

INVESTIRE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
descriptionCartaceo
Con l’Agenda ONU 2030, con gli Accordi di Parigi e con il Green Deal europeo è stato posto un obiettivo inter-generazionale: percorrere il sentiero della transizione ecologica per giungere nel 2050 ad una neutralità carbonica e climatica per mitigare o, meglio debellare, i cambiamenti climatici che stanno mettendo a repentaglio il nostro ambiente, la nostra salute e la nostra economia. E creare un futuro sostenibile e vivibile.
Investire nella transizione ecologica non è solo un dovere etico verso il pianeta, ma un’opportunità concreta per innovare l’economia e generare valore.
Dopo un inquadramento iniziale dei fondamenti dell’energia e dei relativi costi ambientali e sociali, del cambiamento climatico e delle risposte politiche internazionali ed europee, il testo illustra gli strumenti e incentivi previsti a livello europeo e nazionale rivolti a imprese, enti e cittadini, interessati a raggiungere l’autonomia energetica della propria abitazione, azienda o ente, a cui consegue, oltre ad un generalizzato minore costo dell’energia, un incremento di competitività ed efficienza ed un generale migliore posizionamento sul mercato.
Si tratta, in particolare, di misure che prevedono investimenti sostenibili, costituzione o adesione alle configurazioni di autoconsumo (quali le comunità energetiche - CER), fruizione di detrazioni edilizie e crediti d’imposta, azioni su fondi pubblici ed applicazione degli standard ESG. Al fine di meglio comprendere il concreto impatto di tali misure incentivanti, il testo propone alcuni casi pratici.
In conclusione, il volume è uno strumento indispensabile per chi vuole capire, agire e orientarsi nel nuovo paradigma economico-ambientale, dove sostenibilità e profitto non sono più in conflitto, ma parte di un’unica strategia vincente.