

CONFERIMENTO D'AZIENDA
descriptionCartaceo
Aggiornato alla conversione in legge del D.L. 84/2025 e con aggiornamenti online fino al 30 aprile 2026. Iter civilistico, adempimenti fiscali e consigli operativi dopo la riforma del D.Lgs. 192/2024.
Il volume offre un’analisi completa e rigorosa sul conferimento d’azienda, con un approccio integrato civilistico, fiscale e contabile, aggiornato alle più recenti modifiche normative intervenute sull’art. 176 del TUIR e agli orientamenti interpretativi della Corte di Cassazione.
Partendo dall’indagine civilistica dell’operazione con l’esame degli adempimenti necessari per ottemperare alle disposizioni previste dal codice civile, l’autore si occupa dell’aspetto fiscale passando in rassegna con rigore esegetico le diposizioni del Tuir ed intersecandole con i criteri di legalità redazionale del bilancio, allo scopo di individuare sul piano pratico una coerenza operativa; a tal fine vengono valutate scrupolosamente posizioni interpretative della Corte di Cassazione, ritenute non condivisibili ed anzi criticate in dottrina.
Approfondimenti importanti sono rivolti al tema dell’ammortamento e alla verifica anche di altri componenti reddituali in corso di maturazione alla data del conferimento (tipicamente perdite e interessi passivi), proponendo delle soluzioni concrete in raccordo con i principi contabili e con le regole di comportamento definite e pubblicate dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti.
L’operazione del conferimento viene poi analizzata con riferimento all’impresa familiare intrecciando le specifiche prescrizioni di tutela civilistica dei collaboratori familiari con la legalità redazionale dell’atto pubblico del conferimento, al fine di definire le giuste misure di sottoscrizione del capitale sociale dell’imprenditore individuale e dei collaboratori familiari, in coerenza altresì con il regime fiscale neutro dell’operazione del conferimento. Il libro approfondisce infine le diversità, ma anche le affinità, dell’operazione di conferimento con gli istituti similari dei conferimenti degli studi professionali e dell’operazione della scissione con scorporo che, pur partecipando alle cd. operazioni di riorganizzazioni sui soggetti, si fonda su un’impostazione strutturale del tutto ricalcante quella del conferimento.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Disciplina civilistica e fiscale
◾ Calcolo degli ammortamenti da parte del soggetto conferitario
◾ Le criticità del riporto delle perdite
◾ Il conferimento dell’azienda gestita in impresa familiare
◾ Il conferimento dell’azienda ritornata al locatore alla scadenza del contratto di affitto
◾ Conferimenti speciali nell’ambito della trasformazione eterogenea
◾ Il conferimento d’azienda caduta in successione
◾ Le affinità dei conferimenti degli studi professionali con i conferimenti d’azienda
◾ Similitudini strutturali con la scissione con scorporo
◾ Temi legati all’elusività dell’operazione
◾ Cessione di partecipazione in regime PEX e spese accessorie
IL VOLUME INCLUDE
◾ In caso di novità normative, aggiornamenti online fino al 30 aprile 2026
STRUTTURA DEL LIBRO:
- 1 Il conferimento di azienda e la relativa disciplina civilistica
- 1 Premessa: il conferimento d’azienda come operazione straordinaria
- 2 Operazioni straordinarie che agiscono sui soggetti e sugli oggetti
- 3 Similitudine del conferimento d’azienda con la scissione mediante scorporo
- 4 Il conferimento d’azienda, le norme di riferimento
- 5 Concetto di imprenditore e di azienda
- 6 Le finalità dell’operazione di conferimento d’azienda
- 7 Modalità di realizzazione del conferimento d’azienda – Premessa
- 8 Il conferimento d’azienda – Aspetti particolari delle società di persone
- 9 Il conferimento d’azienda nelle società di capitali – Fasi dell’operazione
- 10 Data di efficacia del conferimento d’azienda
- 11 Il conferimento in società dell’azienda gestita in impresa familiare in società
- 12 Redazione della perizia di stima
- 13 Aspetti contabili del conferimento d’azienda
- 14 Il sovrapprezzo
- 15 Le rettifiche da conferimento
- 16 La successione della conferitaria nei rapporti in corso in capo alla conferente
- 16.1 Contratti
- 16.2 Crediti
- 16.3 Debiti
- 17 Altri aspetti del conferimento d’azienda
- 17.1 Il divieto di concorrenza
- 17.2 L’avviamento
- 2 Il conferimento di azienda e la relativa disciplina fiscale
- 1 Il profilo oggettivo e soggettivo dell’operazione
- 2 Gli aspetti fiscali relativi agli elementi dell’attivo e del passivo dell’azienda conferita
- 3 Le modifiche introdotte all’art. 176 Tuir non sono ancora sufficienti a risolvere tutte le questioni controverse
- 4 La qualifica dell’azienda alla stregua di una universitas influenza il regime IVA dei singoli beni che la formano
- 3 Il calcolo degli ammortamenti da parte del soggetto conferitario
- 1 Ulteriore supporto giustificativo
- 2 Esemplificazioni
- 3 L’orientamento della Corte di Cassazione
- 4 Le criticità del riporto delle perdite
- 1 Le criticità operative del riporto delle perdite previste per le scissioni ora si estendono anche ai conferimenti d’azienda
- 2 La possibile incongruenza disciplinare tra il nuovo art. 84, comma 3, Tuir ed il comma aggiunto (5-bis) all’art. 176 Tuir
- 3 Le modifiche all’indicatore patrimoniale alla base del riporto delle perdite nelle fusioni e scissioni
- 5 Il conferimento dell’azienda gestita in impresa familiare
- 1 Tratti generali del regolamento civilistico e fiscale dell’impresa familiare
- 2 Le plusvalenze da cessione dell’azienda nel caso di impresa familiare
- 3 L’imputazione del maggior reddito eventualmente accertato nel caso di impresa familiare
- 4 Il conferimento dell’azienda gestita in impresa familiare in una costituenda società
- 6 Il conferimento dell’azienda ritornata al locatore alla scadenza del contratto di affitto
- 7 Gli speciali conferimenti nell’ambito della trasformazione eterogenea
- 1 Gli speciali conferimenti d’azienda e la confluenza dei beni in aziende nell’ambito della trasformazione eterogenea e gli insidiosi vuoti legislativi
- 2 La nozione qualificata dell’azienda
- 3 La trasformazione eterogenea in comunione d’azienda
- 4 La sorte fiscale dei beni che non confluiscono nell’azienda dell’ente trasformato
- 5 Incongruenze disciplinari del dato normativo
- 6 Le incongruenze fiscali del richiamo operato all’art. 67, comma 1, lett. h) Tuir
- 7 I conferimenti d’azienda di ente non commerciale in una società commerciale
- 8 Indagine fiscale del conferimento d’azienda caduta in successione
- 1 Il regime fiscale neutro delle aziende donate o cadute in successione ereditaria
- 2 La mancata previsione del vincolo di continuità dell’attività d’impresa e la sua prosecuzione da parte solo di alcuni degli eredi con conferimento dell’azienda in una costituenda società
- 3 Il conferimento di un’azienda da parte degli eredi alla scadenza di un precedente contratto di affitto dell’azienda ereditata
- 9 Le affinità dei conferimenti degli studi professionali con i conferimenti d’azienda
- 1 Temi fiscali in ordine al conferimento degli studi professionali e le similitudini con i conferimenti d’azienda. Premessa
- 2 Il regime fiscalmente neutro dei passaggi generazionali, delle donazioni e dei conferimenti degli studi professionali
- 2.1 Il conferimento della clientela dello studio professionale ricalca la questione relativa all’avviamento dell’azienda conferita
- 3 Il regime fiscale relativo al conferimento di immobili non strumentali nella società tra professionisti
- 4 Affitto di uno studio professionale che precede il conferimento del medesimo in una STP: manca la disciplina di uno specifico regime fiscale
- 5 Il regime IVA dell’azienda caduta in successione e la mancanza di analoga rilevanza IVA nel caso di decesso del professionista
- 6 Il regime fiscale neutro del passaggio dello studio professionale al professionista associato superstite: gli aspetti controversi da chiarire
- 10 Similitudini strutturali della scissione con scorporo con il conferimento d’azienda
- 1 Premessa
- 2 Le principali peculiarità della scissione con scorporo
- 3 Il trasferimento delle posizioni soggettive nella scissione con scorporo
- 4 I criteri temporali di maturazione dell’holding period
- 5 La scissione mediante scorporo nelle prospettive dell’IVA
- 6 Quando la combinazione delle operazioni di conferimento/scissione con scorporo seguita dalla cessione della partecipazione non è elusiva
- 11 Il conferimento dell’azienda ed i temi legati all’elusività dell’operazione
- 1 La prevista non elusività dell’operazione di conferimento seguita dalla cessione della partecipazione
- 2 La controversa questione relativa alla determinazione dell’holding period
- 12 Cessione di partecipazioni in regime PEX e spese accessorie
- 1 La cessione delle partecipazioni in regime PEX a seguito di conferimento di azienda e il dibattuto tema sul trattamento fiscale da riservare alle c.d. spese accessorie