

CUSTODE GIUDIZIARIO E DELEGATO ALLA VENDITA
descriptionCartaceo
Formulario e guida civilistico-fiscale.
Aggiornato con il D.lgs. 164/2024 e la giurisprudenza più recente
Il Manuale è specificamente rivolto a tutti i professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Notai che siano già in possesso dell’abilitazione professionale necessaria per l’iscrizione nell’elenco dei custodi giudiziari e delegati alle vendite o che siano in procinto di ottenerla.
Durante la trattazione è costante il rinvio al ricco formulario online che riporta 54 atti, lettere e schemi riguardanti le principali operazioni ed attività giudiziali e stragiudiziali che un professionista è chiamato a porre in essere, una volta incaricato della custodia giudiziale o della fase di vendita. Ogni formula è disponibile in versione editabile per la personalizzazione e la stampa.
Questa edizione, aggiornata con la più recente giurisprudenza di settore, tiene conto inoltre del cd. “Correttivo Cartabia”, D.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 che ha previsto importanti novità in tema di:
- semplificazione degli adempimenti a carico degli aspiranti professionisti per quanto riguarda le modalità di presentazione della domanda di iscrizione,
- delega delle operazioni di vendita a un professionista iscritto nell’elenco di un altro circondario,
- dichiarazione antiriciclaggio quale causa di decadenza dell’aggiudicazione.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Nomina
◾ Attribuzioni
◾ Compensi
◾ Responsabilità
◾ Atti propedeutici e successivi alla vendita
◾ Custodia dei beni mobili
◾ Sequestro
◾ Delega
◾ Operazioni di vendita
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Parte prima – IL CUSTODE
- 1 Il custode
- 1.1 Natura
- 1.2 Nomina del custode
- 1.3 Nomina di più custodi. I collaboratori del custode
- 1.4 Sostituzione del custode
- 1.5 Non impugnabilità dei provvedimenti di nomina e di revoca del custode
- 1.6 Il compenso del custode
- 1.7 Impugnazione del provvedimento di liquidazione
- 1.8 La responsabilità del custode
- 2 Il custode nel pignoramento immobiliare
- 2.1 Il pignoramento immobiliare, la nomina del custode
- 2.2 Elenco dei professionisti
- 2.3 Revoca del custode
- 2.4 Nomina del custode ex art. 559 c.p.c.
- 2.5 Poteri e compiti del custode
- 2.6 Assunzione dell’incarico. L’accesso al bene
- 2.7 Immobile indiviso
- 2.8 Amministrazione del bene
- – Schema riepilogativo: amministrazione del bene
- 2.8.1 Stipula di nuovi contratti di locazione
- 2.8.2 Riscossione dei canoni di locazione
- 2.8.3 Pagamento di tributi
- 2.9 Imposta di registro
- 2.10 Azioni a tutela dell’immobile
- 3 Il custode e la liberazione dell’immobile
- 3.1 Nozione
- 3.1.1 Immobile occupato da debitore esecutato e dalla sua famiglia
- 3.1.2 Violazione degli obblighi gravanti sul debitore esecutato che mantiene il possesso dell’immobile
- 3.1.3 Immobile detenuto da un terzo
- 3.2 Immobile occupato in virtù di contratto di locazione
- 3.2.1 Rinnovazione tacita del contratto di locazione nelle more della procedura esecutiva
- 3.2.2 Scadenza del contratto di locazione nelle more della procedura esecutiva, ritardata consegna del bene
- 3.3 Modifica della destinazione d’uso
- – Schema riepilogativo: attività del custode nel caso di immobile locato
- 3.4 Immobile occupato in virtù di un diritto reale di godimento
- 3.5 Diritto di abitazione del coniuge superstite
- 3.6 Immobile assegnato al coniuge in sede di separazione o divorzio
- 3.7 Liberazione dell’immobile
- 4 Atti propedeutici alla vendita. Gli adempimenti successivi alla vendita
- 4.1 Pubblicità
- 4.2 Visita dell’immobile
- 4.3 Rendimento del conto
- 4.4 Relazione finale e compenso del custode
- 5 Altre ipotesi di custodia
- 5.1 La custodia dei beni mobili
- 5.2 Obblighi del custode di beni mobili
- 5.3 Compenso del custode di beni mobili
- 5.4 Il custode nel pignoramento presso terzi
- 5.5 Custode dei mobili nel rilascio di immobili
- 5.6 Custode nominato successivamente all’apposizione di sigilli
- 6 Il custode nel sequestro
- 6.1 Il sequestro conservativo
- 6.2 Modalità di nomina del custode nel sequestro conservativo
- 6.3 Il sequestro giudiziario
- 6.4 Modalità di esecuzione del sequestro giudiziario
- 6.5 Poteri del custode nel sequestro
- 6.6 Poteri del custode nel sequestro di azioni
- 6.7 Poteri del custode nel sequestro di quote
- 6.8 Poteri del custode nel sequestro di società di persone
- 6.9 Poteri ed obblighi del custode nel sequestro di azienda
- 6.10 Custode e normativa tributaria
- 6.11 ll rendiconto
- 6.12 Compenso del custode
- 6.13 Responsabilità del custode
- Parte seconda – IL DELEGATO ALLA VENDITA
- 7 La delega
- 7.1 La delega delle operazioni di vendita
- 7.2 La delega
- 7.3 Accettazione, astensione, ricusazione, revoca del delegato
- 7.4 Poteri e compiti del delegato alla vendita
- 8 Le operazioni di vendita
- 8.1 L’ordinanza di vendita
- 8.2 L’avviso di vendita
- 8.3 Pubblicità
- 8.4 Assenza o vizi dell’avviso di vendita
- 8.5 La vendita senza incanto, l’offerta
- 8.6 La vendita senza incanto
- 8.7 La vendita con incanto
- 8.8 L’incanto
- 8.9 Offerte dopo l’incanto
- 8.10 L’assegnazione del bene
- 8.11 Incanto infruttuoso
- 8.12 Il versamento del prezzo
- 8.12.1 L’obbligo della dichiarazione antiriciclaggio da parte dell’ag- giudicatario
- 8.13 Versamento dell’IVA: obbligo di autofatturazione
- 8.14 Infruttuosità dell’espropriazione forzata