

Modifiche all'esecuzione forzata della legge delega di riforma del processo civile
Il Corso ha ad oggetto le principali novità introdotte con riguardo all’esecuzione forzata, sia con disposizioni immediatamente precettive che con previsioni di delega, dalla legge n. 206 del 2021.
Tali novità – che riguardano in modo “trasversale” i vari settori dell’esecuzione – saranno esaminate mediante un approccio teorico-pratico, ossia inquadrando gli istituti incisi dalla riforma nelle ricostruzioni sinora operate dalla giurisprudenza, non solo di legittimità, e dalla dottrina sugli stessi.
Saranno esposti casi pratici e i discenti potranno proporre quesiti.
today Date e orari
Data della registrazione: 25 maggio 2022
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (25 maggio 2022).
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
In coerenza con gli indicati obiettivi, i destinatari del corso sono gli avvocati, sia dei creditori (anche “istituzionali” come Banche e società finanziarie) che dei debitori esecutati nonché degli altri soggetti coinvolti nelle procedure esecutive (ad esempio, aggiudicatario del bene nelle operazioni di vendita).
Il corso è destinato, poi, anche nell’ottica della formazione iniziale e continua richiesta agli stessi, agli ausiliari del giudice dell’esecuzione immobiliare, nella veste di custodi giudiziari e di professionisti delegati alle vendite. Di qui l’interesse per il corso non solo da parte degli avvocati, ma anche dei commercialisti e dei Notai.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il Corso si propone di dotare i professionisti degli strumenti fondamentali per fornire, appena entrata in vigore la riforma, il proprio essenziale contributo sia in qualità di avvocati delle parti che di ausiliari del giudice dell’esecuzione.
list Programma
- Le novità sull’esecuzione forzata in generale
- La competenza nell’espropriazione presso terzi
- Custodia e ordine di liberazione dell’immobile pignorato
- Attività delegabili ai professionisti e regime degli atti degli stessi
- La vendita “diretta” del bene da parte del debitore esecutato
- Nuove prospettive delle misure coercitive indirette ex art. 614-bis c.p.c.
school Docenti
Rosaria Giordano, Magistrato, attualmente assistente di studio presso la Corte Costituzionale.
In passato, ha svolto funzioni di Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione e di Giudice dell’esecuzione nel Tribunale di Latina.
Autore di numerose pubblicazioni, anche monografiche, sul tema dell’esecuzione forzata, è stata relatrice a numerosi convegni e corsi in materia organizzati da Università, ordini forensi, enti di formazione, associazioni di categoria.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE