PACCHETTO TUTTO LAVORO 2025

Il Pacchetto Tutto Lavoro 2025 è stato creato per risolvere le problematiche più ricorrenti degli operatori che lavorano in ambito della gestione del personale.

Una soluzione efficace e conveniente che ti permette di risparmiare, e di ricevere in OMAGGIO un corso online di Cefor a scelta e un KIT UFFICIO SEAC!

PERCHÈ ACQUISTARE IL PACCHETTO CONVIENE?

Il pacchetto tutto lavoro è composto da 14 testi.

Il costo complessivo dei singoli testi sarebbe pari a € 529,00 a cui si aggiungerebbero € 4,50+iva per ogni spedizione (tot. 14 spedizioni € 63 +iva). Il prezzo totale, comprensivo di spese di spedizione e omaggio (corso valore medio € 85,00+iva), risulterebbe quindi di € 677 +iva.

Il costo del pacchetto tutto lavoro è invece di € 450,00.

Scegliendo di acquistarlo il tuo risparmio sarà di € 227 +iva, ovvero del 33%.

I testi del Pacchetto ti verranno inviati gratuitamente tramite corriere espresso man mano che saranno disponibili. L'invio avverrà automaticamente, senza la necessità di monitorare lo stato di avanzamento dell'ordine. Per ulteriori informazioni sui testi in prenotazione e la modalità di spedizione clicca qui!

*Il KIT UFFICIO SEAC ti verrà recapitato con la prima spedizione utile. Fino ad esaurimento scorte. La scelta del corsi omaggio ti verrà proposta in fase di checkout.

Offerta valida fino al 28/02/2025.

storage Pacchetto
450.00 €
529 €
+ IVA
Qta

Prodotti nel pacchetto

COLF E BADANTI 2025


Per “lavoratori domestici” si intendono coloro che prestano la loro opera esclusivamente per le necessità della vita familiare del datore di lavoro. Rientrano in questa categoria:

  • il personale addetto alle normali incombenze familiari (colf, assistenti familiari, badanti, camerieri, cuochi, bambinaie, governanti, ecc...);
  • i lavoratori addetti a servizi diversi indirizzati al nucleo familiare o a singoli componenti (giardinieri, autisti, segretari privati).
  • La principale fonte normativa del rapporto di lavoro domestico, oltre alla legge, è rappresentata dalla contrattazione collettiva di categoria (CCNL).
  • La presente pubblicazione, al fine di illustrare in maniera esauriente la disciplina del lavoro domestico, offre un’analisi pratica e dettagliata:
  • delle disposizioni contenute nel CCNL vigente per il personale domestico;
  • degli obblighi assicurativi e previdenziali;
  • degli adempimenti fiscali legati alla presentazione della dichiarazione dei redditi in capo al datore di lavoro ed al lavoratore domestico.

Il testo contiene numerosi esempi pratici di compilazione della busta paga di un lavoratore domestico.

I contenuti della presente edizione risultano aggiornati con i valori retributivi e contributivi validi dal 1° gennaio 2025.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254653883
Modello:
06LL055
Aggiornato a:
Aprile 2025

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA


VII Premio Letterario “Il lavoro tra le righe” – edizione 2024.

Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano

1° premio nella sezione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Un ottimo strumento sia per chiarire rapidamente eventuali dubbi di pratica professionale sia per apprendere facilmente lo sviluppo di un cedolino paga nei principali ambiti. La trattazione avviene con un linguaggio chiaro che permette di acquisire i concetti facilmente e rapidamente.

Lo stipendio e il salario sono da sempre lo strumento per la corresponsione della retribuzione relativa alla prestazione lavorativa e “misura” della professionalità del lavoratore.

All’atto del pagamento della retribuzione il datore di lavoro ha l’obbligo di consegnare al proprio dipendente un prospetto paga, denominato anche cedolino.

La busta paga ha validità giuridica e assume il valore di prova determinante in caso di controversia tra il lavoratore ed il datore di lavoro davanti all’Autorità giudiziaria.

La corretta compilazione del cedolino paga richiede una profonda conoscenza del diritto del lavoro dello specifico CCNL applicato, delle regole di tassazione del reddito e delle modalità di quantificazione della contribuzione a carico del dipendente.

La presente pubblicazione, alla luce delle ultime novità, fornisce un’analisi dettagliata:

  • di tutte le voci contenute nella busta paga di un lavoratore dipendente (aspetti generali), sia dal punto di vista fiscale che previdenziale, completa di numerosi esempi pratici di compilazione del cedolino paga;
  • delle particolarità per i dipendenti:
  • - del settore edile,
  • - del settore dello spettacolo,
  • - del settore agricolo,
  • - assunti come dirigenti di aziende del Terziario della distribuzione e dei servizi,
  • - apprendisti nel settore Terziario,
  • - giornalisti.

Il testo contiene, inoltre, l’analisi delle disposizioni relative:

  • all’accantonamento e alla tassazione del Trattamento di Fine Rapporto ed alla gestione della previdenza complementare;
  • alle operazioni di conguaglio 730 con numerosi esempi di compilazione della busta paga in funzione delle diverse casistiche che si possono presentare;
  • alla gestione del trattamento integrativo;
  • alla detassazione ai premi di risultato;
  • al welfare aziendale.

In aggiunta a quanto sopra il testo offre l’analisi degli aspetti contabili e del loro impatto sul bilancio di esercizio, al fine di identificare le componenti del costo del lavoro e di illustrare la gestione dei flussi finanziari.

L’edizione di quest’anno risulterà arricchita delle numerose novità previdenziali e fiscali che interesseranno i contribuenti per l’anno 2025. 

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254653890
Modello:
06LL056
Aggiornato a:
Marzo 2025

CERTIFICAZIONE UNICA 2025 - Guida alla Compilazione


  • La scadenza unificata del 16 marzo (18 marzo per il 2024)

  • Modalità di trasmissione

  • Certificazione lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale

  • Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi

  • Casi particolari di presentazione

  • Sanzioni

L’articolo 4 del DPR n. 322/1998, stabilisce, al comma 6-ter, che i sostituti d’imposta che hanno erogato redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, rilasciano una Certificazione Unica per attestare oltre ai dati fiscali anche i dati previdenziali e assistenziali. 

Fermo restando il termine del 28 febbraio per l’effettuazione delle operazioni di conguaglio, i termini di consegna della CU sintetica ai percipienti e di trasmissione della CU ordinaria all’Agenzia delle Entrate sono ricondotti ad un’unica data: il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti. Per la Certificazione Unica 2024 la scadenza è posticipata a lunedì 18 marzo 2024 in quanto il termine del 16 marzo cade di sabato.

Per le sole CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata (Mod. 730), rimane confermato al 31 ottobre il termine di trasmissione all’Agenzia delle Entrate analogamente a quanto previsto per il Mod. 770. 

Il sostituto d’imposta, tramite l’invio, all’Agenzia delle Entrate, delle CU ordinarie, assolve all’obbligo di dichiarazione a suo carico previsto dal comma 3-bis, articolo 4 del DPR n. 322/1998. L’obbligo di presentazione del Mod. 770, entro il 31 ottobre, permane per i sostituti d’imposta che sono tenuti a comunicare dati non inclusi tra quelli previsti nella CU.

La presente pubblicazione, tramite approfondimenti teorici e schematizzazioni, fornisce le indicazioni per la corretta compilazione della CU 2024, con particolare riguardo a:

  • Frontespizio, in cui sono contenuti i dati anagrafici del sostituto d’imposta e dell’intermediario;
  • Parte Dati Anagrafici, dove trovano esposizione i dati anagrafici relativi al datore di lavoro e al percettore delle somme;
  • Certificazione dei redditi da lavoro dipendente e assimilati;
  • Certificazione dei redditi di lavoro autonomo, di provvigioni e redditi diversi;
  • Certificazione Redditi – Locazioni brevi.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254653906
Modello:
06LL057
Aggiornato a:
Febbraio 2025

CERTIFICAZIONE UNICA 2025 - casi pratici


  • Dati anagrafici

  • Dati fiscali 

  • Trattamento integrativo e trattamento integrativo speciale settore Turismo

  • Detassazione dei premi di risultato

  • Mance nel settore Turismo

  • Rimborsi di beni e servizi

  • Assistenza fiscale 2023

  • Redditi Lavoro sportivo

  • TFR e TFM

  • Arretrati anni precedenti

  • Particolari tipologie reddituali

  • Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi

  • Operazioni societarie

  • Comunicazione Dati certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi

  • Certificazione Redditi – Locazioni brevi

La Certificazione Unica 2024 deve essere consegnata ai percipienti (CU sintetica) e trasmessa all’Agenzia delle Entrate (CU ordinaria) entro lunedì 18 marzo 2024 (la scadenza ordinaria del 16 marzo, quest’anno, cade di sabato).  

Per le sole CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata (Mod. 730), il termine di trasmissione è fissato al 31 ottobre 2024 analogamente a quanto previsto per il Mod. 770. 

Tramite l’invio, all’Agenzia delle Entrate, delle CU ordinarie, il sostituto d’imposta assolve all’obbligo di dichiarazione a suo carico previsto dal comma 3-bis, articolo 4 del DPR n. 322/1998. L’obbligo di presentazione del Mod. 770, entro il 31 ottobre, permane per i sostituti d’imposta che sono tenuti a comunicare dati non inclusi tra quelli previsti nella CU.

La presente pubblicazione costituisce un indispensabile strumento di supporto alla compilazione della Certificazione Unica 2024.

In particolare, al lettore viene proposta una vasta raccolta di esempi pratici di compilazione in riferimento alle casistiche che, con maggiore frequenza, si presentano nella realtà (ad esempio, la tassazione del reddito di lavoro dipendente ed assimilato, la gestione del welfare aziendale, l’erogazione del saldo di TFR e di anticipazioni dello stesso, la detassazione dei premi di risultato e l’eventuale conversione degli stessi in benefit, il rimborso al lavoratore di beni e servizi, il riconoscimento del trattamento integrativo e del trattamento integrativo speciale per il settore Turismo, ecc.).

Novità di quest’anno sono le sezioni dedicate al Lavoro sportivo, interessato dalla riforma operata dal D.Lgs n. 36/2021 (in vigore dal 1° luglio 2023) e alle mance riconosciute ai lavoratori dipendenti del settore Turismo, assoggettate al trattamento fiscale agevolato introdotto dalla Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023).

Sono, infine, proposti esempi di compilazione del Modello in relazione a fattispecie legate ad eventi straordinari che comportano una maggiore complessità di compilazione (ad esempio, la gestione della contribuzione ai fondi pensione dei lavoratori di prima occupazione, l’esposizione dei dati in relazione all’ipotesi di applicazione della detassazione, l’evidenza delle somme soggette a tassazione separata, le operazioni societarie straordinarie, il trasferimento d’azienda, il decesso del dipendente, ecc.). 

Il testo contiene, infine, esempi di compilazione della Certificazione Lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché della Certificazione Redditi – Locazioni brevi. 

Per favorire la rapida consultazione, gli esempi sono raggruppati, per argomento, in specifiche sezioni.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254653913
Modello:
06LL058
Aggiornato a:
Febbraio 2025

INPS - GUIDA COMPLETA SU CONTRIBUTI, PRESTAZIONI E AGEVOLAZIONI


  • Le assunzioni agevolate Legge di Bilancio 2025 e “Decreto Coesione”

  • Riforma del lavoro sportivo

  • Le nuove aliquote contributive 2025

  • NASpI – Prestazione e contribuzione di finanziamento

  • CIG, CIGS, Contratti di solidarietà, Fondo Integrazione Salariale (FIS) 

  • Indennità di discontinuità per lavoratori dello spettacolo 2025

  • Sgravio IVS per lavoratrici con figli 2025

  • Gestione speciale artigiani e commercianti e Gestione separata

VI edizione del Premio letterario “Il Lavoro tra le righe” – edizione 2022.

Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano

1° premio nella sezione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE            .

Una guida che affronta in modo chiaro ed esaustivo tutti gli adempimenti e le problematiche in materia contributiva INPS, costituendo un aiuto preziosissimo nella pratica operativa.   

Il testo analizza e illustra la logica e le modalità di versamento dei contributi all’INPS per i datori di lavoro privato, la gestione degli incentivi spettanti per le assunzioni agevolate e degli strumenti di sostegno al reddito.

La pubblicazione contiene, inoltre, per tutti gli argomenti inerenti la gestione del rapporto con l’INPS per i datori di lavoro privato, le istruzioni operative per il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, aggiornate con il flusso UniEmens.

Tra gli argomenti trattati si segnalano:

  • l’inquadramento dei datori di lavoro;
  • il rapporto di lavoro subordinato e autonomo;
  • il sistema di versamento dei contributi correnti e la regolarizzazione dei contributi pregressi;
  • i benefici contributivi per le assunzioni agevolate;
  • gli ammortizzatori sociali: CIG ordinaria, CIGS, Contratti di solidarietà, Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - NASpI;
  • i fondi di solidarietà bilaterali;
  • le misure compensative per il versamento del TFR al Fondo di Tesoreria e alla previdenza complementare;
  • il lavoro all’estero con sintesi delle convenzioni bilaterali ed elenco dei formulari;
  • la gestione previdenziale per artigiani e commercianti e la gestione separata;
  • i ricorsi amministrativi.

Sono infine proposte le tabelle vigenti e storiche dei codici tipo contribuzione, codici di autorizzazione, minimali giornalieri di retribuzione, retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero e aliquote contributive.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Beniamino Gallo
Anno:
2025
ISBN:
9791254653920
Modello:
06LL059
Aggiornato a:
Febbraio 2025

IL MOD. 770/2025 - Guida alla Compilazione e Casi Pratici


Il Modello 770/2025 deve essere utilizzato e trasmesso all’Agenzia delle Entrate per riepilogare l’operato del sostituto d’imposta nel corso del 2024.

Partendo dall’inquadramento degli aspetti generali (soggetti interessati ed esclusi, modalità e termini di presentazione, ecc.) il testo propone un’attenta analisi delle modalità di compilazione della dichiarazione annuale.

A completamento dei commenti teorici, al lettore viene proposta una vasta raccolta di esempi pratici di compilazione in riferimento alle casistiche che, con maggiore frequenza, si presentano nella realtà.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254653937
Modello:
06LL060
Aggiornato a:
Giugno 2025

FORMULARIO DEL LAVORO


Il testo contiene una raccolta di modelli finalizzati ad aiutare il professionista nella redazione delle comunicazioni e della contrattualistica nell’ambito dell’amministrazione del personale.

La pubblicazione rappresenta una guida operativa, adattabile alle esigenze del caso concreto, che agevola gli operatori del settore nella corretta gestione del rapporto di lavoro.

La modulistica è suddivisa per aree tematiche e riguarda gli aspetti più importanti dell’amministrazione del personale, dalla costituzione alla cessazione del rapporto di lavoro, comprendendo anche la gestione dello svolgimento dello stesso e di particolari eventi, quali maternità e paternità, malattia e cassa integrazione. Inoltre, comprende una specifica sezione dedicata ai rapporti speciali tra cui collaborazioni, lavoro autonomo, agenzia e tirocinio.

Il testo risulta aggiornato alle ultime novità legislative e di prassi.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254653944
Modello:
06LL061
Numero Pagine:
701
Aggiornato a:
Aprile 2025

MERONI MOTTA - Manuale del lavoro


Il Manuale di Consulenza del Lavoro è un testo di riferimento per tutti gli esperti di diritto del lavoro e amministrazione del personale.

Ogni aspetto del rapporto di lavoro viene organizzato per fornire un quadro operativo correlato non solo con riferimento alla normativa in materia, ma analizzato alla luce della prassi amministrativa dei vari enti ed agli indirizzi della giurisprudenza con la finalità di consegnare al lettore uno strumento utile e di supporto ai direttori HR delle aziende ed ai professionisti della materia (Consulenti del lavoro, Avvocati, Dottori e ragionieri commercialisti) per la gestione e l’amministrazione del personale.

I capitoli sono raccolti in aree di interesse: 

  • “Instaurazione del rapporto di lavoro”, 
  • “Gestione del rapporto di lavoro”, 
  • “Cessazione del rapporto di lavoro”, 
  • “Gestione previdenziale, assicurativa e fiscale”, 
  • “Gestione delle controversie di lavoro”, 

all’interno delle quali le tematiche e le problematiche che quotidianamente gli operatori del settore si trovano a dover gestire e risolvere vengono affrontate con un taglio pratico.

La presente adizione del Manuale è aggiornata alle ultime novità legislative e di prassi. 

Scheda tecnica

Formato:
Saggistica - 17x24 cm
Autore:
Rinaldo Pietro Platti
Anno:
2025
ISBN:
9791254653951
Modello:
06LL062
Aggiornato a:
Maggio 2025

ASSUNZIONI AGEVOLATE - IV edizione


V edizione del Premio letterario “Il Lavoro tra le righe” – edizione 2021.

Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano

1° premio nella sezione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Schemi, chiarezza, punti critici, analisi lucida e puntuale: uno strumento prezioso nel lavoro di tutti i giorni.

Nel nostro amato Paese, le agevolazioni per le assunzioni di nuovo personale tanto sono utili – anzi, spesso, indispensabili – quanto sono complicate da comprendere prima e ottenere poi!

Il volume, dopo una premessa generale sui requisiti che riguardano il datore di lavoro – quali, per esempio, il rispetto dei contratti collettivi e dei diritti di precedenza, le complesse questioni circa l’individuazione delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative – espone le singole agevolazioni sotto forma di scheda operativa, indicando in dettaglio tutte le specifiche e le particolarità del caso, quali: datori e lavoratori ammessi ed esclusi, durate e importi, condizioni generali e particolari, indicazioni Inps e cumulabilità con altre misure agevolative.

In sostanza, si tratta di un’opera dal taglio estremamente pratico, da tenere sempre a portata di mano!

Scheda tecnica

Formato:
Saggistica - 17x24 cm
Autore:
Alice Chinnici, Alessia Noviello
Anno:
2024
ISBN:
9791254652329
Modello:
06LL043
Aggiornato a:
Marzo 2025

CODICE DEL LAVORO 2025


Il Codice è stato pensato e realizzato per il quotidiano uso professionale da parte di tutti gli operatori del diritto del lavoro, avvocati, consulenti del lavoro, dirigenti d’azienda preposti alla gestione del personale, magistrati.

Il testo offre una raccolta ragionata della disciplina relativa al diritto del lavoro, rappresentando uno strumento completo e flessibile per orientarsi nel complesso mondo del lavoro. L’impegno dei curatori di questa opera è stato quello di selezionare i testi normativi che sono effettivamente di più frequente uso, evitando di appesantire il volume con norme di rara applicazione, o con tabelle ed allegati che mai i professionisti si trovano a dover consultare.

In particolare, il Codice si compone di diverse sezioni e in ognuna di esse sono stati riportati i riferimenti relativi alla normativa, alla giurisprudenza ed alla prassi amministrativa.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Studio Legale Proia & Partners
Anno:
2025
ISBN:
9791254653999
Modello:
06LL069
Aggiornato a:
Maggio 2025

INAIL - Assicurazione e prestazioni


Il testo illustra i principi che regolano l’assicurazione obbligatoria gestita da INAIL suddividendo la trattazione in due sezioni.

La prima sezione è dedicata ai principi che fondano l’obbligo assicurativo INAIL ed agli obblighi che ne conseguono per i soggetti assicuranti e tiene conto delle più recenti novità normative in materia di ampliamento dei soggetti assicurabili e dei datori di lavoro tenuti all’obbligo assicurativo INAIL.

Essa si sofferma sulle figure dei soggetti (assicurati ed assicuranti) e sulle lavorazioni tutelate da INAIL, sugli adempimenti che i datori di lavoro devono realizzare e sulle conseguenze sanzionatorie che possono derivare da eventuali inadempimenti. Sviluppa successivamente l’illustrazione delle diverse tipologie di premio assicurativo (ordinario e speciale) con indicazione delle peculiarità previste per il calcolo dei premi. Una parte importante della trattazione è riferita alle modalità di determinazione del premio ordinario in cui particolare attenzione è dedicata alle novità introdotte dalle Tariffe dei Premi adottate con Decreto Ministeriale 27 febbraio 2019, alle modalità di determinazione ed oscillazione del tasso di tariffa applicabile alle lavorazioni ed alla individuazione delle corrette retribuzioni imponibili da applicare alle diverse categorie di soggetti assicurati ad INAIL.

La seconda sezione è dedicata al rapporto fra INAIL ed i soggetti destinatari della tutela assicurativa.

Essa è in particolare incentrata sulla individuazione degli eventi che vengono tutelati da INAIL e sulle loro conseguenze ma, di seguito, sviluppa il tema delle prestazioni che vengono garantite dall’Istituto assicuratore, siano essere di natura economica che di altro genere. 

L'opera si rivolge con un taglio quanto più possibile pratico e concreto ai professionisti che si occupano della gestione dei rapporti con INAIL ma anche a chiunque intenda avvicinarsi alla materia, solo in apparenza poco complessa, dell’obbligo assicurativo INAIL.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Clara Castellini
Anno:
2025
ISBN:
9791254653982
Modello:
06LL070
Aggiornato a:
Febbraio 2025

IL CAMMINO VERSO LA PARITÀ DI GENERE CON LA UNI PDR 125:2022


L’obiettivo della pubblicazione è quello di supportare il lettore nella comprensione e nell’implementazione di un progetto finalizzato ad accompagnare l’azienda e la sua organizzazione al raggiungimento della certificazione della parità di genere.

Nel libro vengono analizzate, commentate e proposte soluzioni pratiche e adeguate al raggiungimento del predetto scopo, con un focus particolare sull’introduzione, all’interno dell’organizzazione, di un sistema di gestione dedicato alla gender equality.

Prima di entrare nel merito e approfondire le regole da osservare per raggiungere tale obiettivo, il volume offre una ricostruzione storica dei principali passaggi normativi che hanno portato alla stesura della UNI PdR 125:2022, il documento che definisce le linee guida per un sistema di gestione dedicato alla parità di genere.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Clara Castellini
Anno:
2025
ISBN:
9791254653975
Modello:
06LL071
Aggiornato a:
Gennaio 2025

COLLEGATO LAVORO E LEGGE DI BILANCIO 2025


  • Aliquote IRPEF e riforma delle detrazioni fiscali

  • Nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits

  • Detassazione dei premi di risultato

  • Decontribuzione Sud

  • Durata del periodo di prova

  • Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata

Il volume analizza i provvedimenti di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta contenuti nella Legge n. 203 del 13 dicembre 2024 (c.d. Collegato Lavoro) e nella Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025).

Seguendo l’articolato di legge, la prima sezione, dedicata al Collegato Lavoro, analizza, tra le altre, le modifiche alla disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro; la compatibilità dei trattamenti di integrazione salariale con lo svolgimento di attività lavorativa; le modifiche in materia di somministrazione di lavoro e di apprendistato; la durata del periodo di prova nel contratto a tempo determinato; i termini per le comunicazioni obbligatorie in materia di lavoro agile e la risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata del lavoratore.

La seconda sezione è dedicata alle misure in materia di lavoro introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, tra le quali rientrano, in particolare, gli interventi sulle aliquote IRPEF e sulle detrazioni fiscali; i nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits; la detassazione dei premi di risultato e le agevolazioni fiscali per i neoassunti che cambiano la residenza. Sono oggetto di trattazione anche l’incremento dell'indennità per congedo parentale; le agevolazioni contributive tra cui la decontribuzione per le lavoratrici madri; il trattamento integrativo speciale nel settore turistico-alberghiero; la maxi deduzione alle assunzioni; la decontribuzione Sud e la detassazione delle mance nel settore ristorazione-turismo.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9788868243623
Modello:
06LL073
Aggiornato a:
Gennaio 2025

INCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO


Il Legislatore, nel corso degli anni, ha introdotto una serie di benefici in favore dei datori di lavoro che:

  • assumono lavoratori che versano in particolari situazioni (disoccupati, prossimi alla pensione, in CIGS, percettori di reddito di cittadinanza ecc.) o possiedono determinati requisiti soggettivi (apprendisti, disabili, giovani genitori, over 50, detenuti, ecc.);
  • procedono alla stabilizzazione di rapporti di lavoro trasformandoli da tempo determinato a tempo indeterminato, ovvero
  • assumono lavoratori con contratto a tempo indeterminato.

Tali benefici, generalmente,

  • si sostanziano in una riduzione dell’ammontare dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti dal datore di lavoro e/o
  • consistono nell’erogazione di veri e propri contributi a suo favore.

La presente pubblicazione è strutturata in tre sezioni:

  • la prima contiene un’analisi approfondita delle agevolazioni, attualmente in vigore, applicabili alle nuove assunzioni. Tale sezione si propone come una chiara e utile guida, per il datore di lavoro e per il professionista, all’effettuazione della scelta migliore, quella cioè che coniuga le esigenze occupazionali alla necessità di contenere il costo del lavoro. A tal fine, in relazione ad ogni assunzione/stabilizzazione agevolata, viene proposta una scheda per il calcolo del relativo costo del lavoro (in termini di retribuzioni correnti e differite, contributi previdenziali e premi assicurativi, costo ai fini IRAP) nella quale, di volta in volta, si fa il confronto con l’onere che il datore di lavoro sopporterebbe in caso di assunzione di un lavoratore (a parità di inquadramento contrattuale) che non dà titolo alla fruizione di alcun beneficio;
  • la seconda sezione, invece, riguarda gli incentivi non ancora operativi, cioè quelle agevolazioni che sono state previste normativamente ma per le quali non sono state ancora fornite indicazioni operative che ne consentano la concreta fruizione. Anche con riferimento a tali incentivi se ne analizzano le principali caratteristiche, senza esemplificare una scheda di calcolo del costo del lavoro, in mancanza delle indicazioni operative per poterla calcolare con sufficiente correttezza;
  • la terza sezione, infine, illustra la disciplina e la gestione delle agevolazioni che sono state abrogate ma che, alla data di pubblicazione del testo, potrebbero ancora essere in corso di fruizione in relazione alle assunzioni effettuate nel corso degli ultimi. In tali ipotesi, si è scelto di fornire un riepilogo della disciplina in materia (seppur abrogata) senza però fornire alcun confronto finalizzato a valutarne la convenienza.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254654019
Modello:
06LL064
Aggiornato a:
Gennaio 2025

KIT UFFICIO SEAC FULL 2025


Il Kit Ufficio Seac 2025 comprende 5 oggetti utili all'attività di ufficio quotidiana: una borsa, una penna, un block-notes, un blocco di post-it ed un orologio da scrivania. 

  1. La borsa è di tela di dimensione 42x38 cm con cotone 100% riciclato di colore blu navy con il logo di Seac. 
  2. La penna biro di colore blu scuro dotata di QR Code brandizzata ALL-IN, la banca dati di Seac. 
  3. Il block-notes di dimensioni 50x15 mm è costituito da carta pietra, ovvero da polvere di carbonato di calcio e resine resistenti a strappi e acqua. Personalizzata con il logo di Seac. 
  4. L'orologio da scrivania Seac è di dimensioni 40x12 mm di colore bianco.
  5. Il blocco di post-it 100x75 mm contiene linguette segnaposto colorate e post-it di carta di 2 dimensioni diverse. 

Scheda tecnica

Modello:
06OM023