

NUOVO REDDITO DI LAVORO AUTONOMO
descriptionCartaceo
Come cambia dopo la riforma fiscale.
La riforma fiscale ha ridefinito i criteri di determinazione del reddito di lavoro autonomo, introducendo cambiamenti di grande impatto per i professionisti. L’intervento legislativo si è articolato su tre livelli:
- Chiarezza normativa – Le nuove disposizioni codificano principi già consolidati, riducendo le incertezze interpretative.
- Misure antielusive – Vengono stretti i margini di pianificazione fiscale, con una maggiore inclusione di componenti reddituali nella base imponibile.
- Razionalizzazione del sistema – La disciplina diventa più organica e strutturata, introducendo nuovi principi come quello di onnicomprensività.
Questo libro fornisce un’analisi approfondita delle nuove disposizioni, passando in rassegna tutti i componenti positivi e negativi di reddito e affrontando infine la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione tra professionisti, che consente di realizzare fusioni, conferimenti e trasformazioni senza incorrere in penalizzazioni fiscali, agevolando così la riorganizzazione e la crescita degli studi professionali.
Attraverso un linguaggio chiaro e un approccio operativo, l’autore guida il lettore nell’analisi delle principali novità, offrendo strumenti pratici per interpretare e applicare la normativa. Grazie agli aggiornamenti garantiti fino al 30 novembre 2025, il volume assicura un supporto continuativo per seguire l’evoluzione normativa. La guida non solo permette di minimizzare i rischi di errori e sanzioni, ma rappresenta anche uno strumento strategico per ottimizzare la pianificazione fiscale, valorizzando ogni opportunità offerta dalla riforma.
IL VOLUME INCLUDE
◾ Aggiornamenti online fino al 30 novembre 2025
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Il principio di onnicomprensività e le esclusioni dal reddito professionale
◾ Il principio di cassa e le sue deroghe
◾ Componenti positivi di reddito
◾ Componenti negativi di reddito
◾ Le operazioni di aggregazioni tra professionisti
STRUTTURA DEL LIBRO:
- 1 I nuovi criteri per la determinazione del reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni
- 1.1 I “nuovi” riferimenti normativi
- 1.2 La data di entrata in vigore
- 1.3 Il principio di onnicomprensività
- 1.3.1 Le esclusioni dal reddito professionale
- 1.4 Il principio di cassa
- 1.5 La nuova deroga al principio di cassa
- 1.6 Le altre deroghe al principio di cassa
- 2 I componenti positivi di reddito
- 2.1 I componenti positivi del reddito di lavoro autonomo – Premessa
- 2.2 La nozione di compensi
- 2.2.1 I rimborsi forfetari di spese
- 2.2.2 I rimborsi delle spese per l’esecuzione dell’incarico addebitate analiticamente e il nuovo adempimento della tracciabilità
- 2.2.3 L’addebito del contributo integrativo
- 2.2.4 L’addebito delle spese tra professionisti non uniti da vincoli associativi
- 2.2.5 I proventi derivanti dalla cessione di diritti di autore
- 2.3 L’indennità di maternità 2.4 L’assegno per l’integrazione degli onorari notarili
- 2.5 Gli interessi attivi maturati sui conti correnti bancari
- 2.6 Le plusvalenze patrimoniali – Considerazioni preliminari
- 2.6.1 I beni mobili strumentali – La tassazione delle plusvalenze
- 2.6.2 I beni immobili strumentali – La tassazione delle plusvalenze
- 2.7 Le plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni
- 2.8 I proventi percepiti a seguito della cessione della clientela
- 2.9 Le sopravvenienze attive
- 3 I componenti negativi di reddito
- 3.1 I componenti negativi del reddito di lavoro autonomo – Premessa
- 3.2 Le spese sostenute per l’esecuzione dell’incarico
- 3.3 Le spese sostenute per l’uso in comune degli immobili utilizzati e i servizi connessi
- 3.4 Gli ammortamenti dei beni mobili
- 3.5 Gli ammortamenti degli immobili strumentali
- 3.6 La deducibilità dei canoni di locazione anche finanziaria: i beni mobili
- 3.7 La deducibilità dei canoni di locazione anche finanziaria: i beni immobili
- 3.7.1 Gli immobili utilizzati promiscuamente
- 3.8 Le società di mezzi
- 3.9 I lavori di ammodernamento e di ristrutturazione dello studio
- 3.10 L’acquisto di beni immateriali ammortizzabili e della clientela
- 3.11 Le minusvalenze
- 3.12 Le spese anticipate in nome e per conto della clientela
- 3.13 I contributi previdenziali
- 3.14 I costi del personale dipendente e i compensi ai familiari
- 3.14.1 La tracciabilità dei rimborsi spese
- 3.15 La deducibilità dell’IMU
- 3.16 Le spese alberghiere, di somministrazione di alimenti e bevande e di rappresentanza
- 3.17 Le spese di aggiornamento professionale
- 3.18 Le sopravvenienze passive
- 4. La neutralità fiscale delle operazioni di aggregazioni tra professionisti
- 4.1 Premessa
- 4.2 I conferimenti nelle STP
- 4.3 Le altre operazioni di conferimento
- 4.4 I criteri di determinazione del reddito
- 4.5 La disciplina dell’Iva e dell’imposta di registro