La SocietÀ Tra I Professionisti
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
Saggistica - 17x24 cm
Autore:
MPO & PARTNERS SRL
Anno:
2025
Editore:
Maggioli
ISBN:
9788891669025
Modello:
06FV842
Numero Pagine:
160
Aggiornato a:
Ottobre 2025
Argomento:
Fisco e Edilizia

LA SOCIETÀ TRA I PROFESSIONISTI

descriptionCartaceo

Disciplina civilistica, fiscale e previdenziale delle STP alla luce delle riforme più recenti.

Le Società tra Professionisti (STP) rappresentano oggi uno degli strumenti più efficaci per esercitare in forma associata attività professionali, coniugando competenze multidisciplinari e nuove opportunità di crescita per studi commerciali, legali e tecnici. Alla luce delle ultime disposizioni legislative, prima il “Decreto IRPEF-IRES(D.Lgs. 192 del 13 dicembre 2024), poi l’attualissimo correttivo D.L. 84/2025, il quadro normativo sembra ora completo e propedeutico alla valorizzazione delle specificità organizzative e delle dinamiche evolutive degli studi professionali.

Questo volume offre un’analisi esaustiva e aggiornata della disciplina civilistica, fiscale e previdenziale delle STP. Grazie all’ esperienza ultradecennale nelle operazioni di M&A tra studi professionali, gli autori propongono una guida concreta per affrontare ogni fase: dalla scelta della forma societaria alla redazione dello statuto, dagli adempimenti iniziali alle regole di funzionamento, alle vicende straordinarie di aggregazione e trasformazione finanche allo scioglimento o liquidazione.

Particolare attenzione è riservata alla disciplina delle Società tra Avvocati (S.T.A.) e alle perduranti criticità in capo a coloro i quali vogliano aggregarsi con altre figure professionali affini (ad es. commercialisti e consulenti del lavoro). Ampio spazio è dedicato ai più recenti interventi di riforma, che hanno inciso profondamente sulla normativa di riferimento, introducendo novità in materia di partecipazioni, governance e rapporti con gli ordini professionali.

Attraverso un approccio pratico e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore nella comprensione delle nuove regole e delle implicazioni operative tra cui:

  • costo di acquisizione della clientela;
  • cessione di partecipazioni in associazioni professionali;
  • profili assicurativi, responsabilità dei soci e della società.

Un’opera indispensabile dunque per interpretare il cambiamento e valorizzare il futuro delle professioni.

PRINCIPALI ARGOMENTI

◾ S.T.P. multidisciplinari: caratteristiche, problematiche e adempimenti

◾ Le S.T.P. e i patti parasociali

◾ Aspetti fiscali e previdenziali

◾ Disciplina della concorrenza e altri rapporti tra soci

◾ Morte, esclusione o recesso del socio

◾ La valutazione degli studi professionali

◾ La due diligence nell’M&A di studi professionali

◾ Focus: l’M&A professionale nel settore dentale

◾ Focus: l’M&A professionale nel settore legale

◾ La recente riforma

IL VOLUME INCLUDE

◾ In caso di aggiornamenti normativi, li stessi verranno commentati fino al 30 aprile 2026 nell’estensione online del libro

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • 1 La costituzione di una Società Tra Professionisti 
  • Premessa
  • 1.1 Le modalità di costituzione di una Società Tra Professionisti (S.T.P.)
  • 1.2 Le S.T.P. multidisciplinari: caratteristiche e problematiche
  • 1.2.1 L’iscrizione della S.T.P. multidisciplinare
  • 1.2.2 Il “caso” degli avvocati
  • 1.2.3 Il “caso” dei notai
  • 1.3 Gli adempimenti
  • 1.3.1 Iscrizione presso l’Ordine di appartenenza 
  • 1.3.2 Le verifiche del Registro delle Imprese
  • 1.3.3 Verifiche e adempimenti da parte della Segreteria e del Consiglio dell’Ordine 
  • 1.3.4 Pubblicazione dati nella sezione speciale dell’Albo professionale 
  • 1.3.5 Controlli successivi: variazioni e cancellazioni 
  • 1.3.6 Gli adempimenti in sintesi
  • 1.4 La composizione del capitale sociale 
  • 1.5 Lo statuto di una S.T.P.: le prescrizioni di cui ai commi 4 e 5 dell’art. 10 L. 183/2011
  • 1.5.1 L’oggetto sociale e l’esecuzione delle attività professionali 
  • 1.5.2 La denominazione sociale 
  • 1.5.3 Il conferimento e l’esecuzione dell’incarico professionale
  • 1.5.4 Gli obblighi assicurativi 
  • 1.5.5 L’esclusione del socio che sia stato cancellato definitivamente dall’Albo - rinvio ai capitoli successivi
  • 1.6 Le S.T.P. e i patti parasociali 
  • 2 Aspetti fiscali e previdenziali delle Società Tra Professionisti
  • Premessa
  • 2.1 La natura del reddito della S.T.P. 
  • 2.2 Regime forfetario 
  • 2.3 Aspetti previdenziali
  • 3 Disciplina della concorrenza e altri rapporti tra soci nelle S.T.P
  • Premessa
  • 3.1 La concorrenza del socio
  • 3.2 L’esclusione del socio
  • 3.2.1 Esclusione di diritto ed esclusione “facoltativa”
  • 3.2.2 Ipotesi di esclusione facoltativa nei vari modelli societari 
  • 3.2.3 Le eventuali cause di esclusione statutaria con riferimento alle S.T.P. 
  • 3.2.4 Le modalità di esclusione
  • 3.3 La morte del socio 
  • 3.3.1 Il decesso del socio in una società di persone 
  • 3.3.2 Il decesso del socio in una società di capitali e, in particolare, in una s.r.l. 
  • 3.4 Recesso del socio 
  • 3.4.1 Il recesso del socio in una società di persone
  • 3.4.2 Il recesso del socio in una società di capitali 
  • 3.4.3 Recesso e durata della società 
  • 3.5 Trasferimenti inter vivos delle partecipazioni societarie
  • 3.5.1 Disciplina legale per le società di persone 
  • 3.5.2 Norme di riferimento per le società di capitali
  • 3.5.3 Clausole statutarie: lock-up, gradimento, prelazione, tag/dragalong. Normativa (per le società di capitali) e prassi 
  • 3.5.4 Osservazioni conclusive con riferimento al mondo delle S.T.P./ S.T.A. 
  • 4 Le Società Tra Professionisti nell’ambito delle operazioni di aggregazione tra professionisti
  • Premessa
  • 4.1 Il ruolo delle S.T.P. nelle operazioni di aggregazione 
  • 4.2 Differenze tra l’M&A tra studi professionali e il classico M&A aziendale 
  • 4.2.1 Principali differenze in sintesi
  • 4.2.2 L’attività di affiancamento/canalizzazione della clientela e la struttura finanziaria dell’operazione
  • 4.2.3 Il principio di continuità gestionale
  • 4.3 La valutazione dello studio professionale in ottica di cessione
  • 4.3.1 La valutazione dello studio del commercialista/consulente del lavoro con il metodo finanziario
  • 4.3.2 La valutazione dello studio del commercialista/consulente del lavoro con il metodo dei multipli di transazioni comparabili e l’analisi di regressione
  • 4.3.3 La valutazione dello studio legale
  • 4.3.4 La valutazione dello studio odontoiatrico 
  • 4.4 La due diligence nell’M&A di studi professionali
  • 4.4.1 Obiettivi e peculiarità della due diligence negli studi professionali
  • 4.4.2 Verifica finanziaria 
  • 4.4.3 Verifica legale e fiscale
  • 4.4.4 Due diligence negli studi di commercialisti e consulenti del lavoro: focus sull’analisi della clientela
  • 4.4.5 Due diligence negli studi dentistici: focus su compliance e pending
  • 4.5 Focus: l’M&A professionale nel settore dentale 
  • 4.5.1 Il contesto in cui operano gli studi dentistici e i vantaggi delle operazioni M&A
  • 4.5.2 Lo stato attuale del mercato del M&A di studi dentistici
  • 4.6 Focus: l’M&A professionale nel settore legale 
  • 5 La riorganizzazione degli studi professionali
  • Premessa
  • 5.1 La riforma (D.Lgs. n. 192 del 27 dicembre 2024) 
  • 5.1.1 D.Lgs. n. 192 del 27 dicembre 2024 
  • 5.1.2 Il costo di acquisizione della clientela
  • 5.1.3 La cessione di partecipazioni in associazioni professionali
  • 5.1.4 L’art. 177-bis T.U.I.R. e la neutralità fiscale 
  • 5.2 Il conferimento/la trasformazione dello studio professionale in una S.T.P. 
  • 5.2.1 Abuso del diritto
  • 6 La liquidazione e lo scioglimento della S.T.P. (Cenni) 
  • Premessa
  • 6.1 Profili civilistici
  • 6.1.1 Cause di scioglimento della S.T.P.
  • 6.1.2 Prosecuzione dell’attività durante la liquidazione
  • 6.2 Profili fiscali
  • 6.3 Profili operativi
description Cartaceo
24.70 €
26 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile da fine ottobre
Qta