

COME CAMBIA IL PROCESSO PENALE
descriptionCartaceo
Dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio al decreto giustizia: tutte le novità per i professionisti del diritto.
Le ultime riforme penali spiegate in modo chiaro e operativo
Le recenti modifiche al processo penale hanno ridefinito scenari fondamentali per avvocati, magistrati e operatori del diritto.
Dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio all’introduzione dell’art. 314-bis c.p., fino alle nuove disposizioni su reati stradali, misure cautelari e impugnazioni, questo volume offre un’analisi dettagliata e aggiornata per affrontare con sicurezza le novità normative.
Cosa troverai in questo libro
- Una guida pratica e completa alle riforme, dalla Legge Nordio al decreto giustizia (L. 23 gennaio 2025, n. 4).
- Focus sulle modifiche più rilevanti, incluse le nuove norme in tema di esecuzione penale e le implicazioni del decreto carceri.
- Tabelle riepilogative e comparative per un confronto immediato tra la normativa vigente e quella previgente.
- Accesso esclusivo a contenuti online aggiornati per 12 mesi.
Perché è indispensabile per il tuo lavoro
- Analisi operative e approfondite per comprendere l’impatto concreto delle riforme.
- Sintesi efficaci e pratiche per orientarti rapidamente tra le novità legislative.
- Strumento di aggiornamento professionale con esempi pratici e riferimenti normativi essenziali.
Resta sempre aggiornato sulle evoluzioni della giustizia penale e affronta con sicurezza i cambiamenti normativi.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Legge 23 gennaio 2025, n. 4, di conversione del D.L. 178/2024 (decreto giustizia)
◾ Legge 25 novembre 2024, n. 177 (nuovo codice della strada)
◾ Legge 9 agosto 2024, n. 114 (legge Nordio)
◾ Legge 8 agosto 2024, n. 112, di conversione del D.L. 92/2024 (decreto carceri)
CONTENUTI AGGIUNTIVI
◾ Aggiornamento online nei 12 mesi successivi alla pubblicazione.
STRUTTURA DEL LIBRO:
Prefazione
PARTE PRIMA
LA RIFORMA NORDIO
- Capitolo I – Le modifiche apportate al codice penale
- Premessa
- Le modifiche apportate all’art. 322-bis c.p. concernente il peculato,
- l’indebita destinazione di denaro o cose mobili, la concussione,
- l’induzione indebita a dare o promettere utilità, la corruzione e
- l’istigazione alla corruzione di membri delle Corti internazionali o
- degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari
- internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari
- delle Comunità europee e di Stati esteri
- L’abrogazione dell’art. 323 c.p. riguardante il reato di abuso di ufficio
- L’art. 323 c.p.: dalla sua formulazione originaria alla sua ultima versione del 2020
- Le ragioni che hanno indotto il legislatore ad abrogare l’art. 323 c.p
- Le reazioni espresse in relazione a questa abrogazione
- Le questioni di legittimità costituzionale prospettate in sede giudiziale
- Le modifiche apportate all’art. 323-bis c.p. (circostanze attenuanti)
- La modificazione apportata all’art. 323-ter c.p. (causa di non punibilità)
- La riformulazione dell’art. 346-bis c.p. riguardante il traffico di influenze illecite
- Tabella riepilogativa
- Capitolo II – Le modifiche apportate al codice di procedura penale e alle norme di attuazione del codice di procedura penale
- Premessa
- L’intervento operato sull’art. 103 c.p.p. afferente alle garanzie di libertà del difensore
- Le modifiche apportate all’art. 114 c.p.p. avente ad oggetto il divieto di pubblicazioni di atti e di immagini
- Le modificazioni apposte all’art. 116 c.p.p. concernente le copie, gli estratti e i certificati
- Le modifiche apportate all’art. 268 c.p.p. afferente all’esecuzione delle operazioni in materia di intercettazioni
- I cambiamenti effettuati all’art. 291 c.p.p. inerente al procedimento applicativo in materia di misure cautelari
- Le modificazioni apportate all’art. 292 c.p.p. concernente l’ordinanza del giudice de libertate
- Le modifiche apportate all’art. 294 c.p.p. riferito all’interrogatorio della persona sottoposta a misura cautelare personale
- L’emendamento apportato all’art. 299 c.p.p. avente ad oggetto la revoca e la sostituzione delle misure cautelari
- I cambiamenti apportati all’art. 309 c.p.p. riguardante il riesame delle ordinanze che dispongono una misura coercitiva
- Le modifiche apportate all’art. 313 c.p.p. concernente il procedimento previsto in materia di applicazione provvisoria di misura di sicurezza
- Le modificazioni apportate all’art. 328 c.p.p. avente ad oggetto il giudice delle indagini preliminari
- I cambiamenti concepiti per l’art. 369 c.p.p. riguardante l’informazione di garanzia
- Le modificazioni effettuate sull’art. 581 c.p.p. concernente la forma dell’impugnazione
- Le modifiche apportate all’art. 593 c.p.p. avente ad oggetto i casi di appello
- Il cambiamento apposto all’art. 89-bis disp. att. c.p.p. riguardante l’archivio delle intercettazioni Tabella riepilogativa
- Capitolo III – Le modifiche all’ordinamento giudiziario
- Premessa
- Le modifiche apportate all’art. 7-bis del r.d. 30 gennaio 1941, n. 12 concernente le tabelle degli uffici giudicanti
- Le modificazioni apposte all’art. 7-ter del r.d. 30 gennaio 1941, n. 12 afferente ai criteri per l’assegnazione degli affari e la sostituzione dei giudici impediti Tabella riepilogativa
- Capitolo IV – Le altre novità introdotte dalla riforma Nordio
- Premessa
- Aumento del ruolo organico del personale di magistratura ordinaria
- Norma di interpretazione autentica dell’art. 9 della legge 10 aprile 1951, n. 287
- La modifica al codice dell’ordinamento militare
- Disposizioni finanziarie
- Diritto intertemporale Tabella riepilogativa
PARTE SECONDA
IL DECRETO SVUOTA CARCERI
- Capitolo V – Le modifiche al codice penale
- Premessa
- Il “nuovo” art. 314-bis c.p. (Indebita destinazione di denaro o cose mobili)
- La modifica apportata all’art. 322-bis c.p. (peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri)
- Il cambiamento apposto all’art. 323-bis c.p. afferente alle circostanze attenuanti riguardanti alcuni dei reati contro la pubblica amministrazione
- La modifica effettuata all’art. 25 del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 avente ad oggetto le sanzioni, prevedute in materia di responsabilità degli enti, in relazione al peculato, alla concussione, all’induzione indebita a dare o promettere utilità e alla corruzione Tabella riepilogativa
- Capitolo VI – Le modificazioni apposte al codice di procedura penale
- Premessa
- Il cambiamento disposto per l’art. 371-bis c.p.p. riguardante l’attività di coordinamento del procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
- La modifica apposta all’art. 412 c.p.p. avente ad oggetto l’avocazione delle indagini preliminari per mancato esercizio dell’azione penale
- Le modifiche apportate all’art. 656 c.p.p. riguardante l’esecuzione delle pene detentive
- Il “nuovo” art. 658-bis c.p.p.
- I mutamenti previsti per l’art. 678 c.p.p. afferente al procedimento di sorveglianza
- Le modificazioni concepite per l’art. 679 c.p.p. avente ad oggetto le misure di sicurezza
- Il “nuovo” art. 154-quater disp. att. c.p.p.
- Le modifiche previste per il d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 34 (in cui sono previste le norme di attuazione della decisione quadro 2002/465/GAI relativa alle squadre investigative comuni) Tabella riepilogativa
- Capitolo VII – I mutamenti riguardanti l’ordinamento penitenziario
- Premessa
- I cambiamenti apportati all’art. 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354
- I mutamenti concepiti per l’art. 47 della legge 26 luglio 1975, n. 354
- Le modifiche disposte per l’art. 54 della legge 26 luglio 1975, n. 354
- La riformulazione dell’art. 69-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354
- Interventi in materia di corrispondenza telefonica dei soggetti sottoposti al trattamento penitenziario
- Disposizioni in materia di dati sanitari dei detenuti
- Disposizioni in materia di strutture residenziali per l’accoglienza e il reinserimento sociale dei detenuti
- L’introduzione della figura del Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria Tabella riepilogativa
PARTE TERZA
LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA
- Capitolo VIII – Le modifiche apposte al codice della strada in materia penale dalla legge n. 177 del 2024
- Premessa
- I mutamenti effettuati in relazione all’art. 186 del d.lgs. n. 285 del 1992 (guida sotto l’influenza dell’alcool)
- Le modificazioni contemplate per l’art. 187 del d.lgs. n. 285 del 1992 (guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti)
- Il “nuovo” art. 120, co. 3, secondo periodo, d.lgs. n. 285 del 1992 Tabella riepilogativa
- Capitolo IX – Le modificazioni previste per il codice penale dalla legge n. 177 del 2024
- Premessa
- I cambiamenti disposti per l’art. 589-bis c.p. (omicidio stradale)
- I mutamenti apportati all’art. 590-bis c.p. (Lesioni personali stradali o nautiche gravi o gravissime)
- Le modifiche stabilite per l’art. 727 c.p. (abbandono di animali) Tabella riepilogativa
PARTE QUARTA
IL DECRETO GIUSTIZIA
- Capitolo X – I mutamenti apportati al codice di procedura penale da parte del decreto-legge n. 178 del 2024
- Premessa
- La modificazione disposta per l’art. 275-bis c.p.p. (particolari modalità di controllo)
- La modifica concepita per l’art. 276 c.p.p. (provvedimenti in caso di trasgressione alle prescrizioni imposte)
- I mutamenti previsti per l’art. 282-bis c.p.p. (allontanamento dalla casa familiare) e l’art. 282-ter c.p.p. (divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa)
- Il “nuovo” art. 97-ter disp. att. c.p.p. (modalità di accertamento della fattibilità tecnica, ivi inclusa quella operativa, delle particolari modalità di controllo di cui agli articoli 275-bis, 282-bis e 282-ter del codice) Tabella riepilogativa
- Indice analitico-alfabetico