

FISCALITÀ DEGLI APPALTI
descriptionCartaceo
La gestione delle criticità dalla partecipazione all’esecuzione del contratto
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) ha segnato una svolta epocale nella disciplina degli appalti, imponendo nuove regole e principi che pongono la fiscalità al centro delle procedure di gara. Questo manuale, con taglio operativo e rigoroso, rappresenta una guida indispensabile per imprese, RUP, stazioni appaltanti e professionisti, offrendo soluzioni concrete per la gestione di tutti gli adempimenti fiscali, previdenziali e contributivi connessi al contratto pubblico.
Attraverso un’analisi puntuale delle norme, prassi e giurisprudenza più recenti, l’opera affronta le tematiche più complesse: dalle cause di esclusione per irregolarità fiscali ai profili tributari del subappalto, dal regime IVA dell’avvalimento alle responsabilità solidali nei Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI).
Il volume è arricchito da check list operative, modelli contrattuali, dashboard di monitoraggio e casi pratici.
Il testo, coniugando rigore giuridico e praticità applicativa, si pone il duplice obiettivo di:
- assicurare la conformità dell’operatore economico agli obblighi di legge, prevenendo cause di esclusione e contenziosi;
- supportare professionisti, imprese, stazioni appaltanti e RUP nella corretta applicazione delle norme tributarie durante tutto il ciclo di vita dell’appalto (gara, esecuzione, varianti, subappalti, collaudo).
Navigare con stabilità in tale contesto consente di:
- consolidare l’affidabilità dell’operatore (art. 94 Codice).
- Non condizionare la regolarità dei pagamenti (art. 48-bis, D.P.R. 602/1973).
- Evitare responsabilità solidali e sanzioni in caso di inadempienze.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Cause di esclusione dalle procedure di appalto
◾ Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI)
◾ L’avvalimento
◾ Il subappalto
◾ Le imposte indirette
◾ Obblighi dell’operatore economico
◾ Obblighi della stazione appaltante
◾ Consigli operativi e strumenti di risoluzione delle criticità
◾ Moduli e check list
STRUTTURA DEL LIBRO:
- 1 Le cause di esclusione
- 1.1 Evoluzione storica e contesto europeo e internazionale
- 1.2 Inquadramento normativo nazionale
- 1.3 Criticità operative e risk management per le stazioni appaltanti
- 1.4 Criticità operative e risk management per gli operatori economici
- 1.5 Giurisprudenza ampliata, orientamenti consolidati e impatti futuri
- 2 Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI)
- 2.1 L’articolo 97 del D.Lgs. 36/2023: le cause di esclusione di partecipanti a raggruppamenti
- 2.2 Gestione fiscale, contributiva e contabile del Raggruppamento temporaneo di imprese
- 2.3 Criticità operative e risk management per le stazioni appaltanti
- 2.4 Criticità operative e risk management per gli operatori economici
- 2.5 L’esecuzione del contratto di appalto ad opera della RTI
- 2.5.1 RTI e split payment
- 2.6 Giurisprudenza
- 3 Avvalimento .
- 3.1 Cause di esclusione per l’impresa ausiliaria
- 3.2 La fiscalità del contratto di avvalimento
- 3.3 Conclusioni operative
- 3.4 Focus giurisprudenziale: prestazioni fittizie e abuso del diritto
- 3.5 Casi pratici e soluzioni operative
- 3.6 Check list e best practice per operatori economici e stazioni appaltanti
- 4 Subappalto
- 4.1 Natura giuridica e fondamento teorico del subappalto
- 4.2 Evoluzione storica e comparazione internazionale
- 4.3 Requisiti del subappaltatore: verifica preventiva e due diligence
- 4.4 Fatturazione e regime IVA: reverse charge e prassi integrative
- 4.5 Responsabilità solidale per adempimenti contributivi e prassi INPS
- 5 Il progettista indicato
- 5.1 Premessa
- 5.2 Requisiti soggettivi e abilitazioni del progettista indicato
- 5.3 Profili fiscali nel contratto con il progettista indicato: IVA, ritenute, contributi previdenziali. La prassi di riferimento
- 5.4 Ritenuta d’acconto IRPEF
- 5.4.1 Esclusione dalla ritenuta
- 6 Imposte indirette: effetti sui contratti pubblici
- 6.1 L’IVA nei contratti pubblici
- 6.2 Split payment
- 6.3 Reverse charge
- 6.4 La fiscalità IVA dei contratti
- 6.5 L’imposta di registro
- 6.6 L’imposta di bollo
- 7 Consigli operativi e strumenti di risoluzione delle criticità
- 7.1 Gli obblighi dell’operatore economico
- 7.2 Versamenti imposte e tasse ex artt. 94 e 95 del D.Lgs. 36/2023
- 7.3 Gli obblighi della stazione appaltante
- 7.4 Approfondimento – I controlli ex art. 48-bis del DPR 602/1973
- 7.4.1 Casi di esclusione soggettiva
- 7.4.2 Il controllo in fase di partecipazione alla gara
- 7.4.3 Il controllo per i pagamenti superiori a € 5.000
- 7.5 I controlli sui componenti delle RTI
- 7.6 I controlli sui subappaltatori e subcontraenti
- 7.7 Approfondimento: i controlli di regolarità contributiva nei contratti pubblici
- 7.7.1 Casi di esclusione soggettiva
- 7.7.2 Il controllo in fase di partecipazione alla gara
- 7.7.3 I controlli sui componenti delle RTI
- 7.7.4 I controlli sui subappaltatori
- 7.7.5 Cosa succede in fase di gara se il DURC è negativo
- 7.7.6 Cosa succede in fase esecutiva in caso di DURC negativo
- Glossario
- Bibliografia, Normativa, Prassi e Giurisprudenza di riferimento
- Modulistica – Check list ed esempi
- 1 Verbale di ammissione / esclusione dell’operatore economico
- 2 Check list di gara estesa
- 3 Check list di audit interno – Verifica dell’operato dei RUP
- 4 Check list di controllo multilivello – Contratti pubblici
- 5 DURF – Dichiarazione di regolarità fiscale
- 6 DURF – Dichiarazione di irregolarità fiscale
- 7 Contratto di costituzione di raggruppamento temporaneo di imprese (RTI)
- 8 Contratto di subappalto
- 9 Contratto di subcontratto
- 10 Contratto di collaborazione con il progettista indicato
- 11 Dashboard KPI fiscali
- 12 Check list verifica ausiliaria del subappaltatore e delle RTI
- 13 Check list di verifica del progettista indicato
- 14 Check list intervento sostitutivo per DURC irregolare
- 15 Check list di verifica del subcontraente
- 16 Check list di pianificazione fiscale e contributiva per operatore economico
- Appendice
- Principio di diritto n. 17
- Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Articolo 21 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 – Raggruppamento temporaneo di imprese
- Agenzia delle Entrate – Risposta 13 luglio 2020, n. 211
- Trattamento fiscale agli effetti dell’IVA applicabile al canone relativo ad un’attività effettuata in project
- Agenzia delle Entrate – Risposta 23 gennaio 2023, n. 144
- Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera. Quesiti vari. Articolo 17-bis del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241
- Agenzia delle Entrate – Risposta 21 febbraio 2024, n. 47
- Raggruppamento Temporaneo di Professionisti – Chiarimenti in tema di fatturazione – Articolo 21 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633
- Agenzia delle Entrate – Risposta 27 novembre 2024, n. 230
- Imposta di bollo su atti della procedura e accordo contrattuale
- Agenzia delle Entrate – Risposta 16 dicembre 2024, n. 259
- Raggruppamento temporaneo di imprese – Appalto pubblico – Fatturazione della quota per “adeguamento prezzi” finanziato con il “Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche” – D.M. n. 381 del 6 dicembre 2022