Redigere Il Bilancio: Strumenti E Check List
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Autore:
Morandi Giulio
Anno:
2025
Editore:
Maggioli
ISBN:
9788891672513
Modello:
06FV775
Numero Pagine:
320
Aggiornato a:
Febbraio 2025

REDIGERE IL BILANCIO: STRUMENTI E CHECK LIST

descriptionCartaceo

  • LEGGE DI BILANCIO 2025

  • DECRETO IRPEF - IRES 2024

  • OIC 34

Il volume affronta con organicità l’argomento del bilancio d’esercizio, redatto secondo i principi 311 contabili nazionali, illustrandone la disciplina civilistica e fiscale.

Viene presentata una prassi operativa che percorre tutte le fasi di formazione e controllo del bilancio e che comprende anche il calcolo delle imposte e il presidio degli adempimenti che sono collegati alla redazione dello stesso.

La procedura di lavoro si compone di numerose “check list” e di modelli funzionali alla verifica del contenuto delle voci di bilancio e alla determinazione dell’onere tributario. La struttura del libro ha un taglio operativo e potrebbe essere replicata concretamente per predisporre il bilancio del c.d. “cliente esterno”.

L’opera si pone l’obiettivo di essere di reale ausilio ai Professionisti e a coloro che hanno responsabilità amministrative nelle imprese, affinché possano disporre di uno strumento agevole ma, allo stesso tempo, adeguatamente articolato e ricco di approfondimenti. In questa settima edizione, oltre all'aggiornamento relativo ai più rilevanti provvedimenti intervenuti nel corso del 2024, tra i quali il “decreto Irpef - Ires” e la legge di bilancio per il 2025, segnaliamo l'introduzione di una check list operativa per l'utilizzo dell'OIC 34 che trova nei bilanci 2024 la sua prima concreta applicazione.

Argomenti principali

  • La disciplina del bilancio secondo i principi contabili nazionali
  • Le procedure operative per la formazione e il controllo del bilancio
  • Gli schemi di calcolo delle imposte sul reddito
  • Il piano dei conti

CONTENUTI ON LINE:

  • Procedura di controllo del Bilancio personalizzabile
  • Schemi Excel per la determinazione delle imposte
  • Convocazioni e verbali per CdA e Assemblea

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • 1. Introduzione 
  • 2. Composizione del bilancio e principi di redazione
  • 2.1. Il bilancio: definizione, ambito soggettivo e fonti 
  • 2.2. Il postulato della chiarezza 
  • 2.3. Il postulato della rappresentazione veritiera e corretta 
  • 2.4. Il postulato della prudenza 
  • 2.5. Il principio della continuità aziendale
  • 2.6. Il principio della rappresentazione sostanziale
  • 2.7. Il principio della competenza
  • 2.8. Il principio della costanza dei criteri di valutazione
  • 2.9. Il principio della rilevanza
  • 2.10. Il principio della comparabilità 
  • 2.11. Il costo come criterio base delle valutazioni
  • 2.12. Suddivisioni, raggruppamenti, aggiunte di voci, comparazioni e compensazione di partite 
  • 2.13. Le informazioni complementari
  • 2.14. La deroga obbligatoria 
  • 2.15. La funzione della nota integrativa 
  • 3. Documenti che compongono il bilancio
  • 3.1. Bilanci in forma “estesa”, abbreviati e micro-imprese 
  • 3.2. Bilancio consolidato: esoneri dalla redazione 
  • 3.3. Il rendiconto finanziario 
  • 3.4. La nota integrativa
  • 3.5. Altri documenti di corredo
  • 4. Formazione del bilancio 
  • 4.1. Processo di formazione del bilancio e adempimenti connessi
  • 4.2. Differimento approvazione del bilancio a 180 giorni
  • 4.3. Modalità di approvazione del bilancio nelle società a responsabilità limitata
  • 4.4. Le fasi nella formazione del bilancio 
  • 5. Attività e verifiche preliminari 
  • 5.1. Scheda di controllo 
  • 5.2. Tenuta e aggiornamento delle scritture contabili e dei libri sociali
  • 5.3. Imprese in regime di contabilità semplificata
  • 6. Immobilizzazioni immateriali e materiali 
  • 6.1. Scheda di controllo
  • 6.2. Immobilizzazioni immateriali: principi generali 
  • 6.3. Costi di impianto e di ampliamento 
  • 6.4. Costi di sviluppo
  • 6.5. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno
  • 6.6. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
  • 6.7. Immobilizzazioni (immateriali) in corso e acconti 
  • 6.8. Avviamento
  • 6.9. Altre immobilizzazioni immateriali
  • 6.10. Immobilizzazioni materiali: principi generali 
  • 6.11. Categorie di immobilizzazioni materiali
  • 6.12. Ammortamento delle immobilizzazioni materiali
  • 6.13. Immobilizzazioni acquisite in permuta 
  • 6.14. I contributi
  • 6.15. Il subentro nel contratto di leasing
  • 6.16. Beni di costo unitario non superiore ad euro 516,46
  • 6.17. Veicoli aziendali 
  • 6.18. Apparecchi per servizi di comunicazione 
  • 6.19. Svalutazioni per perdite durevoli di valore 
  • 6.20. Rivalutazione e riallineamento beni d’impresa e partecipazioni
  • 7. Immobilizzazioni finanziarie
  • 7.1. Scheda di controllo
  • 7.2. Partecipazioni e titoli: principi generali e regole comuni
  • 7.3. Valutazione delle partecipazioni: aspetti civilistici
  • 7.4. Valutazione delle partecipazioni: aspetti fiscali 
  • 7.5. Classificazione contabile e joint venture
  • 7.6. Cessione di partecipazioni 
  • 7.7. Plusvalenze e minusvalenze in regime di participation exemption 
  • 7.8. Plusvalenze e minusvalenze non rientranti nel regime di participation exemption
  • 7.9. Costi connessi alla cessione delle partecipazioni “pex”: trattamento fiscale
  • 7.10. Costi accessori all’acquisto di partecipazioni
  • 7.11. Acquisto partecipazioni e pagamento differito del prezzo
  • 7.12. Titoli di debito
  • 8. Rimanenze finali 
  • 8.1. Scheda di controllo
  • 8.2. Le voci che compongono le rimanenze di magazzino
  • 8.3. Criterio di valutazione e determinazione del costo di acquisto o di produzione 
  • 8.4. Rimanenze di beni fungibili
  • 8.5. Valutazione delle rimanenze ai fini fiscali 
  • 8.6. Rimanenze di beni soggetti a cali naturali e tecnici 
  • 8.7. Rimanenze di lavori in corso su ordinazione 
  • 8.8. Attività, passività ed operazioni in valuta estera
  • 9. Crediti 
  • 9.1. Scheda di controllo
  • 9.2. Il criterio del costo ammortizzato
  • 9.3. Svalutazioni e perdite su crediti
  • 9.4. La contabilizzazione dei “bonus fiscali” 
  • 10. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
  • 10.1. Scheda di controllo
  • 10.2. Partecipazioni e titoli
  • 10.3. Strumenti finanziari derivati con saldo attivo
  • 10.4. Il cash pooling
  • 11. Disponibilità liquide, ratei e risconti, disaggi ed aggi di emissione su prestiti
  • 11.1. Scheda di controllo
  • 11.2. Disponibilità liquide: rilevazione e divieto di compensazione
  • 11.3. Ratei e risconti 
  • 11.4. Disaggi ed aggi di emissione su prestiti
  • 12. Patrimonio netto
  • 12.1. Scheda di controllo
  • 12.2. Capitale sociale
  • 12.3. Conferimenti diversi dal denaro
  • 12.4. Aumento di capitale e criptovalute
  • 12.5. Riserva da sovraprezzo azioni
  • 12.6. Riserve da rivalutazione
  • 12.7. Azioni proprie
  • 12.8. Riserve e loro classificazione 
  • 12.9. Versamenti dei soci e rinunce
  • 12.10. Affrancamento straordinario delle riserve
  • 12.11. Strumenti finanziari derivati 
  • 13. Fondi per rischi ed oneri
  • 13.1. Scheda di controllo
  • 13.2. Fondi per rischi ed oneri: criteri generali 
  • 13.3. Contenuto delle voci di bilancio “Fondi per rischi ed oneri”
  • 13.4. Fondi per garanzie prodotti
  • 13.5. Fondi per cessazioni rapporti di agenzia 
  • 13.6. Fondi per operazioni e concorsi a premio 
  • 13.7. Trattamento di fine mandato agli amministratori
  • 14. Trattamento di fine rapporto 
  • 14.1. Scheda di controllo
  • 14.2. Trattamento di fine rapporto
  • 15. Debiti 
  • 15.1. Scheda di controllo
  • 15.2. Definizione e classificazione
  • 15.3. Contabilizzazione dei debiti, metodo del costo ammortizzato e dell’attualizzazione 
  • 15.4. Esigibilità dei finanziamenti e violazione dei covenant
  • 15.5. Costi accessori di finanziamenti
  • 15.6. Debiti per “prefinanziamenti”
  • 15.7. Debiti verso soci per finanziamenti 
  • 15.8. Obbligazioni
  • 16. Conto economico
  • 16.1. Scheda di controllo
  • 16.2. Ricavi (OIC 34)
  • 16.3. Iscrizione dei ricavi, proventi, costi ed oneri 
  • 16.4. Sconti, abbuoni e premi
  • 16.5. Le diverse aree di attività nel conto economico
  • 16.6. Contenuto delle voci del conto economico 
  • 16.7. Altri ricavi e proventi 
  • 16.8. Cambiamento di principi contabili e correzione di errori
  • 16.9. Vendite con riserva di proprietà e locazione vincolante per le parti
  • 16.10. Spese di pubblicità e rappresentanza: trattamento fiscale
  • 16.11. I compensi agli amministratori: criterio di cassa e reversibilità 
  • 16.12. Canoni di locazione finanziaria 
  • 16.13. Costi di manutenzione su beni propri
  • 16.14. Costi di manutenzione su beni di terzi
  • 16.15. Canoni per la costituzione di diritto di superficie
  • 16.16. Transfer price 
  • 16.17. Spese per prestazioni di lavoro dipendente
  • 16.18. Contributi ad associazioni sindacali e di categoria 
  • 16.19. Oneri di utilità sociale
  • 16.20. Dividendi da società controllate
  • 16.21. Interessi passivi
  • 16.22. Provvigioni
  • 16.23. Iva indetraibile 
  • 17. Conto economico: determinazione delle imposte 
  • 17.1. Scheda di controllo
  • 17.2. Classificazione delle imposte nel bilancio 
  • 17.3. Imposte anticipate e differite
  • 17.4. La determinazione del reddito: i principi 
  • 17.5. I principi di competenza, certezza e oggettiva determinabilità
  • 17.6. Il principio della imputazione a conto economico
  • 17.7. Il principio dell’inerenza
  • 17.8. Il principio della derivazione rafforzata 
  • 17.9. Deroghe alla derivazione rafforzata
  • 17.10. Il riporto delle perdite
  • 18. Attività conclusive
  • 18.1. Scheda di controllo
  • 18.2. Il calcolo delle imposte Ires ed Irap – Strumenti di supporto
  • 19. La nota integrativa, il rendiconto finanziario e la relazione sulla gestione
  • 19.1. Nota integrativa
  • 19.1.1. OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli 
  • 19.1.2. OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
  • 19.1.3. OIC 13 Rimanenze 
  • 19.1.4. OIC 14 Disponibilità liquide 
  • 19.1.5. OIC 15 Crediti
  • 19.1.6. OIC 16 Immobilizzazioni materiali
  • 19.1.7. OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto 
  • 19.1.8. OIC 18 Ratei e Risconti
  • 19.1.9. OIC 19 Debiti
  • 19.1.10. OIC 20 Titoli di debito
  • 19.1.11. OIC 21 Partecipazioni
  • 19.1.12. OIC 23 Lavori in corso su ordinazione 
  • 19.1.13. OIC 24 Immobilizzazioni immateriali
  • 19.1.14. OIC 25 Imposte sul reddito
  • 19.1.15. OIC 26 Operazioni attività e passività in valuta estera
  • 19.1.16. OIC 28 Patrimonio netto 
  • 19.1.17. OIC 31 Fondi per rischi e oneri e TFR
  • 19.1.18. OIC 32 Strumenti finanziari derivati
  • 19.1.19. OIC 34 Ricavi 
  • 19.1.20. Le operazioni con parti correlate
  • 19.1.21. Trasparenza delle erogazioni pubbliche 
  • 19.2. Il rendiconto finanziario 
  • 19.3. La relazione sulla gestione 
  • 20. Presidi amministrativi ed altre informazioni
  • 20.1. Il contrasto alle frodi: cenni
  • 20.2. L’utilizzo degli strumenti elettronici di pagamento
  • 20.3. Il presidio della posta elettronica certificata
  • 20.4. L’attribuzione della data certa 
  • 20.5. Finanziamenti soci e imposta di registro
  • 20.6. Criticità oggetto di contestazione in sede di verifica fiscale
  • 20.7. Procedura per la gestione di accessi, ispezioni e verifiche fiscali 
  • 20.8. Limiti dimensionali delle PMI 
  • 20.9. Holding di partecipazione non finanziaria 
  • 21. Piano dei conti
  • 22. Verbali
  • 22.1. Convocazione del consiglio di amministrazione per il differimento dell’approvazione del bilancio
  • 22.2. Verbale del consiglio di amministrazione di differimento dell’approvazione del bilancio
  • 22.3. Convocazione del consiglio di amministrazione per l’approvazione del progetto di bilancio 
  • 22.4. Verbale del consiglio di amministrazione di approvazione del progetto di bilancio
  • 22.5. Convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 
  • 22.6. Verbale di assemblea dei soci non validamente costituita (deserta)
  • 22.7. Verbale dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio

description Cartaceo
43.70 €
46 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile a febbraio
Qta