Il Contratto Di Mutuo
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
Saggistica - 17x24 cm
Autore:
Rosanna Cafaro
Anno:
2025
Editore:
Maggioli
ISBN:
9788891678553
Modello:
06DV550
Numero Pagine:
280
Aggiornato a:
Novembre 2025
Argomento:
Rapporto di Lavoro e Contrattualistica

IL CONTRATTO DI MUTUO

descriptionCartaceo

Manuale pratico con formulario e giurisprudenza per la tutela del mutuatario

Questo manuale, corredato di formulario e giurisprudenza, analizza il contratto di mutuo con un taglio operativo, rivolgendosi sia ai consumatori che alle imprese che intendono stipulare – o che hanno già in corso di ammortamento – un contratto per accedere alla più diffusa e antica forma di finanziamento.

Sono esaminate in dettaglio le diverse forme di mutuo:

  • Prestito Covid
  • Mutuo di scopo
  • Mutuo solutorio
  • Comodato di somme e prestiti fra privati
  • Apercredito
  • Anticipazione bancaria
  • Mutuo di risanamento o di consolidamento dei debiti
  • Mutuo agrario e mutuo peschereccio

Il formulario contiene modelli e documenti dettagliati che il mutuatario può utilizzare, adattandoli alle proprie esigenze, sia nella fase stragiudiziale del rapporto di credito sia in quella patologica.

La rassegna di giurisprudenza raccoglie provvedimenti storici – ancora oggi di riferimento – e sentenze recentissime, offrendo al lettore un quadro chiaro e aggiornato degli orientamenti giurisprudenziali in materia.

PRINCIPALI ARGOMENTI

◾ Struttura del contratto di mutuo

◾ Mutuo di scopo

◾ Mutuo solutorio

◾ Mutuo simulato

◾ Comodato

◾ Anticipazione bancaria

◾ Mutuo agrario e peschereccio

◾ Mutuo di risanamento

◾ Garanzie reali e personali

◾ Mutuo garantito

◾ Usura e divieto di anatocismo

◾ Errato calcolo delle rate

◾ Sovraindebitamento da mutuo

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI

◾ Cass., sez. I, 6 agosto 2025, n. 22722

◾ Cass., sez. un., 5 marzo 2025, n. 5841

◾ Trib. Brindisi 22 luglio 2025

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Capitolo I – A chi si applica davvero il TAIC? Identikit dei soggetti coinvolti
  • 1. La nozione di acquirente: ricostruzione letterale vs ricostruzione restrittiva
  • 2. La nozione di “costruttore” nel D.Lgs. 122/2005: tra impresa edile, impresa non edile e ruolo dell’intermediario
  • 3. I tentativi di elusione: società veicolo e società di trading
  • 4. Il contratto per persona da nominare
  • 5. La cessione del contratto
  • 6. Il decreto legislativo 122/2005 e la sua applicazione alle cooperative di abitazione
  • Capitolo II – Il cantiere come spartiacque: l’immobile rilevante ai fini del D.Lgs. 122/2005
  • 1. La nozione “dinamica” di immobile da costruire
  • 2. Il permesso di costruire quale requisito di applicabilità della normativa. Linee di demarcazione tra contratto preliminare e definitivo
  • 3. Il certificato di agibilità quale linea di confine per l’ultimazione dell’immobile
  • 4. Il contratto preliminare di vendita di immobili “sulla carta”
  • 5. Interventi su edifici esistenti e lettura funzionale del concetto di costruzione
  • 5.1. La ristrutturazione che attiva le tutele del TAIC
  • 5.2. Conseguenze sul piano della validità degli atti traslativi
  • 5.3. Il c.d. decreto “salva casa”
  • 6. La vendita dei c.d. immobili “al rustico”
  • 6.1. La vendita “statica” del rustico già costruito e con appalto separato
  • 6.2. La vendita al rustico di un immobile in condominio
  • 6.3. Vendita di rustico da costruire: fattispecie “costruttiva” tipica
  • 6.4. Mutamento di programma: da immobile finito a compravendita al rustico
  • 6.5. Conclusioni operative e ruolo del notaio
  • Capitolo III – Quando il contratto fa scattare la garanzia: presupposti negoziali della disciplina
  • 1. L’approccio funzionale del legislatore: centralità dell’operazione economica
  • 2. Il limite implicito dell’effetto traslativo immediato
  • 3. L’unitarietà funzionale dell’operazione economica e la tutela anche nei contratti collegati
  • 4. Il contratto preliminare e le sue varianti nella prassi delle vendite immobiliari
  • 4.1. La portata ampia della nozione di “contratto preliminare”
  • 4.2. L’applicabilità dell’art. 6 D.Lgs. 122/2005 ai contratti preliminari relativi a edifici realizzati in variante: profili interpretativi
  • 5. La vendita di cosa futura: profili civilistici e applicazioni giurisprudenziali
  • 6. Effetto prenotativo della trascrizione nei contratti sospensivamente condizionati: opponibilità al curatore e implicazioni TAIC.
  • 6.1. La vendita di cosa altrui
  • 7. La rilevanza delle operazioni di leasing immobiliare ai fini dell’applicazione della tutela ex D.Lgs. 122/2005
  • Capitolo IV – Niente garanzia, niente contratto: la fideiussione obbligatoria e la sanzione della nullità relativa
  • 1. L’obbligo di fideiussione tra stipula e validità del contratto: inquadramento normativo e prassi notarile
  • 2. Fideiussione e acconti: disciplina delle somme garantite, inclusioni, esclusioni e casi particolari
  • 2.1. Il caso del mutuo garantito da ipoteca del costruttore
  • 3. Tutela del socio cooperatore tra versamenti anticipati e prefinanziamenti: la necessità della fideiussione
  • 4. Addio agli intermediari ex art. 107 TUB: il nuovo art. 3 del D.Lgs. 122/2005 fa chiarezza
  • 5. Soggetti legittimati (o non) borderline: chi può davvero rilasciare la fideiussione?
  • 6. Fideiussioni “taroccate”: tutti i segnali da riconoscere prima che sia troppo tardi
  • 7. Dall’acconto alla cambiale: l’ampiezza oggettiva della garanzia fideiussoria
  • 7.1. Fideiussione e cambiali
  • 7.2. Fideiussione e simulazione del prezzo
  • 7.3. Garanzia per l’ultimazione dei lavori
  • 7.4. Fideiussioni con importo a scalare e progressività: tra tutela dell’acquirente e sostenibilità economica
  • 7.5. Effetti patrimoniali “sconto in fattura Sismabonus 110%” e irrilevanza ai fini della garanzia fideiussoria
  • 8. La garanzia non può finire prima dell’acquisto: la rivoluzione silenziosa dell’art. 3, comma 7
  • 9. Regolamento vs decreto legislativo: perché il D.M. 125/2022 non può far cessare la fideiussione
  • 10. La lunga attesa del modello standard
  • 11. Habemus il modello standard di fideiussione!
  • 12. Clausole blindate e tutele minime: dentro il modello standard di garanzia fideiussoria
  • 13. Sezione Prima: clausole inderogabili
  • 14. Sezione Seconda (derogabile, per accordo fra le parti)
  • 15. Allegato B: Scheda tecnica
  • 16. Dietro la firma del garante: la natura della polizza e i compiti del notaio
  • 17. Fideiussione su base pattizia: protezione contrattuale senza le sanzioni della legge
  • 18. Controllo sì, attestazione no: il ruolo notarile nella verifica della fideiussione tipo
  • 19. Check-list minima
  • 20. La nullità relativa di protezione: strumento speciale tra autonomia privata e ordine pubblico
  • 21. Nullità ex art. 2 D.Lgs. 122/2005: tra protezione dell’acquirente e convalida postuma
  • 22. Cassazione e giurisprudenza di merito unite: fideiussione tardiva, contratto nullo
  • 23. Quando la tutela diventa un boomerang: il confine tra diritto e strumentalizzazione
  • 24. Niente provvigione al mediatore se manca la fideiussione: il principio affermato dalla Cassazione
  • 25. Fideiussione ex lege e contratto preliminare: esclusa ogni tassazione per enunciazione
  • Capitolo V – La garanzia che viene dopo: analisi critica della polizza decennale postuma
  • 1. Garanzia assicurativa decennale: architettura normativa, funzione protettiva e criticità operative
  • 2. Tipizzazione normativa e funzione vincolante del modello ministeriale di polizza assicurativa postuma
  • 3. Aspetti contenutistici del modello standard
  • 4. Ambito temporale di applicazione del modello standard: la disciplina transitoria pre e post c.d. decreto milleproroghe 2023
  • 5. Allegato A - Lo schema tipo
  • 6. Gli attori del rapporto assicurativo: acquirente e costruttore vs beneficiario e contraente
  • 7. Clausole di franchigia e inesatto adempimento: limiti applicativi e orientamenti giurisprudenziali
  • 8. Scheda tecnica e attestazione di conformità: adempimenti preliminari per l’attivazione della garanzia
  • 9. Presupposti soggettivi e strutturali per l’applicazione della garanzia postuma: costruttore, venditore e sequenza negoziale
  • 10. Oltre il titolo edilizio: come distinguere le ristrutturazioni “rilevanti” ai fini dell’art. 4
  • 11. Valutazione sostanziale e collaudo statico come criteri guida
  • 12. Fine lavori, collaudo e pagamento del premio: il triplice grilletto della garanzia decennale
  • 13. Polizza decennale e nullità dell’atto: l’omissione che paralizza il trasferimento
  • 14. Il notaio come presidio documentale: la polizza decennale sotto la lente
  • Capitolo VI – Preliminare blindato: contenuto, allegati e controlli notarili
  • 1. Il contenuto obbligatorio del contratto relativo a immobili da costruire: ambito applicativo e finalità di tutela
  • 2. La forma e il contenuto del contratto avente ad oggetto immobili da costruire
  • 3. Le allegazioni obbligatorie al contratto preliminare ai sensi dell’art. 6, comma 2, D.Lgs. 122/2005
  • 4. La questione della relatio externa nel contenuto del contratto preliminare di immobile da costruire
  • 5. Il contenuto del contratto preliminare relativo a immobili da costruire in regime di multiproprietà
  • 6. Conseguenze dell’inosservanza dell’art. 6 D.Lgs. 122/2005: profili sanzionatori e rimedi civilistici
  • 7. Obblighi del notaio nella redazione dei contratti soggetti all’art. 6
  • 8. La nullità del contratto preliminare e i suoi riflessi sul contratto definitivo
  • 9. La tutela del promittente venditore in caso di inadempimento del promissario acquirente
  • Capitolo VII – Frazionamento ipotecario: il baricentro dell’art. 8 D.Lgs. 122/2005
  • 1. La situazione pregressa alla riforma: rischi dell’acquirente in presenza di ipoteche non frazionate o non cancellate
  • 2. L’intervento del legislatore delegato: l’art. 8 del D.Lgs. 122/2005
  • 3. I profili operativi: il ruolo del notaio e la verifica preventiva
  • 4. Il frazionamento del mutuo fondiario e dell’ipoteca tra TUB e D.Lgs. 122/2005
  • 5. Il contenuto del frazionamento ipotecario: proporzionalità, deroghe e la mediazione tecnica del notaio
  • 6. Il divieto di stipula notarile: struttura e interpretazione dell’art. 8 D.Lgs. 122/2005
  • 7. Le formalità pubblicitarie conseguenti al frazionamento di mutuo e ipoteca
  • 8. L’applicazione dell’art. 40-bis TUB alle ipoteche frazionate: evoluzione normativa e riflessi sulla prassi notarile
  • 9. Ambito applicativo dell’art. 8 D.Lgs. 122/2005: tra generalizzazione del divieto e specialità della tutela
  • 10. Contratti interessati dal divieto di rogito: interpretazione funzionale della “compravendita” ex art. 8 D.Lgs. 122/2005
  • 11. Contratti a effetti reali differiti e divieto di rogito: il controllo notarile tra anticipazione e incertezza
  • 12. Prima ipotesi: mutuo già contratto dal costruttore
  • 13. Seconda ipotesi: mutuo non ancora contratto dal costruttore
  • 14. Effetti della violazione del divieto di cui all’art. 8 D.Lgs. 122/2005
  • 15. Il contratto di rent to buy e l’anticipazione del divieto di stipula di cui all’art. 8 D.Lgs. 122/2005
  • 16. Vincolo culturale: il caso dell’immobile ristrutturato ceduto a società di leasing
  • 17. La stipula condizionata e il deposito prezzo: soluzioni pratiche al blocco dell’art. 8
  • Capitolo VIII – Il diritto all’ultima parola: la prelazione dell’acquirente nelle vendite coattive
  • 1. Il diritto di prelazione ex art. 9 D.Lgs. 122/2005: natura, ratio e ambito operativo
  • 2. I presupposti soggettivi e oggettivi per l’esercizio della prelazione
  • 3. Prelazione e finalità costituzionale: una tutela rafforzata del diritto alla casa
  • 4. Riflessioni sull’ambito temporale di applicazione della norma
  • 5. L’interazione tra fideiussione e diritto di prelazione: riflessi economici e disciplina restitutoria
  • 6. Le modalità di esercizio del diritto di prelazione: forma, termini e soggetti coinvolti
  • 7. Esclusione del retratto: natura obbligatoria e limiti della tutela
  • Capitolo IX – L’abitazione che non torna indietro: l’esenzione dalla revocatoria del D.Lgs. 122/2005
  • 1. La disciplina dell’esenzione da revocatoria negli acquisti di immobili da costruire: l’art. 10 del D.Lgs. 122/2005 e il confronto con l’art. 67 della legge fallimentare
  • 2. Il concetto di “giusto prezzo” e le fattispecie particolari
  • 3. L’impegno al trasferimento della residenza nell’immobile da costruire: profili formali e conseguenze giuridiche della sua violazione
  • Capitolo X – Ristoro pubblico per la fiducia tradita: il fondo a tutela dell’acquirente danneggiato
  • 1. Il fondo di solidarietà per gli acquirenti di immobili da costruire
  • Conclusioni – L’intervento regolatore del legislatore tra esigenze di tutela e limiti del mercato
  • Schemi di atti
  • 1. Immobili da costruire: puntuazione
  • 2. Preliminare TAIC
  • 3. Permuta di bene presente verso bene futuro
  • 4. Verbale di accertamento
  • Bibliografia 
description Cartaceo
29.45 €
31 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile da metà novembre
Qta