INVESTIRE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
descriptionCartaceo
Investire nella Transizione Ecologica: Guida Completa Incentivi, Fondi e Strategie ESG per Imprese e Cittadini
Investire nella Transizione Ecologica non è solo un imperativo etico (Agenda ONU 2030, Green Deal Europeo), ma una concreta opportunità per l'innovazione e la competitività. Questo manuale è lo strumento indispensabile per imprese, enti e cittadini che vogliono orientarsi tra i complessi incentivi europei e nazionali per raggiungere l'autonomia energetica e migliorare la propria posizione ESG sul mercato.
Strumenti e Incentivi al Centro dell'Analisi
Il testo analizza in dettaglio i principali meccanismi di finanziamento e agevolazione:
-
Piani di Riferimento: Principio DNSH (Do No Significant Harm), Finanza Sostenibile e Criteri ESG.
-
Crediti d'Imposta e Fondi:
-
Piano Transizione 5.0 (Novità) e FNEE – Fondo Nazionale Efficienza Energetica.
-
FTI - Fondo per la Transizione Industriale e REN - Fondo Nazionale Reddito Energetico.
-
Sostegno PMI per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
-
Certificati Bianchi (TEE) ed Energy Release 2.0.
-
-
Incentivi Energetici Specifici:
-
Conto Termico 3.0, FER X Transitorio, FER 2 (incentivi per rinnovabili).
-
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): Costituzione e adesione alle configurazioni di autoconsumo.
-
Credito d'Imposta reti teleriscaldamento alimentate con biomassa.
-
-
Edilizia e Agricoltura Sostenibile:
-
Bonus Casa ristrutturazioni ed Ecobonus.
-
Parco Agrisolare, Agrivoltaico, Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato.
-
Vantaggi Operativi e Strategici
-
Bilancio Economico: Guida alla redazione del bilancio economico di un impianto fotovoltaico per valutarne la convenienza.
-
Impatto e Casi Pratici: Proposte di casi pratici per comprendere il concreto impatto delle misure incentivanti.
-
Visione Strategica: Inquadramento dei fondamenti dell'energia, dei costi ambientali e delle risposte politiche (Accordi di Parigi, Green Deal) per una strategia vincente che coniughi sostenibilità e profitto.