welfare
  • Esempio n. 4
  • Premio di risultato detassabile convertito in contributi alla previdenza complementare
  • Esempio n. 5
  • Premio di risultato detassabile convertito in contributi assistenza sanitaria
  • Esempio n. 6
  • Premio di risultato detassabile convertito in fringe benefit ex art. 51, comma 4, TUIR
  • Esempio n. 7
  • Premio di risultato detassabile convertito in fringe benefit ex art. 51, comma 3, TUIR
  • Esempio n. 8
  • Premio di risultato detassabile assoggettato a tassazione ordinaria
  • Esempio n. 9
  • Conguaglio premi detassati in caso di più rapporti di lavoro - casistiche varie
  • Esempio n. 10
  • Premio di risultato detassabile convertito in contributi per il riscatto della laurea
  • Esempio n. 11
  • Conversione del premio e scelta dei benefit effettuate in periodi d’imposta diversi

Sezione Nona - DATI FISCALI - SOMME ASSOGGETTATE AD IMPOSTA SOSTITUTIVA

  • Premessa agli esempi della sezione
  • Esempio n. 1
  • Mance assoggettate ad imposta sostitutiva
  • Esempio n. 2
  • Mance assoggettate a tassazione ordinaria
  • Esempio n. 3
  • Mance assoggettate in parte ad imposta sostitutiva e in parte a tassazione ordinaria
  • Esempio n. 4
  • Mance riconguagliate con cambio del regime di tassazione
  • Esempio n. 5
  • Mance non corrisposte
  • Esempio n. 6
  • Prestazioni aggiuntive personale sanitario

Sezione Decima - DATI FISCALI - RIMBORSI BENI E SERVIZI

  • Esempio n. 1
  • Rimborso spese di istruzione
  • Esempio n. 2
  • Rimborso spese per assistenza a familiari anziani o non autosufficienti
  • Esempio n. 3
  • Rimborsi spese per acquisto abbonamento trasporto pubblico
  • Esempio n. 4
  • Rimborso canone di locazione abitazione principale
  • Esempio n. 5
  • Rimborsi interessi sul mutuo abitazione principale

Sezione Undicesima - DATI FISCALI - COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA

  • Esempio n. 1
  • Somme una tantum anno precedente
  • Esempio n. 2
  • Somme una tantum anni precedenti
  • Esempio n. 3
  • Utilizzo di detrazioni anni precedenti

Sezione Dodicesima - DATI FISCALI - ASSISTENZA 2024

  • Esempio n. 1
  • Liquidazione in presenza di sole imposte a credito
  • Esempio n. 2
  • Liquidazione in presenza di sole imposte a debito
  • Esempio n. 3
  • Liquidazione in presenza di imposte a debito e a credito
  • Esempio n. 4
  • Liquidazione in presenza di dichiarazione congiunta
  • Esempio n. 5
  • Minor versamento in acconto IRPEF per il 2024
  • Esempio n. 6
  • Importi non trattenuti per cessazione del rapporto di lavoro
  • Esempio n. 7
  • Presenza di Mod. 730-4 Integrativo
  • Esempio n. 8
  • Presenza di Mod. 730-4 Rettificativo

Sezione Tredicesima - DATI FISCALI - INDENNITÀ TREDICESIMA MENSILITÀ - BONUS NATALE

  • Premessa agli esempi della sezione
  • Esempio n. 1
  • Bonus Natale erogato
  • Esempio n. 2
  • Bonus Natale non erogato
  • Esempio n. 3
  • Bonus Natale recuperato
  • Esempio n. 4
  • Bonus Natale erogato considerando ulteriori rapporti

Sezione Quattordicesima - DATI FISCALI - PARTICOLARI TIPOLOGIE REDDITUALI

  • Premessa agli esempi della sezione
  • Esempio n. 1
  • Reddito da lavoro dipendente
  • Esempio n. 2
  • Reddito da co.co.co.
  • Esempio n. 3
  • Somma corrisposta al tirocinante
  • Esempio n. 4
  • Redditi da lavoro dipendente e da co.co.co.

Sezione Quindicesima - LAVORO SPORTIVO

  • Premessa agli esempi della sezione
  • Esempio n. 1
  • Sportivo dilettante co.co.co non assicurato presso altre forme di previdenza obbligatoria
  • Esempio n. 2
  • Sportivo dilettante co.co.co assicurato presso altre forme di previdenza obbligatoria
  • Esempio n. 3
  • Sportivo dilettante co.co.co esente previdenzialmente e fiscalmente
  • Esempio n. 4
  • Sportivo dilettante co.co.co con due rapporti nel corso del periodo d’imposta
  • Esempio n. 5
  • Sportivo dilettante co.co.co con reddito che non deriva da rapporto di lavoro sportivo
  • Esempio n. 6
  • Sportivo dilettante lavoratore subordinato iscritto al Fondo dei lavoratori sportivi
  • Esempio n. 7
  • Sportivo dilettante istruttore iscritto al Fondo dei lavoratori dello spettacolo
  • Esempio n. 8
  • Collaborazione amministrativo - gestionale nel settore dilettantistico
  • Esempio n. 9
  • Sportivo professionista “Under 23”
  • Esempio n. 10
  • Sportivo professionista lavoratore subordinato iscritto al Fondo dei lavoratori sportivi

Sezione Sedicesima - DATI FISCALI - TFR, INDENNITÀ EQUIPOLLENTI, ALTRE INDENNITÀ E PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE

  • Esempio n. 1
  • Saldo TFR maturato dal 2001
  • Esempio n. 2
  • Saldo TFR maturato dal 2001 - contratto a termine
  • Esempio n. 3
  • Saldo TFR maturato in parte fino al 2000 e in parte dal 2001
  • Esempio n. 4
  • Saldi TFR in presenza di più rapporti di lavoro nell’anno
  • Esempio n. 5
  • Anticipazione TFR maturato fino al 2000 e dal 2001
  • Esempio n. 6
  • Saldo TFR con anticipazione erogata in anni precedenti
  • Esempio n. 7
  • Saldo TFR e incentivo all’esodo
  • Esempio n. 8
  • Saldo TFR con destinazione parziale a previdenza complementare
  • Esempio n. 9
  • Saldo TFR con versamento al Fondo Tesoreria
  • Esempio n. 10
  • Saldo TFR con versamento sia da parte del Fondo Tesoreria che del datore di lavoro
  • Esempio n. 11
  • Saldo TFR e indennità sostitutiva del preavviso corrisposti agli eredi
  • Esempio n. 12
  • Saldo TFM a tassazione separata
  • Esempio n. 13
  • Saldo TFM a tassazione ordinaria
  • Esempio n. 14
  • Saldo TFM superiore a 1 milione di euro

Sezione Diciassettesima - COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI

  • Esempio n. 1
  • Esercizio di arti e professioni in forma associata
  • Esempio n. 2
  • Esercizio di arti e professioni in forma individuale
  • Esempio n. 3
  • Compenso per attività di direttore di banda
  • Esempio n. 4
  • Diritti d’autore
  • Esempio n. 5
  • Provvigioni a procacciatore d’affari
  • Esempio n. 6
  • Lavoro autonomo occasionale
  • Esempio n. 7
  • Soggetti forfetari
  • Esempio n. 8
  • Agente monomandatario senza collaboratori
  • Esempio n. 9
  • Compensi a sportivi dilettanti (lavoro autonomo abituale)
  • Esempio n. 10
  • Compensi a sportivi dilettanti (tipologie diverse nell’anno)

Sezione Diciottesima - SOMME LIQUIDATE A SEGUITO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

  • Esempio n. 1
  • Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi - ritenute operate
  • Esempio n. 2
  • Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi - ritenuta non operata
  • Esempio n. 3
  • Pignoramento assegno di mantenimento

Sezione Diciannovesima - OPERAZIONI SOCIETARIE

  • Esempio n. 1
  • Operazioni societarie - cessione e conferimento d’azienda
  • Esempio n. 2
  • Operazioni societarie - fusione di società
  • Esempio n. 3
  • Sostituzione e/o annullamento CU precedentemente inviata da sostituto estinto
  • Esempio n. 4
  • Operazioni societarie - successione mortis causa

Sezione Ventesima - REDDITI LOCAZIONI BREVI

  • Esempio n. 1
  • Locazione breve
  • Esempio n. 2
  • Sublocazione breve
  • Esempio n. 3
  • Locazione breve a cavallo d’anno
  • Esempio n. 4
  • Sublocazione breve a cavallo d’anno
  • Esempio n. 5
  • Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma aggregata)
  • Esempio n. 6
  • Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma analitica)

Sezione Ventunesima - MODULISTICA

  • Certificazione Unica ordinaria 2025
  • Certificazione Unica sintetica 2025

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254653913
Modello:
06LL058
Numero Pagine:
648
Aggiornato a:
Febbraio 2025
Argomento:
Paghe e CU

INPS - GUIDA COMPLETA SU CONTRIBUTI, PRESTAZIONI E AGEVOLAZIONI


  • Le assunzioni agevolate Legge di Bilancio 2025 e “Decreto Coesione”

  • Riforma del lavoro sportivo

  • Le nuove aliquote contributive 2025

  • NASpI – Prestazione e contribuzione di finanziamento

  • CIG, CIGS, Contratti di solidarietà, Fondo Integrazione Salariale (FIS) 

  • Indennità di discontinuità per lavoratori dello spettacolo 2025

  • Sgravio IVS per lavoratrici con figli 2025

  • Gestione speciale artigiani e commercianti e Gestione separata

VI edizione del Premio letterario “Il Lavoro tra le righe” – edizione 2022.

Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano

1° premio nella sezione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE            .

Una guida che affronta in modo chiaro ed esaustivo tutti gli adempimenti e le problematiche in materia contributiva INPS, costituendo un aiuto preziosissimo nella pratica operativa.   

Il testo analizza e illustra la logica e le modalità di versamento dei contributi all’INPS per i datori di lavoro privato, la gestione degli incentivi spettanti per le assunzioni agevolate e degli strumenti di sostegno al reddito.

La pubblicazione contiene, inoltre, per tutti gli argomenti inerenti la gestione del rapporto con l’INPS per i datori di lavoro privato, le istruzioni operative per il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, aggiornate con il flusso UniEmens.

Tra gli argomenti trattati si segnalano:

  • l’inquadramento dei datori di lavoro;
  • il rapporto di lavoro subordinato e autonomo;
  • il sistema di versamento dei contributi correnti e la regolarizzazione dei contributi pregressi;
  • i benefici contributivi per le assunzioni agevolate;
  • gli ammortizzatori sociali: CIG ordinaria, CIGS, Contratti di solidarietà, Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - NASpI;
  • i fondi di solidarietà bilaterali;
  • le misure compensative per il versamento del TFR al Fondo di Tesoreria e alla previdenza complementare;
  • il lavoro all’estero con sintesi delle convenzioni bilaterali ed elenco dei formulari;
  • la gestione previdenziale per artigiani e commercianti e la gestione separata;
  • i ricorsi amministrativi.

Sono infine proposte le tabelle vigenti e storiche dei codici tipo contribuzione, codici di autorizzazione, minimali giornalieri di retribuzione, retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero e aliquote contributive.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Beniamino Gallo
Anno:
2025
ISBN:
9791254653920
Modello:
06LL059
Aggiornato a:
Febbraio 2025
Argomento:
Previdenza e Incentivi

IL MOD. 770/2025 - Guida alla Compilazione e Casi Pratici


Modello 770/2025: Guida Pratica per la Compilazione e Trasmissione – Tutto Ciò che Devi Sapere

Il Modello 770/2025 è il documento chiave che riepiloga l'operato del sostituto d'imposta nel corso del 2024 e deve essere trasmesso all'Agenzia delle Entrate.

Questa guida pratica e completa analizza nel dettaglio il Modello 770/2025, fornendo tutte le informazioni necessarie per una compilazione e trasmissione corrette, con un focus sulle novità normative e di prassi.

Cosa troverai in questa guida:

  • Aspetti generali:
    • Soggetti interessati ed esclusi
    • Modalità e termini di presentazione
    • Novità normative e di prassi rilevanti per il 2025
  • Analisi dettagliata della compilazione:
    • Istruzioni chiare e complete per la compilazione di ogni sezione del modello
    • Focus sulle casistiche più comuni e sulle problematiche specifiche
    • Approfondimenti sulle modalità di gestione dei dati e delle informazioni
  • Esempi pratici:
    • Raccolta ampia e diversificata di esempi pratici di compilazione
    • Situazioni reali e concrete per facilitare la comprensione e l'applicazione delle regole
    • Simulazioni di casi specifici per affrontare le diverse evenienze

Perché scegliere questa guida:

  • Aggiornamento costante: Il testo è costantemente aggiornato con le ultime novità normative e di prassi.
  • Approccio pratico: Esempi pratici, schemi riassuntivi e tabelle per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
  • Completezza e chiarezza: Un testo completo e di facile consultazione, ideale sia per i professionisti esperti che per chi si avvicina per la prima volta alla materia.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254653937
Modello:
06LL060
Aggiornato a:
Giugno 2025

FORMULARIO DEL LAVORO


Il testo contiene una raccolta di modelli finalizzati ad aiutare il professionista nella redazione delle comunicazioni e della contrattualistica nell’ambito dell’amministrazione del personale.

La pubblicazione rappresenta una guida operativa, adattabile alle esigenze del caso concreto, che agevola gli operatori del settore nella corretta gestione del rapporto di lavoro.

La modulistica è suddivisa per aree tematiche e riguarda gli aspetti più importanti dell’amministrazione del personale, dalla costituzione alla cessazione del rapporto di lavoro, comprendendo anche la gestione dello svolgimento dello stesso e di particolari eventi, quali maternità e paternità, malattia e cassa integrazione. Inoltre, comprende una specifica sezione dedicata ai rapporti speciali tra cui collaborazioni, lavoro autonomo, agenzia e tirocinio.

Il testo risulta aggiornato alle ultime novità legislative e di prassi.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254653944
Modello:
06LL061
Numero Pagine:
701
Aggiornato a:
Aprile 2025

MERONI MOTTA - Manuale del lavoro


Il Manuale di Consulenza del Lavoro è un testo di riferimento per tutti gli esperti di diritto del lavoro e amministrazione del personale.

Ogni aspetto del rapporto di lavoro viene organizzato per fornire un quadro operativo correlato non solo con riferimento alla normativa in materia, ma analizzato alla luce della prassi amministrativa dei vari enti ed agli indirizzi della giurisprudenza con la finalità di consegnare al lettore uno strumento utile e di supporto ai direttori HR delle aziende ed ai professionisti della materia (Consulenti del lavoro, Avvocati, Dottori e ragionieri commercialisti) per la gestione e l’amministrazione del personale.

I capitoli sono raccolti in aree di interesse: 

  • “Instaurazione del rapporto di lavoro”, 
  • “Gestione del rapporto di lavoro”, 
  • “Cessazione del rapporto di lavoro”, 
  • “Gestione previdenziale, assicurativa e fiscale”, 
  • “Gestione delle controversie di lavoro”, 

all’interno delle quali le tematiche e le problematiche che quotidianamente gli operatori del settore si trovano a dover gestire e risolvere vengono affrontate con un taglio pratico.

La presente adizione del Manuale è aggiornata alle ultime novità legislative e di prassi. 

Scheda tecnica

Formato:
Saggistica - 17x24 cm
Autore:
Rinaldo Pietro Platti
Anno:
2025
ISBN:
9791254653951
Modello:
06LL062
Aggiornato a:
Maggio 2025
Argomento:
Previdenza e Sicurezza sul Lavoro

ASSUNZIONI AGEVOLATE - IV edizione


V edizione del Premio letterario “Il Lavoro tra le righe” – edizione 2021.

Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano

1° premio nella sezione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Schemi, chiarezza, punti critici, analisi lucida e puntuale: uno strumento prezioso nel lavoro di tutti i giorni.

Nel nostro amato Paese, le agevolazioni per le assunzioni di nuovo personale tanto sono utili – anzi, spesso, indispensabili – quanto sono complicate da comprendere prima e ottenere poi!

Il volume, dopo una premessa generale sui requisiti che riguardano il datore di lavoro – quali, per esempio, il rispetto dei contratti collettivi e dei diritti di precedenza, le complesse questioni circa l’individuazione delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative – espone le singole agevolazioni sotto forma di scheda operativa, indicando in dettaglio tutte le specifiche e le particolarità del caso, quali: datori e lavoratori ammessi ed esclusi, durate e importi, condizioni generali e particolari, indicazioni Inps e cumulabilità con altre misure agevolative.

In sostanza, si tratta di un’opera dal taglio estremamente pratico, da tenere sempre a portata di mano!

Scheda tecnica

Formato:
Saggistica - 17x24 cm
Autore:
Alice Chinnici, Alessia Noviello
Anno:
2025
ISBN:
9791254652329
Modello:
06LL043
Aggiornato a:
Marzo 2025

CODICE DEL LAVORO 2025


Il Codice è stato pensato e realizzato per il quotidiano uso professionale da parte di tutti gli operatori del diritto del lavoro, avvocati, consulenti del lavoro, dirigenti d’azienda preposti alla gestione del personale, magistrati.

Il testo offre una raccolta ragionata della disciplina relativa al diritto del lavoro, rappresentando uno strumento completo e flessibile per orientarsi nel complesso mondo del lavoro. L’impegno dei curatori di questa opera è stato quello di selezionare i testi normativi che sono effettivamente di più frequente uso, evitando di appesantire il volume con norme di rara applicazione, o con tabelle ed allegati che mai i professionisti si trovano a dover consultare.

In particolare, il Codice si compone di diverse sezioni e in ognuna di esse sono stati riportati i riferimenti relativi alla normativa, alla giurisprudenza ed alla prassi amministrativa.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Studio Legale Proia & Partners
Anno:
2025
ISBN:
9791254653999
Modello:
06LL069
Aggiornato a:
Maggio 2025
Argomento:
Contratti e Normativa del Lavoro

INAIL - Assicurazione e prestazioni


  • I presupposti dell’assicurazione INAIL: soggetti ed attività tutelate

  • Il rapporto assicurativo: costituzione, modifiche e rettifiche

  • I premi assicurativi: tipologie, modalità di calcolo, riduzioni e frazionamenti

  • L’autoliquidazione, le retribuzioni imponibili e le novità delle tariffe 2019

  • Il sistema sanzionatorio ed il contenzioso

  • Eventi tutelati: infortunio sul lavoro, infortunio in itinere e malattia professionale

  • Obblighi comunicativi in caso di eventi tutelati

  • Le prestazioni economiche INAIL: indennità e rendite

  • Le prestazioni INAIL di natura non economica

  • Assicurazione Inail contro gli infortuni in ambito domestico

Il testo illustra i principi che regolano l’assicurazione obbligatoria gestita da INAIL suddividendo la trattazione in due sezioni.

La prima sezione è dedicata ai principi che fondano l’obbligo assicurativo INAIL ed agli obblighi che ne conseguono per i soggetti assicuranti e tiene conto delle più recenti novità normative in materia di ampliamento dei soggetti assicurabili e dei datori di lavoro tenuti all’obbligo assicurativo INAIL.

Essa si sofferma sulle figure dei soggetti (assicurati ed assicuranti) e sulle lavorazioni tutelate da INAIL, sugli adempimenti che i datori di lavoro devono realizzare e sulle conseguenze sanzionatorie che possono derivare da eventuali inadempimenti. Sviluppa successivamente l’illustrazione delle diverse tipologie di premio assicurativo (ordinario e speciale) con indicazione delle peculiarità previste per il calcolo dei premi. Una parte importante della trattazione è riferita alle modalità di determinazione del premio ordinario in cui particolare attenzione è dedicata alle novità introdotte dalle Tariffe dei Premi adottate con Decreto Ministeriale 27 febbraio 2019, alle modalità di determinazione ed oscillazione del tasso di tariffa applicabile alle lavorazioni ed alla individuazione delle corrette retribuzioni imponibili da applicare alle diverse categorie di soggetti assicurati ad INAIL.

La seconda sezione è dedicata al rapporto fra INAIL ed i soggetti destinatari della tutela assicurativa.

Essa è in particolare incentrata sulla individuazione degli eventi che vengono tutelati da INAIL e sulle loro conseguenze ma, di seguito, sviluppa il tema delle prestazioni che vengono garantite dall’Istituto assicuratore, siano essere di natura economica che di altro genere. 

L'opera si rivolge con un taglio quanto più possibile pratico e concreto ai professionisti che si occupano della gestione dei rapporti con INAIL ma anche a chiunque intenda avvicinarsi alla materia, solo in apparenza poco complessa, dell’obbligo assicurativo INAIL.

STRUTTURA DEL LIBRO:

Sezione I - ASSICURAZIONE INAIL

  • Introduzione
  • 1. INAIL
  • 2. Assicurazione INAIL
  • Le attività rischiose: il requisito oggettivo
  • 1. Le attività rischiose nella gestione Industria
  • 2. Le attività rischiose nella gestione Agricoltura
  • I soggetti assicurati: il requisito soggettivo
  • 1. Lavoratori subordinati
  • 2. Artigiani
  • 3. Artigiano di fatto
  • 4. Imprenditore individuale non artigiano
  • 5. Soci di società
  • 6. Soci di società non artigiane
  • 7. Soci di società artigiane
  • 8. Soci di società cooperative di lavoro
  • 9. Soci volontari delle cooperative sociali
  • 10. Familiari del datore di lavoro
  • 11. Familiare dell’imprenditore agricolo
  • 12. Partecipanti all’impresa familiare
  • 13. Associati in partecipazione dell’imprenditore
  • 14. Lavoratori parasubordinati
  • 15. Medici radiologi, tecnici di radiologia e allievi dei corsi di radiologia
  • 16. Pescatori autonomi della piccola pesca marittima (anche riuniti in cooperative di lavoro o compagnie)
  • 17. Lavoratori autonomi
  • 17.1. Riders Autonomi
  • 17.2. Lavoratori autonomi dello spettacolo
  • 18. Insegnanti e alunni
  • 19. Casalinghi/e
  • 20. Lavoratori occasionali 
  • Obbligo assicurativo
  • 1. Operatività di diritto e diffida
  • 1.1. Schema di diffida INAIL
  • 2. Obbligo assicurativo e adempimenti dichiarativi del datore di lavoro

Sezione II - IL RAPPORTO ASSICURATIVO

  • La denuncia di esercizio
  • Codice ditta
  • La PAT e il certificato di assicurazione
  • 1. La Posizione Assicurativa Territoriale (PAT)
  • Accentramento delle PAT
  • La mancata presentazione della denuncia di inizio lavori
  • Denuncia di nuovo lavoro temporaneo
  • Dispensa dalla presentazione della denuncia lavori
  • Denuncia di variazione
  • Denuncia di cessazione
  • Denuncia nominativa soci/collaboratori familiari

Sezione III - IL PREMIO ASSICURATIVO ORDINARIO

  • Pagamento del premio assicurativo
  • Dichiarazione delle retribuzioni
  • Premio ordinario, premio speciale e addizionali del premio
  • 1. Addizionali del premio INAIL
  • Premio ordinario e polizza assicurativa
  • 1. Denuncia di inizio lavori
  • Tariffe dei premi
  • 1. Tariffe 2019: le novità
  • 1.1. Abolizione del premio supplementare per silicosi e asbestosi
  • 1.2. Riduzione dei tassi medi delle diverse lavorazioni
  • 1.3. Adozione di un nuovo sistema di oscillazione del tasso medio di Tariffa
  • 1.4. Introduzione di nuove lavorazioni e accorpamento di voci delle Tariffe 2000
  • 1.5. Nuova impostazione della attività di vendita nella Tariffa Terziario
  • 1.6. Cessazione PAT ponderate
  • Inquadramento tariffario
  • Lavorazioni e classificazione
  • 1. Lavorazione tariffata
  • 2. Lavorazione non prevista
  • 3. Lavorazioni plurime
  • 4. Lavorazioni complementari e sussidiarie
  • La rata di premio anticipata
  • 1. Certificato di assicurazione per le polizze “ordinarie”
  • Tasso medio di tariffa e oscillazioni del tasso
  • 1. Oscillazione per andamento infortunistico
  • 1.1. Sinistrosità della PAT (ISA ovvero Indice di Sinistrosità Aziendale)
  • 1.2. Eventi lesivi e loro gravità
  • 1.3. Dimensioni aziendali
  • 1.4. Determinazione della misura dell’oscillazione
  • 1.5. Applicazione dell’oscillazione
  • 2. Oscillazione del tasso per prevenzione
  • Retribuzioni imponibili INAIL
  • 1. Retribuzione effettiva - minimale giornaliero per la generalità dei lavoratori dipendenti
  • 1.1. Retribuzioni effettive escluse dall’adeguamento al minimale giornaliero
  • 2. Retribuzioni convenzionali
  • 2.1. Retribuzioni convenzionali della pesca marittima (Legge n. 413/1984)
  • 2.2. Lavoratori a domicilio
  • 2.3. Retribuzioni convenzionali stabilite con decreto ministeriale
  • 2.4. Retribuzione di ragguaglio
  • 2.5. Lavoratori parasubordinati
  • 2.6. Sportivi professionisti dipendenti
  • 2.7. Lavoratori autonomi dello spettacolo
  • Autoliquidazione dei premi
  • 1. La dichiarazione delle retribuzioni
  • 2. Omessa o errata dichiarazione delle retribuzioni
  • 3. Istanza di riduzione delle retribuzioni presunte
  • 4. Pagamento del premio in autoliquidazione e frazionamento
  • 5. Compensazioni
  • Riduzioni del premio assicurativo
  • 1. Riduzione per la piccola pesca costiera e nelle acque interne e lagunari
  • 2. Riduzione del premio per i datori di lavoro operanti a Campione d’Italia
  • 3. Riduzione del premio per le cooperative agricole e i loro consorzi operanti in zone montane e svantaggiate
  • 4. Riduzione del premio per le cooperative agricole e i loro consorzi in proporzione al prodotto proveniente da zone montane o svantaggiate conferito dai soci
  • 5. Incentivi per assunzioni Legge n. 92/2012, art. 4, commi 8-11 (Circolare INAIL 23 maggio 2014, n. 28)
  • 6. Incentivi per il sostegno della maternità e paternità e per la sostituzione di lavoratori in congedo (articolo 4, comma 3, 
  • D.Lgs. n. 151/2001)
  • 7. Riduzione del premio per le imprese artigiane (articolo 1, commi 780-781, Legge n. 296/2006)
  • 8. La “vita” della PAT

Sezione IV - MODIFICHE DEL RAPPORTO ASSICURATIVO ORDINARIO

  • Rettifica dell’inquadramento e della classificazione
  • 1. Rettifica dell’inquadramento
  • 2. Rettifica della classificazione 
  • Variazioni dell’attività
  • 1. Conseguenze della omessa o tardiva denuncia di variazione della attività
  • Rateazione dei pagamenti

Sezione V - LA REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA

  • Regolarità contributiva
  • 1. Verifica della regolarità contributiva
  • 2. Modalità della verifica
  • 3. Accesso al servizio
  • 4. Contenuti del DURC On Line

Sezione VI - ALTRI TIPI DI PREMI ORDINARI

  • Premio ordinario per le agenzie del lavoro
  • Premio ordinario per la navigazione
  • 1. Datori di lavoro
  • 2. Soggetti assicurati
  • 3. Denuncia di inizio attività
  • 4. Tariffa dei premi
  • 5. Certificato di assicurazione
  • 6. Le variazioni ed il disarmo
  • 7. Le riduzioni del premio assicurativo
  • 7.1. Sgravio per la pesca oltre gli stretti, pesca mediterranea e pesca costiera
  • 7.2. Sgravio Registro Internazionale (Legge 27 febbraio 1998, n. 30)

Sezione VII - I PREMI SPECIALI UNITARI

  • I premi speciali unitari
  • Premio speciale unitario artigiani
  • 1. Le polizze artigiani
  • 2. Definizione di artigiano ai fini del pagamento del premio speciale unitario INAIL
  • 3. Denuncia di inizio lavori
  • 4. Autoliquidazione
  • 5. Riduzioni del premio speciale
  • Premio speciale unitario apparecchi radiologici
  • Premio speciale unitario pescatori autonomi della piccola pesca
  • Premio speciale unitario alunni e studenti
  • Premio speciale unitario allievi IeFP
  • Premio speciale unitario soggetti coinvolti in attività di volontariato a fini di utilità sociale
  • Premi speciali unitari soppressi
  • 1. Premio speciale unitario facchini, barrocciai, vetturini ed ippotrasportatori
  • 2. Premio speciale unitario frantoi
  • 3. Premio speciale unitario pescatori della piccola pesca in forma associativa
  • 4. Premio speciale unitario candidati all’emigrazione sottoposti a prova d’arte

Sezione VIII - LAVORO ALL’ESTERO

  • Lavoro nell’Unione Europea
  • Lavoro in Paesi extraeuropei non convenzionati
  • Lavoro in Paesi extraeuropei convenzionati

Sezione IX - IL SISTEMA SANZIONATORIO ED IL CONTENZIOSO

  • Sanzioni amministrative
  • Sanzioni civili
  • 1. Omissione 
  • 2. Evasione 
  • Ricorsi
  • 1. Ricorsi in materia di obbligo assicurativo
  • 2. Ricorsi in materia di applicazione delle tariffe dei premi
  • 3. Opposizione alla sede INAIL
  • 4. Ricorsi al presidente dell’INAIL

Sezione X - INFORTUNIO SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI

  • La tutela assicurativa obbligatoria e le prestazioni
  • Infortunio sul lavoro
  • 1. La causa violenta
  • 2. L’occasione di lavoro
  • 3. La lesione
  • 4. L’infortunio in itinere
  • 4.1. Luogo di abitazione e luogo di lavoro
  • 4.2. La normalità del tragitto
  • 4.3. L’utilizzo del mezzo privato
  • 4.4. Utilizzo del velocipede
  • 4.5. Esclusioni dalla tutela
  • 4.6. Infortunio nelle pertinenze dell’abitazione e del luogo di lavoro
  • 4.7. Infortunio nel tragitto per la consumazione del pasto
  • 4.8. Infortunio in trasferta
  • 5. Principio di automaticità delle prestazioni
  • Obblighi in caso di infortunio
  • 1. Obblighi dei sanitari: la certificazione
  • 2. Obblighi del lavoratore
  • 3. Obblighi del datore di lavoro. Denuncia di infortunio
  • 3.1. Sanzione per mancata denuncia di infortunio
  • 3.2. Denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza
  • 3.3. Comunicazione di infortunio
  • 3.4. Pagamento della “franchigia”
  • Malattie professionali
  • 1. Distinzione fra infortunio sul lavoro e malattia professionale
  • 2. Sistema tabellare e sistema attuale
  • 2.1. Tabella malattie professionali Industria in vigore dal 19 novembre 2023
  • 2.2. Tabella delle malattie professionali nell’Agricoltura in vigore dal 19 novembre 2023
  • 3. La prova delle malattie professionali tabellate e non tabellate
  • 4. Silicosi ed asbestosi
  • Obblighi in caso di malattia professionale
  • 1. Obblighi dei sanitari: la certificazione
  • 2. La denuncia-segnalazione
  • 3. Obblighi del lavoratore
  • 4. Obblighi del datore di lavoro. Denuncia di malattia professionale
  • 4.1. Dubbia competenza INAIL/INPS

Sezione XI - RICORSI AMMINISTRATIVI E GIUDIZIARI

  • Ricorsi amministrativi e giudiziari

Sezione XII - PRESTAZIONI ECONOMICHE INAIL

  • Prestazioni economiche INAIL
  • 1. Indennità per inabilità assoluta temporanea
  • 2. Indennizzo in capitale
  • 3. Indennizzo in capitale in seguito ad unificazione di postumi
  • 4. Indennizzo in rendita diretta
  • 4.1. Integrazione della rendita diretta
  • 4.2. Revisioni della rendita
  • 4.3. Quote integrative della rendita diretta 
  • 5. Rendita di passaggio per silicosi e asbestosi
  • 6. Assegno per assistenza personale continuativa
  • 7. Rendita ai superstiti
  • 7.1. Requisito della vivenza a carico per superstiti (ascendenti e collaterali)
  • 8. Assegno funerario
  • 9. Beneficio una tantum ai superstiti infortuni mortali
  • 10. Speciale assegno continuativo mensile
  • 11. Prestazione aggiuntiva alla rendita per le vittime dell’amianto
  • 12. Prestazione economica a tutela delle vittime per esposizione non professionale ad amianto
  • 13. Assegno di incollocabilità
  • 14. Erogazione integrativa di fine anno
  • 15. Fondo vittime amianto in favore dei lavoratori di società partecipate pubbliche che hanno contratto patologie asbesto-correlate durante l’attività nei cantieri navali
  • 16. Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative

Sezione XIII - PRESTAZIONI NON ECONOMICHE INAIL

  • Prestazioni non economiche INAIL
  • 1. Rimborso spese per l’acquisto di farmaci
  • 2. Rimborso spese di viaggio e soggiorno per cure termali e soggiorni climatici
  • 3. Prestazioni sanitarie
  • 4. Prestazioni riabilitative
  • 5. Prestazioni di reinserimento sociale e lavorativo
  • 6. Prestazioni protesiche

Sezione XIV - ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI IN AMBITO DOMESTICO

  • Assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico
  • 1. Soggetti assicurati
  • 2. Attività tutelate
  • 2.1. Cura delle persone
  • 2.2. La cura dell’ambiente domestico
  • 3. Oggetto dell’assicurazione. Modalità di iscrizione e rinnovo
  • 4. Le prestazioni
  • 4.1. Requisiti per il diritto alle prestazioni
  • 4.2. Prestazioni dell’assicurazione
  • 4.3. Prestazione una tantum
  • 4.4. Prestazioni in rendita diretta
  • 4.5. Assegno per assistenza personale continuativa
  • 4.6. Rendita ai superstiti
  • 4.7. Assegno una tantum per infortunio mortale
  • 4.8. Benefici fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
  • 4.9. Valutazione del danno
  • 4.10. Modalità di accesso alle prestazioni
  • 5. Il contenzioso
  • 5.1. Ricorsi amministrativi e giudiziari
  • 5.2. Azioni di surroga e rivalsa

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Clara Castellini
Anno:
2025
ISBN:
9791254653982
Modello:
06LL070
Numero Pagine:
325
Aggiornato a:
Febbraio 2025
Argomento:
Previdenza e Sicurezza sul Lavoro

IL CAMMINO VERSO LA PARITÀ DI GENERE CON LA UNI PDR 125:2022


L’obiettivo della pubblicazione è quello di supportare il lettore nella comprensione e nell’implementazione di un progetto finalizzato ad accompagnare l’azienda e la sua organizzazione al raggiungimento della certificazione della parità di genere.

Nel libro vengono analizzate, commentate e proposte soluzioni pratiche e adeguate al raggiungimento del predetto scopo, con un focus particolare sull’introduzione, all’interno dell’organizzazione, di un sistema di gestione dedicato alla gender equality.

Prima di entrare nel merito e approfondire le regole da osservare per raggiungere tale obiettivo, il volume offre una ricostruzione storica dei principali passaggi normativi che hanno portato alla stesura della UNI PdR 125:2022, il documento che definisce le linee guida per un sistema di gestione dedicato alla parità di genere.

L’opera si completa con un approfondimento dedicato alle agevolazioni previste dalla normativa nazionale e regionale per le imprese che ottengono la certificazione sulla parità di genere, includendo riferimenti alle relative istruzioni operative.

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Prefazione
  • Introduzione

La parità di genere, un valore universale

L’itinerario legislativo che ha portato all’adozione della UNI PdR 125:2022

  • 1. Cos’è la UNI PdR 125:2022

Il sistema premiale e le agevolazioni a favore delle imprese certificate

  • 1. La misura nazionale: l’esonero contributivo dell’1% a favore delle imprese certificate
  • 1.1. Beneficiari
  • 1.2. Assetto e misura dell’esonero e risorse stanziate
  • 1.3. Condizioni di spettanza dell’esonero
  • 1.4. Compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato
  • 1.5. Presentazione della domanda
  • 2. Le misure regionali
  • 3. La premialità nei bandi pubblici
  • 4. L’esempio del settore privato: il Manifesto per la parità di genere nella filiera italiana

Il sistema di gestione

  • 1. La politica di parità di genere
  • 2. Gli organismi della parità di genere
  • 2.1. L’Alta Direzione
  • 2.2. Il Comitato Guida
  • 2.3. Il Comitato Esecutivo
  • 2.4. Gli auditors interni
  • 3. Come funziona il sistema di gestione
  • 4. Il piano strategico
  • 4.1. Revisione periodica

Gli indicatori di performance (KPI) per le organizzazioni

  • 1. I Cluster
  • 2. Le tabelle Istat
  • 3. Il calcolo dei KPI
  • 3.1. Area Cultura strategia (5.2) – Prospetto 3 – peso dell’Area 15%
  • 3.2. Governance (5.3) – Prospetto 4 – peso dell’Area 15%
  • 3.3. Processi HR (5.4) – Prospetto 5 – peso dell’Area 10%
  • 3.4. Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda (5.5) - Prospetto 6 – peso dell’Area 20%
  • 3.5. Equità remunerativa per genere (5.6) – Prospetto 7 – peso dell’Area 20%
  • 3.6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro (5.7) – Prospetto 8 – peso dell’Area 20%

Aree di intervento

  • 1. Selezione ed assunzione (recruitment) – 6.3.2.1
  • 2. Gestione della carriera - 6.3.2.2
  • 3. Equità salariale - 6.3.2.3
  • 4. Genitorialità e cura - 6.3.2.4
  • 5. Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance) - 6.3.2.5
  • 6. Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro - 6.3.2.6

Comunicazione interna ed esterna

Il piano di azione contro le molestie verbali, fisiche e digitali

Processo di Audit

  • 1. Organismi di certificazione
  • 2. Tempi di audit
  • 3. Attività di audit
  • 4. Raccolta e gestione dei dati
  • 5. Durata della certificazione
  • 6. Criteri di competenza team di audit
  • 7. Certificazioni multisite
  • 8. Audit di mantenimento
  • Conclusione
  • Bibliografia principale di riferimento
  • Normativa - UNI PdR 125:2022
  • Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni
  • Introduzione
  • Scopo e campo di applicazione
  • Riferimenti normativi e legislativi
  • Termini e definizioni
  • Principio
  • Indicatori di Performance (KPI) per le organizzazioni
  • Politiche di parità di genere, pianificazione, attuazione e monitoraggio, e sistema di gestione
  • Appendice A - Raccomandazioni per la valutazione di conformità di terza parte (certificazione) per le organizzazioni che hanno implementato un sistema di gestione per garantire la parità di genere
  • Appendice B - Esempi di KPI per settore industriale
  • Bibliografia

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Rinaldo Pietro Platti
Anno:
2025
ISBN:
9791254653975
Modello:
06LL071
Numero Pagine:
188
Aggiornato a:
Gennaio 2025
Argomento:
Contratti e Normativa del Lavoro

COLLEGATO LAVORO E LEGGE DI BILANCIO 2025


  • Aliquote IRPEF e riforma delle detrazioni fiscali

  • Nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits

  • Detassazione dei premi di risultato

  • Decontribuzione Sud

  • Durata del periodo di prova

  • Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata

Il volume analizza i provvedimenti di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta contenuti nella Legge n. 203 del 13 dicembre 2024 (c.d. Collegato Lavoro) e nella Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025).

Seguendo l’articolato di legge, la prima sezione, dedicata al Collegato Lavoro, analizza, tra le altre, le modifiche alla disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro; la compatibilità dei trattamenti di integrazione salariale con lo svolgimento di attività lavorativa; le modifiche in materia di somministrazione di lavoro e di apprendistato; la durata del periodo di prova nel contratto a tempo determinato; i termini per le comunicazioni obbligatorie in materia di lavoro agile e la risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata del lavoratore.

La seconda sezione è dedicata alle misure in materia di lavoro introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, tra le quali rientrano, in particolare, gli interventi sulle aliquote IRPEF e sulle detrazioni fiscali; i nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits; la detassazione dei premi di risultato e le agevolazioni fiscali per i neoassunti che cambiano la residenza. Sono oggetto di trattazione anche l’incremento dell'indennità per congedo parentale; le agevolazioni contributive tra cui la decontribuzione per le lavoratrici madri; il trattamento integrativo speciale nel settore turistico-alberghiero; la maxi deduzione alle assunzioni; la decontribuzione Sud e la detassazione delle mance nel settore ristorazione-turismo.

STRUTTURA DEL LIBRO:

Premessa

Sezione Prima - COLLEGATO LAVORO

  • Modifiche alla disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
  • Svolgimento di lavori in locali chiusi sotterranei o semisotterranei
  • Tessere personali di riconoscimento nei cantieri edili
  • Composizione della Commissione per gli interpelli
  • Comunicazioni annue alle Camere da parte del Ministro del Lavoro
  • Educazione continua in medicina per i medici competenti
  • Semplificazione delle procedure in materia di ricorsi sull’applicazione delle tariffe dei premi INAIL
  • Ricorsi in materia di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi
  • Ricorsi in materia di oscillazione del tasso medio di tariffa per andamento infortunistico
  • Presentazione dei ricorsi
  • Restituzione delle somme versate dall’INAIL per il periodo successivo alla morte degli aventi diritto
  • Semplificazioni dei ricorsi in materia di prestazioni INAIL contro gli infortuni domestici
  • Assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico
  • Contenzioso
  • Trasmissione all’INAIL delle comunicazioni di decesso pervenute all’INPS
  • Compatibilità dei trattamenti di integrazione salariale con lo svolgimento di attività lavorativa
  • Svolgimento di attività lavorativa durante il trattamento di integrazione salariale
  • Obbligo di comunicazione per il lavoratore
  • Sospensione adempimenti tributari professionisti anche nei casi di parto o ricovero ospedaliero del figlio minorenne
  • Sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti tributari a carico del libero professionista
  • Parto della libera professionista 
  • Ricovero ospedaliero del figlio minorenne
  • Modifiche alla disciplina in materia di Fondi di solidarietà bilaterali
  • Fondi di solidarietà bilaterali costituiti post 1° maggio 2023
  • Flessibilità nell’utilizzo delle risorse del Fondo bilaterale del settore della somministrazione di lavoro
  • Modifiche in materia di somministrazione di lavoro
  • Somministrazione a tempo indeterminato
  • Somministrazione a tempo determinato
  • Attività stagionali: norma di interpretazione autentica
  • Durata del periodo di prova nel contratto a tempo determinato
  • Il riproporzionamento della durata del periodo di prova nel contratto a termine
  • In pratica
  • Da tenere a mente
  • Lavoro agile: termine per le comunicazioni obbligatorie
  • Modifiche all’art. 23 della Legge n. 81/2017
  • Comunicazione telematica al Ministero del Lavoro
  • Modalità di comunicazione
  • Novità in materia di regime forfetario
  • Requisiti di accesso
  • Cause di esclusione
  • Deroga al divieto del regime forfetario verso l’attuale/ex datore di lavoro
  • Deroga nel caso di attività professionale senza albo
  • Incremento limite reddito di lavoro dipendente
  • Le modifiche in materia di apprendistato
  • Unico contratto di apprendistato duale
  • Misure in materia di politiche formative nell’apprendistato
  • Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata
  • Dimissioni ordinarie
  • Dimissioni per giusta causa
  • Dimissioni della madre e del padre
  • Dimissioni e matrimonio
  • Disciplina generale
  • Lavoratore che non si dimette e non si presenta: le dimissioni per fatti concludenti
  • Svolgimento dei procedimenti di conciliazione con modalità telematiche
  • La conciliazione
  • La conciliazione amministrativa (art. 410, C.p.c.)
  • La conciliazione in sede sindacale (artt. 411, 412-ter, C.p.c.)
  • Svolgimento dei procedimenti di conciliazione con modalità telematiche
  • Pagamento dilazionato dei debiti contributivi
  • Rateazione dei debiti INPS
  • Rateazione dei debiti INAIL
  • Le novità del Collegato Lavoro
  • Notificazione delle controversie in materia contributiva
  • Le modifiche apportate
  • Pensione lavoratori precoci: modifiche ai termini di presentazione della domanda
  • Destinatari
  • Domanda di riconoscimento
  • Decorrenza
  • Incumulabilità 
  • Sistema contributivo
  • Modifiche in materia di riscatto dei periodi per contributi omessi e prescritti (Rendita vitalizia)
  • Destinatari
  • Requisiti
  • Casi di esclusione

Sezione Seconda - LEGGE DI BILANCIO 2025

  • Struttura dell’IRPEF dal 2025
  • Struttura a regime dell’IRPEF
  • Detrazioni per redditi di lavoro dipendente e assimilato
  • Adeguamento importo del reddito ai fini del trattamento integrativo
  • Nuove misure di riduzione del cuneo fiscale
  • Detrazioni per carichi di famiglia
  • Riordino delle detrazioni fiscali
  • Limite alle detrazioni per spese e oneri per redditi oltre 75.000 Euro
  • Rimodulazione della detrazione per oneri (comma 629, Legge n. 160/2019)
  • Tabella riassuntiva oneri con riordino di detrazione dal 2025 e rimodulazione
  • Fringe benefit: auto ad uso promiscuo
  • Modifiche alla disciplina normativa
  • Misure in materia di tracciabilità delle spese 
  • Esenzione/deducibilità delle spese di trasferta
  • Disposizioni in materia di lavoratori frontalieri
  • Accordo Italia - Svizzera e disciplina del telelavoro
  • Applicazione delle retribuzioni convenzionali
  • Incentivo al posticipo del pensionamento
  • Chi può accedere al beneficio 
  • Misura e durata dell’incentivo
  • Condizioni di spettanza dell’esonero
  • Opzione di incremento del montante contributivo
  • Incremento del montante contributivo
  • Requisiti per la fruizione della NASpI
  • Cosa prevede la norma
  • Le nuove regole per l’accesso alla NASpI
  • Opzione donna
  • Lavoratrici che assistono una persona con handicap in situazione di gravità
  • Lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale
  • Decorrenza
  • Domanda di pensione
  • Quota 103
  • Requisiti
  • Importo della pensione
  • Cumulo dei periodi assicurativi
  • Calcolo
  • Decorrenza
  • Incumulabilità della pensione in quota 103 con i redditi da lavoro
  • Termini di pagamento TFS/TFR
  • Incentivo al posticipo del pensionamento
  • APE sociale
  • Decorrenza e durata
  • Misura del trattamento
  • Caratteristiche particolari
  • Requisiti
  • Incumulabilità con i redditi di lavoro
  • Domanda
  • Incremento transitorio delle pensioni minime e delle maggiorazioni sociali per i pensionati
  • Incremento transitorio delle pensioni minime
  • Incremento delle maggiorazioni sociali per pensionati in condizioni di disagio
  • Riduzione dei tempi di accesso alla pensione per le lavoratrici madri con 4 o più figli
  • Perequazione automatica 2025: esclusione dei pensionati residenti all’estero
  • Perequazione automatica 2025
  • Esclusione temporanea dei pensionati residenti all’estero
  • Misure in materia di previdenza complementare
  • Disposizioni in materia di trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati e frontalieri
  • Condizioni
  • Decorrenza e durata
  • Importo
  • Modalità di trattazione delle domande
  • Misure in materia di ammortizzatori sociali e di attuazione della “Garanzia di occupabilità dei lavoratori”
  • Indennità per i lavoratori del settore della pesca
  • Proroga CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa
  • Proroga CIGS per cessazione di attività
  • Integrazione delle misure a sostegno del reddito per i dipendenti ex ILVA
  • CIGS per riorganizzazione, contratti di solidarietà e crisi aziendale
  • Proroga delle convenzioni per l’utilizzazione di lavoratori socialmente utili
  • Sostegno al reddito per i lavoratori dei call center
  • CIGS per le imprese di interesse strategico nazionale
  • Attuazione programma GOL
  • Modifica dei requisiti per la fruizione dell’assegno di inclusione e del supporto 
  • per la formazione e il lavoro
  • Assegno di inclusione
  • Supporto formazione e lavoro
  • Le modifiche della Legge di Bilancio 2025
  • Bonus per le nuove nascite
  • I requisiti di cittadinanza
  • Buono per le rette degli asili nido e il supporto domiciliare ai bambini affetti da gravi patologie croniche
  • Le novità della Legge di Bilancio 2025
  • Misure in materia di congedi parentali
  • Durata
  • Misura dell’indennità
  • Periodi indennizzabili
  • Base di calcolo
  • Decontribuzione per le lavoratrici madri
  • Lavoratrici che possono accedere all’esonero
  • Lavoratrici che non possono accedere all’esonero
  • Tipologia di rapporto di lavoro
  • Misura dell’esonero e condizioni
  • Durata dell’esonero
  • Condizioni di spettanza dell’esonero
  • Coordinamento con altre agevolazioni
  • Modalità attuative
  • Riduzione dell’imposta sostitutiva sui premi detassati
  • Soggetti beneficiari
  • Somme detassabili
  • Limite massimo agevolabile
  • L’imposta sostitutiva
  • Neoassunti: esenzione somme per fabbricati
  • Potenziali beneficiari
  • Modalità di richiesta
  • Misura e durata dell’esenzione
  • Cumulabilità con l’esenzione di 1.000 e 2.000 Euro
  • Fringe benefit: beni e servizi
  • Incentivi per la realizzazione di screening sanitari nei luoghi di lavoro
  • Trattamento integrativo speciale per i dipendenti del settore turistico
  • Aziende destinatarie
  • Lavoratori interessati al trattamento integrativo
  • Natura e misura del trattamento integrativo
  • Erogazione e recupero del trattamento integrativo
  • Proroga della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni 
  • Soggetti beneficiari
  • Soggetti esclusi
  • Incremento occupazionale netto
  • Determinazione della maggiorazione
  • Incentivi per il rilancio occupazionale ed economico
  • Decontribuzione Sud
  • Esonero contributivo per le aziende del mezzogiorno
  • Soggetti beneficiari e condizioni
  • Misura e durata dell’esonero
  • Ulteriori requisiti
  • Detassazione delle mance nel settore ricettivo e della ristorazione
  • Cosa prevede la norma
  • Ambito applicativo
  • Esempio di calcolo
  • Compensi degli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche
  • Trattamento fiscale
  • Trattamento previdenziale
  • L’indennità di discontinuità: modifiche alla tutela per i lavoratori dello spettacolo
  • Lavoratori “discontinui”
  • Contribuzione di finanziamento
  • L’indennità di discontinuità
  • Adeguamento dell’addizionale regionale e comunale all’IRPEF ai nuovi scaglioni di reddito
  • Addizionale regionale
  • Addizionale comunale

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9788868243623
Modello:
06LL073
Numero Pagine:
251
Aggiornato a:
Gennaio 2025

INCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO


Il Legislatore, nel corso degli anni, ha introdotto una serie di benefici in favore dei datori di lavoro che:

  • assumono lavoratori che versano in particolari situazioni (disoccupati, prossimi alla pensione, in CIGS, percettori di reddito di cittadinanza ecc.) o possiedono determinati requisiti soggettivi (apprendisti, disabili, giovani genitori, over 50, detenuti, ecc.);
  • procedono alla stabilizzazione di rapporti di lavoro trasformandoli da tempo determinato a tempo indeterminato, ovvero
  • assumono lavoratori con contratto a tempo indeterminato.

Tali benefici, generalmente,

  • si sostanziano in una riduzione dell’ammontare dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti dal datore di lavoro e/o
  • consistono nell’erogazione di veri e propri contributi a suo favore.

La presente pubblicazione è strutturata in tre sezioni:

  • la prima contiene un’analisi approfondita delle agevolazioni, attualmente in vigore, applicabili alle nuove assunzioni. Tale sezione si propone come una chiara e utile guida, per il datore di lavoro e per il professionista, all’effettuazione della scelta migliore, quella cioè che coniuga le esigenze occupazionali alla necessità di contenere il costo del lavoro. A tal fine, in relazione ad ogni assunzione/stabilizzazione agevolata, viene proposta una scheda per il calcolo del relativo costo del lavoro (in termini di retribuzioni correnti e differite, contributi previdenziali e premi assicurativi, costo ai fini IRAP) nella quale, di volta in volta, si fa il confronto con l’onere che il datore di lavoro sopporterebbe in caso di assunzione di un lavoratore (a parità di inquadramento contrattuale) che non dà titolo alla fruizione di alcun beneficio;
  • la seconda sezione, invece, riguarda gli incentivi non ancora operativi, cioè quelle agevolazioni che sono state previste normativamente ma per le quali non sono state ancora fornite indicazioni operative che ne consentano la concreta fruizione. Anche con riferimento a tali incentivi se ne analizzano le principali caratteristiche, senza esemplificare una scheda di calcolo del costo del lavoro, in mancanza delle indicazioni operative per poterla calcolare con sufficiente correttezza;
  • la terza sezione, infine, illustra la disciplina e la gestione delle agevolazioni che sono state abrogate ma che, alla data di pubblicazione del testo, potrebbero ancora essere in corso di fruizione in relazione alle assunzioni effettuate nel corso degli ultimi. In tali ipotesi, si è scelto di fornire un riepilogo della disciplina in materia (seppur abrogata) senza però fornire alcun confronto finalizzato a valutarne la convenienza.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254654019
Modello:
06LL064
Aggiornato a:
Febbraio 2025
Argomento:
Previdenza e Incentivi

KIT UFFICIO SEAC FULL 2025


Il Kit Ufficio Seac 2025 comprende 5 oggetti utili all'attività di ufficio quotidiana: una borsa, una penna, un block-notes, un blocco di post-it ed un orologio da scrivania. 

  1. La borsa è di tela di dimensione 42x38 cm con cotone 100% riciclato di colore blu navy con il logo di Seac. 
  2. La penna biro di colore blu scuro dotata di QR Code brandizzata ALL-IN, la banca dati di Seac. 
  3. Il block-notes di dimensioni 50x15 mm è costituito da carta pietra, ovvero da polvere di carbonato di calcio e resine resistenti a strappi e acqua. Personalizzata con il logo di Seac. 
  4. L'orologio da scrivania Seac è di dimensioni 40x12 mm di colore bianco.
  5. Il blocco di post-it 100x75 mm contiene linguette segnaposto colorate e post-it di carta di 2 dimensioni diverse. 

Scheda tecnica

Modello:
06OM023