

GUIDA ALLA CONSULENZA D'IMPRESA
descriptionCartaceo
L’obiettivo del libro è quello di raccontare il mondo della consulenza d’impresa con parole vere, semplici, concrete, partendo da ciò che accade ogni giorno dentro le aziende.
Perché nelle aziende si lavora, si sbaglia, si prova a migliorare. E ogni azienda, grande o piccola che sia, ha le sue sfide: organizzare il lavoro, gestire il personale, capire i numeri, preparare un passaggio generazionale, affrontare una crisi. Tutti problemi tangibili, non teorici.
È una guida pensata per i colleghi consulenti, per i manager, per i commercialisti che vogliono evolversi in chiave più strategica… ma anche per l’imprenditore curioso, o per lo studente interessato a comprendere come funziona davvero la direzione d’impresa.
Dentro ci sono strumenti, metodi, arricchiti da otto casi reali, raccontati in forma di dialogo tra consulente e imprenditore. Perché la vera conoscenza passa attraverso le storie, i confronti, le relazioni; un buon consulente, prima di proporre soluzioni, deve saper ascoltare. Il management non racchiude solo numeri o organigrammi: è anche empatia, visione, capacità di guidare persone e processi verso un obiettivo condiviso. E oggi, più che mai, le imprese hanno bisogno di competenza, ma anche di buon senso, coraggio e umiltà.
In questo libro si è cercato di offrire non una verità assoluta, ma una cassetta degli attrezzi per affrontare il lavoro quotidiano con più consapevolezza e meno solitudine.
L’augurio è che queste pagine possano essere utili, far riflettere, magari anche stimolare un dialogo. Perché, in fondo, questo testo è nato proprio così: dal dialogo con le imprese e per le imprese.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Le norme UNI a supporto della consulenza di Direzione
◾ Business e strategia
◾ Amministrazione e controllo
◾ Analisi di bilancio
◾ Costing e pricing
◾ Crisi d’impresa
◾ Organizzazione
◾ Governance
◾ Operations
◾ Case history
IL VOLUME INCLUDE
◾ Presentazione di tool operativi per supportare la consulenza e sconto per l’acquisto
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Prefazione
- 1. Le norme UNI a supporto della consulenza di Direzione
- 2. Perdere competitività: il modello italiano
- 3. Business e strategia
- 1 Cos'è un “modello di business”
- 2 L’analisi SWOT
- Early Afternoon Discussion #1
- 4. Amministrazione e controllo
- 1 Come possiamo misurare le prestazioni della nostra impresa?
- 2 Il controllo di gestione
- 3 Il business plan: perché redigerlo?
- 4 La valorizzazione del magazzino nel controllo di gestione
- Early Afternoon Discussion #2
- 5. Analisi di bilancio
- 1 L’analisi e la diagnosi dello stato di salute delle imprese
- 2 Analisi interne vs analisi esterne
- 3 Il ROI questo (s)conosciuto
- 4 Il corretto calcolo dell’incidenza del costo per materie prime
- 5 Valori da rettificare e poste che si prestano a manipolazioni
- 6 Limiti e soggettività nell’analisi di bilancio per indici
- Early Afternoon Discussion #3
- 6. Costing e pricing
- 1 Il prezzo di vendita di prodotti e servizi: cosa c’è da sapere
- 1.1 Distinzione tra le tipologie di costo
- 1.2 Pricing con metodo Full Costing
- 2 Come può un prezzo “sottocosto” generare utili per l’impresa?
- 3 Direct Costing vs Variable Costing, quando utilizzare l’uno o l’altro metodo
- 4 Computare l’ammortamento di una macchina utensile sul Direct Costing?
- 5 Quando non è il caso di computare il costo di manodopera sul prodotto
- 6 Il Mark-up: un modo pratico e corretto per calcolare i prezzi
- 7 Le ipotesi di convenienza: produrre o acquistare?
- 8 Come determinare la redditività di un’area di vendita
- Early Afternoon Discussion #4
- 7. Crisi d’impresa
- 1 Le ristrutturazioni d’impresa: generalità
- 2 I segnali dello stato di pre-crisi, la crisi, le soluzioni ed il turnaround
- 3 Crisi d’impresa: schemi di riepilogo
- 4 Riconoscere i sintomi della crisi
- 5 Range di riferimento per EBITDA
- 6 Riconoscere i numeri della crisi: i valori soglia negli indici di bilancio
- 7 Sistemi di monitoraggio: alla ricerca di un indicatore di supporto, il BEF
- 7.1 Formula per il calcolo del BEF
- 7.2 Osservazioni sul BEF
- 8 L’indice di Altman è attendibile?
- Early Afternoon Discussion #5
- 8. Organizzazione
- 1 Le strutture organizzative
- 2 Aspetti comunicativi e di processo
- 3 Le organizzazioni e la logica dei vincoli
- 4 La gestione strategica del servizio nelle aziende di produzione
- 5 L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale
- Early Afternoon Discussion #6
- 9. Governance
- 1 Management e leadership
- 2 L’importanza della leadership
- 3 Le caratteristiche di un leader
- 4 Gli errori da evitare nel processo di cambiamento
- 5 Il passaggio generazionale
- Early Afternoon Discussion #7
- 10. Operations
- 1 Come aumentare sensibilmente la produttività nelle aziende
- 1.1 Premessa
- 1.2 Le logiche legate a produttività ed efficienza (Lean Management)
- 2 La tecnica SMED
- 3 Le “5S”
- 4 Il livellamento della linea
- 4.1 Metodo analitico per la determinazione della cadenza produttiva
- 4.2 Assegnazione dei tempi di lavoro con variabile empirica
- 5 I sistemi gestionali MRP
- 6 Il Just In Time
- 7 I lay-out
- 7.1 Il lay-out delle postazioni di lavoro
- 7.2 Il lay-out delle macchine
- 7.3 Il lay-out delle merci
- 8 MRPII o Lean Production?
- 9 MRPII vs JIT
- 9.1 Vantaggi e svantaggi dell’MRPII
- 9.2 Vantaggi e svantaggi del Just In Time
- 9.3 Confronto tabellare tra MRPII e JIT
- 10 Quale logica gestionale applicare nella propria impresa
- 11 Synchro MRP
- Early Afternoon Discussion #8