

Risarcimento del danno da responsabilità medica
Il corso approfondirà, sempre con taglio pratico e tenendo conto delle ultime evoluzioni della giurisprudenza di legittimità, le questioni principali in tema di responsabilità medica alla luce della Legge Gelli, dell’emergenza Covid-19 e della fase post-emergenziale, propedeutiche ad una corretta richiesta risarcitoria del danno non patrimoniale e patrimoniale.
verified_user Accreditamenti
Per la sola formazione in Diretta l'evento è in fase di accreditamento al CNF.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Online Diretta | Online | 29 giugno 2022 |
Online Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (29 giugno 2022).
Orario: 14.30-17.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Avvocati, Laureati in discipline giuridiche e Manager di aziende ospedaliere private e pubbliche
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso avrà per oggetto, oltre ai profili generali di responsabilità medica, l’accertamento del danno patrimoniale e di quello non patrimoniale alla luce dei nuovi orientamenti della Corte di Cassazione con particolare riferimento ai criteri risarcitori del danno biologico, del danno parentale (con l’alternativa tra tabelle romane e milanesi) e del danno patrimoniale. Sotto il profilo del danno non patrimoniale si farà riferimento alla nuova definizione di danno biologico, quale danno disfunzionale, per poi esaminarne le ricadute risarcitorie e le tecniche di redazione delle domande. Si esamineranno i rapporti tra danno biologico, danno morale e danno esistenziale ai fini della c.d. personalizzazione del risarcimento. Con riferimento al danno patrimoniale, il corso ha lo scopo di illustrare i criteri risarcitori dei più comuni danni patrimoniali con particolare riguardo alla capacità lavorativa, alla carriera professionale, ai soggetti non percettori di reddito (casalinga, minore studente, disoccupato).
list Programma
- Profili di responsabilità sanitaria ante, durante e post-emergenza sanitaria
- Criteri risarcitori del danno patrimoniale e non patrimoniale da responsabilità medica
- Danno biologico, morale ed esistenziale
- Personalizzazione del risarcimento
- Danno da incapacità lavorativa specifica temporanea e permanente
- Danno non patrimoniale da morte
- Danno patrimoniale da morte
school Docenti
Dott. Domenico Chindemi
Presidente di sezione della Corte di Cassazione, docente di Diritto privato Università Bocconi di Milano, Presidente della Commissione tributaria regionale della Lombardia, autore di numerose pubblicazioni in materia.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE