Codice Penale 2026
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
Codice - 14x19,5 cm
Autore:
Andrea Gentile, Paolo Emilio De Simone
Anno:
2025
Editore:
Maggioli
ISBN:
9788891677839
Modello:
06DV551
Numero Pagine:
952
Aggiornato a:
Novembre 2025
Argomento:
Diritto Penale

CODICE PENALE 2026

descriptionCartaceo

Con norme complementari Aggiornato a Legge AI e Conversione dei decreti giustizia e terra dei fuochi.

Il presente codice fornisce uno strumento di agile consultazione, aggiornato alle ultimissime novità legislative (legge AI, decreto flussi e L. 3 ottobre 2025, n. 147, di conversione del decreto cd. terra dei fuochi). L’opera è corredata dalle leggi speciali di più frequente applicazione e gli articoli del codice penale riportano le note procedurali utili alla comprensione della portata applicativa di ciascuna norma.

Grazie a una selezione puntuale delle fonti, il volume è uno strumento indispensabile per avvocati e magistrati, studenti universitari e concorsisti. Completa il codice una sezione online che mette a disposizione ulteriori leggi speciali in materia penale e gli aggiornamenti normativi fino al 30 aprile 2026

NORME COMPLEMENTARI

> Bullismo e cyberbullismo

> Cittadini extracomunitari

> Depenalizzazione

> Mafia

> Sicurezza e ordine pubblico

> Ordinamento penitenziario

> Persone giuridiche (Responsabilità amministrativa)

> Reati bancari

> Reati fallimentari e crisi da sovraindebitamento

> Reati finanziari e societari

> Reati stradali

> Reati tributari

> Riciclaggio

> Stupefacenti

> Usura

AGGIORNAMENTI NORMATIVI

> Legge 3 ottobre 2025, n. 148, di conversione del D.L. 117/2025 (decreto giustizia)

> Legge 3 ottobre 2025, n. 147, di conversione del D.L. 116/2025 (decreto Terra dei fuochi)

> D.L. 3 ottobre 2025, n. 146 (decreto flussi) > Legge 23 settembre 2025, n. 132 (legge AI)

> Legge 6 giugno 2025, n. 82 (reati contro gli animali)

> Legge 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del D.L. 48/2025 (decreto sicurezza)

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • SEZIONE I - COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
  • 1. Costituzione della Repubblica Italiana  
  • SEZIONE II - DISCIPLINA EUROPEA
  • 1. Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali 
  • 2. Protocollo n. 1 alla Cedu 
  • 3. Protocollo n. 2 alla Cedu
  • 4. Protocollo n. 4 alla Cedu 
  • 5. Protocollo n. 6 alla Cedu 
  • 6. Protocollo n. 7 alla Cedu 
  • 7. Protocollo n. 12 alla Cedu
  • 8. Protocollo n. 13 alla Cedu 
  • 9. Protocollo n. 16 alla Cedu 
  • 10. Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 
  • SEZIONE III - CODICE PENALE
  • 1. Libro I – Dei reati in generale 
  • 2. Libro II – Dei delitti in particolare
  • 3. Libro III – Delle contravvenzioni in particolare 
  • 4. Disposizioni di coordinamento e transitorie
  • SEZIONE IV - LEGGI COMPLEMENTARI
  • ARMI
  • 1. L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi 
  • BULLISMO E CYBERBULLISMO
  • 2. L. 29 maggio 2017, n. 71. Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo  
  • CITTADINI EXTRACOMUNITARI
  • 3. D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286. Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero   
  • DEPENALIZZAZIONE
  • 4. L. 24 novembre 1981, n. 689. Modifiche al sistema penale (estratto).  
  • 5. D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7. Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell’articolo 2, comma 3, della legge 28 aprile 2014, n. 67  
  • 6. D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8. Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67.    MAFIA
  • 7. D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (suppl. ord. G.U. 28 settembre 2011, n. 226). Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonchè nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136.   
  • SICUREZZA E ORDINE PUBBLICO
  • 8. R.D. 18 giugno 1931, n. 773. Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (estratto).  
  • 9. L. 22 maggio 1975, n. 152. Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico (estratto).  
  • 10. L. 8 agosto 1977, n. 533. Disposizioni in materia di ordine pubblico. 
  • 11. D.L. 15 dicembre 1979, n. 625, convertito in L. 6 febbraio 1980, n. 15. Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica (estratto).  
  • 12. L. 29 maggio 1982, n. 304. Misure per la difesa dell’ordinamento costituzionale.  
  • 13. L. 18 febbraio 1987, n. 34. Misure a favore di chi si dissocia dal terrorismo.  
  • 14. L. 3 agosto 1988, n. 327. Norme in materia di misure di prevenzione personali.  
  • 15. L. 13 dicembre 1989, n. 401. Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestini e tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive.  
  • 16. D.L. 15 gennaio 1991, n. 8, convertito in L. 15 marzo 1991, n. 82. Nuove norme in materia di sequestri di persona a scopo di estorsione e per la protezione dei testimoni di giustizia, nonché per la protezione e il trattamento sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia.  
  • 17. D.L. 13 maggio 1991, n. 152, convertito in L. 12 luglio 1991, n. 203. Provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata e di trasparenza e buon andamento dell’attività amministrativa (estratto).  
  • 18. D.L. 20 febbraio 2017, n. 14, convertito in L. 18 aprile 2017, n. 48. Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città.  
  • 19. L. 11 gennaio 2018, n. 6. Disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia. 
  • ORDINAMENTO PENITENZIARIO
  • 20. L. 26 luglio 1975, n. 354. Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.   
  • PERSONE GIURIDICHE (RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE)
  • 21. D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della L. 29 settembre 2000, n. 300  
  • PROSTITUZIONE
  • 22. L. 20 febbraio 1958, n. 75. Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui.  
  • REATI BANCARI
  • 23. D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (estratto)  
  • REATI FALLIMENTARI E CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
  • 24. D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (estratto).  
  • 25. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa (estratto).  
  • 26. L. 27 gennaio 2012, n. 3. Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento (estratto).   
  • REATI FINANZIARI
  • 27. D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52 (estratto).
  • REATI SOCIETARI
  • 28. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del codice civile (estratto).  
  • REATI STRADALI
  • 29. D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285. Nuovo codice della strada (estratto).  
  • REATI TRIBUTARI
  • 30. D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell’articolo 9 della L. 25 giugno 1999, n. 205.   
  • RICICLAGGIO
  • 31. D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231. Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione.  
  • STUPEFACENTI
  • 32. D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309. Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza.     USURA
  • 33. L. 7 marzo 1996, n. 108. Disposizioni in materia di usura (estratto).  
  • 34. D.L. 29 dicembre 2000, n. 394, convertito in L. 28 febbraio 2001, n. 24. Interpretazione autentica della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura. 
  • Indice analitico  
  • APPENDICE NORMATIVA ONLINE CON ULTERIORI PROVVEDIMENTI DI INTERESSE E AGGIORNAMENTO COSTANTE
description Cartaceo
27.55 €
29 € -5%
Iva inclusa
local_shipping Disponibilità immediata
Qta