CODICE DI PROCEDURA CIVILE 2026
descriptionCartaceo
Con norme complementari Aggiornato a Legge AI e Conversione del decreto giustizia
Il presente codice fornisce uno strumento di agile consultazione, aggiornato alle ultimissime novità legislative (L. 3 ottobre 2025, n. 148, di conversione del decreto giustizia, L. 23 settembre 2025, n. 132, cd. legge AI e L. 15 aprile 2025, n. 51, che ha modificato la disciplina della magistratura onoraria).
Grazie a una selezione puntuale delle fonti, il volume è uno strumento indispensabile per avvocati e magistrati, studenti universitari e concorsisti.
Completa il codice una sezione online che mette a disposizione ulteriori leggi e gli aggiornamenti normativi fino al 30 aprile 2026
NORME COMPLEMENTARI
> Consumatori
> Crisi d’impresa e insolvenza
> Divorzio
> Equa riparazione
> Giudice di pace
> Locazioni immobiliari e affitti brevi
> Mediazione e conciliazione
> Negoziazione assistita
> Notificazioni
> Processo telematico
> Redazione degli atti processuali
> Responsabilità sanitaria
> Semplificazione dei riti civili
> Termini processuali
> Tribunale per i minorenni e nuovo tribunale per persone, minorenni e famiglie
AGGIORNAMENTI NORMATIVI
> L. 3 ottobre 2025, n. 148, di conversione del D.L. 117/2025 (decreto giustizia)
> L. 23 settembre 2025, n. 132 (legge AI)
> L. 23 maggio 2025, n. 74, di conversione del D.L. 36/2025 (accertamento della cittadinanza)
> L. 15 aprile 2025, n. 51 (magistratura onoraria)
STRUTTURA DEL LIBRO:
- SEZIONE I - COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
- 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore l’1 gennaio 1948
- SEZIONE II - DISCIPLINA EUROPEA
- 1. Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (versione consolidata) (Roma 4 novembre 1950)
- 2. Protocollo addizionale n. 1 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Parigi, 20 marzo 1952)
- 3. Protocollo addizionale n. 2 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, l’attribuzione alla Corte della competenza europea dei diritti dell’uomo ad esprimere pareri consultivi (Strasburgo, 6 maggio 1963).
- 4. Protocollo addizionale n. 4 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, che riconosce alcuni diritti e libertà oltre quelli che già figurano nella Convenzione e nel Protocollo addizionale alla Convenzione (Strasburgo, 16 settembre 1963)
- 5. Protocollo addizionale n. 6 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, relativo all’abolizione della pena di morte (Strasburgo, 28 aprile 1983).
- 6. Protocollo n. 7 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, adottato a Strasburgo il 22 novembre 1984, reso esecutivo con L. 9 aprile 1990, n. 98 (G.U. del 2 maggio 1990, n. 100) ed entrato in vigore per l’Italia il 1º febbraio 1992.
- 7. Protocollo n. 12 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Roma, 4 novembre 2000).
- 8. Protocollo addizionale n. 13 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, relativo all’abolizione della pena di morte in tutte le circostanze (Vilnius, 3 maggio 2002).
- 9. Protocollo addizionale n. 16 alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali (Strasburgo, 2 ottobre 2013).
- 10. Reg. UE 21 aprile 2004, n. 805. Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati.
- 11. Reg. UE 12 dicembre 2006, n. 1896. Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento.
- 12. Reg. UE 11 luglio 2007, n. 861. Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità.
- 13. Reg. UE 20 dicembre 2010, n. 1259. Regolamento del consiglio relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale.
- 14. Reg. UE 12 dicembre 2012, n. 1215. Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (rifusione).
- 15. Reg. UE del 25 giugno 2019, n. 1111. Relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori (rifusione).
- 16. Reg. UE 25 novembre 2020, n. 1783. Relativo alla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nell’assunzione delle prove in materia civile o commerciale (assunzione delle prove) (rifusione).
- 17. Reg. UE 25 novembre 2020, n. 1784. Relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale («notificazione o comunicazione degli atti») (rifusione).
- SEZIONE III - CODICE DI PROCEDURA CIVILE
- 1. Libro I – Disposizioni generali
- 2. Libro II – Del processo di cognizione
- 3. Libro III – Del processo di esecuzione
- 4. Libro IV – Dei procedimenti speciali
- 5. Disposizioni di attuazione e transitorie
- SEZIONE IV - LEGGI COMPLEMENTARI CONSUMATORI (CLASS ACTION)
- 1. D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206. Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (estratto).
- CRISI D’IMPRESA E INSOLVENZA
- 2. D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
- DIVORZIO
- 3. L. 1 dicembre 1970, n. 898. Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio.
- EQUA RIPARAZIONE
- 4. L. 24 marzo 2001, n. 89. Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile.
- EQUO COMPENSO
- 5. L. 21 aprile 2023, n. 49. Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali.
- GIUDICE DI PACE
- 6. L. 21 novembre 1991, n. 374. Istituzione del giudice di pace.
- 7. L. 16 dicembre 1999, n. 479. Modifiche alle disposizioni sul procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica e altre modifiche al codice di procedura penale. Modifiche al codice di procedura penale e all’ordinamento giudiziario. Disposizioni in materia di contenzioso civile pendente, di indennità spettanti al giudice di pace e di esercizio della professione forense (estratto).
- 8. D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116. Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonchè disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2016, n. 57.
- LOCAZIONI IMMOBILIARI E AFFITTI BREVI
- 9. L. 27 luglio 1978, n. 392. Disciplina delle locazioni di immobili urbani.
- 10. L. 9 dicembre 1998, n. 431. Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo.
- 11. D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (estratto).
- 12. D.L. 18 ottobre 2023, n. 145, convertito in L. 15 dicembre 2023, n. 191. Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (estratto).
- MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
- 13. D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28. Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.
- 14. D.M. 24 ottobre 2023, n. 150. Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco degli enti di formazione, nonchè l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e l’istituzione dell’elenco degli organismi ADR deputati a gestire le controversie nazionali e transfrontaliere, nonchè il procedimento per l’iscrizione degli organismi ADR ai sensi dell’articolo 141- decies del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.
- 15. D.M. 27 ottobre 2023, n. 151. Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare.
- 16. D.M. 6 novembre 2024, n. 215. Regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione, nonchè dei criteri di composizione dell’organo decidente e della natura delle controversie trattate dai sistemi di cui all’articolo 187.1 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 e successive modifiche.
- NEGOZIAZIONE ASSISTITA
- 17. D.L. 12 settembre 2014, n. 132, convertito in L. 10 novembre 2014, n. 162. Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile (estratto).
- 18. D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito in L. 6 agosto 2015, n. 132. Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria (estratto).
- NOTIFICAZIONI
- 19. L. 6 febbraio 1981, n. 42. Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa alla notifica all’estero di atti giudiziari ed extragiudiziari in materia civile o commerciale, adottata a L’Aja il 15 novembre 1965.
- 20. L. 20 novembre 1982, n. 890. Notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari.
- 21. L. 20 gennaio 1992, n. 55. Disposizioni in materia di notificazione dei controricorsi e dei ricorsi incidentali dinanzi alla Corte di cassazione.
- 22. L. 7 giugno 1993, n. 183. Norme in materia di utilizzazione dei mezzi di telecomunicazione per la trasmissione degli atti relativi a procedimenti giurisdizionali.
- 23. L. 21 gennaio 1994, n. 53. Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali.
- PATROCINIO, SPESE DI GIUSTIZIA E INDENNITÀ
- 24. D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115. Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Testo A).
- PROCESSO TELEMATICO
- 25. D.M. 21 febbraio 2011, n. 44. Regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell’articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010 n. 24.
- 26. D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in L. 17 dicembre 2012, n. 221. Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (estratto).
- 27. D.M. 26 febbraio 2015, n. 32. Regolamento recante le regole tecniche e operative per lo svolgimento della vendita dei beni mobili e immobili con modalità telematiche nei casi previsti dal codice di procedura civile, ai sensi dell’articolo 161-ter delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile.
- 28. D.M. 29 dicembre 2023, n. 217. Regolamento recante: «Decreto ai sensi dell’articolo 87, commi 1 e 3 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 e dell’articolo 4, comma 1 del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito con modificazioni dalla legge 22 febbraio 2010, n. 24, recante modifiche al decreto del Ministro della giustizia di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione 21 febbraio 2011, n. 44» (estratto).
- REDAZIONE DEGLI ATTI PROCESSUALI
- 29. D.M. 7 agosto 2023, n. 110. Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l’inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell’articolo 46 delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile.
- RESPONSABILITÀ DEI MAGISTRATI
- 30. L. 13 aprile 1988, n. 117. Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati.
- RESPONSABILITÀ SANITARIA
- 31. L. 8 marzo 2017, n. 24. Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonchè in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
- SEMPLIFICAZIONE DEI RITI CIVILI
- 32. D.Lgs. 1 settembre 2011, n. 150. Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69.
- Sez. IV
- INDICE SOMMARIO
- TERMINI PROCESSUALI
- 33. D.Lgs. 9 aprile 1948, n. 437. Proroga dei termini di decadenza in conseguenza del mancato funzionamento degli uffici giudiziari.
- 34. L. 7 ottobre 1969, n. 742. Sospensione dei termini processuali nel periodo feriale.
- TRIBUNALE PER I MINORENNI E NUOVO TRIBUNALE PER PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
- 35. R.D.L. 20 luglio 1934, n. 1404, convertito in L. 27 maggio 1935, n. 835. Istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni.
- 36. R.D. 20 settembre 1934, n. 1579. Norme di attuazione e transitorie del regio decretolegge 20 luglio 1934, n. 1404, sulla istituzione e sul funzionamento del tribunale per i minorenni.
- 37. D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149. Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonchè in materia di esecuzione forzata (estratto).
- UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO
- 38. L. 20 maggio 2016, n. 76. Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
- 39. D.P.C.M. 23 luglio 2016, n. 144. Regolamento recante disposizioni transitorie necessarie per la tenuta dei registri nell’archivio dello stato civile, ai sensi dell’articolo 1, comma 34, della legge 20 maggio 2016, n. 76.
- Indice analitico