Master Class - Assistente Di Studio Legale
Scheda tecnica

Master Class - Assistente di Studio Legale

Il percorso ha come obiettivo quello di formare una figura tecnico-professionale di supporto all’attività di studio, che possa svolgere mansioni specialistiche e trasversali tipiche della funzione di Assistente dello Studio Legale, come: attività di front-office, accogliere la clientela, gestire l’agenda di studio e gestire il calendario delle udienze, analizzare e redigere la posta elettronica, individuare riferimenti legali, approfondire l’utilizzo di gestionali professionali (processo civile telematico, polisweb, pec, firma digitale e invii telematici a valore legale), gestire la parte amministrativa dello studio, le funzioni di segreteria e le relazioni istituzionali e familiarizzare con la terminologia tecnica legale.

In aggiunta a fornire le competenzetecniche, il percorso si propone di formare una figura che sia in grado di bilanciare sapientemente hard skill e soft skill, veicolando un sistema di regole non scritte, che educano alla bellezza e contemporaneamente alla qualità, creando quel valore aggiunto di cui uno Studio non può fare a meno.

verified_user Accreditamenti

È stata inviata la richiesta che questo intervento formativo sia presente sul nostro Catalogo Formativo Accreditato approvato da Fondoprofessioni e finanziabile attraverso gli Avvisi a catalogo: https://www.fondoprofessioni.it/cataloghi-formativi-accreditati/

È possibile l’erogazione di un contributo pari all'80% dell’imponibile IVA per singola attività formativa, fino a un valore un complessivo massimo di € 1.000,00 di contributi per studio/azienda.

Contattaci a info.cefor@seac.it per maggiori informazioni. 

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Registrazione in Differita Online registrata il:
27 settembre | 4-11-17-18 ottobre 2023

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (18 ottobre 2023).

Orario: 14.00-18.00

Durata: 20 ore

my_location Destinatari e Requisiti

Per coloro che vogliono acquisire o perfezionare competenze per qualificarsi nell'ambito di studi legali

list Programma

Formazione base per assistenti di studio | 27 settembre 2023 | h14:00-18:00

- Elementi di diritto processuale
  - La struttura del processo
  - Gli atti, i documenti allegati e la procura
  - Fascicolo d'ufficio e fascicolo di parte
  - I termini processuali
  - Le comunicazioni e le notificazioni degli atti giudiziari
  - Come leggere i provvedimenti del giudice (decreto, ordinanza e sentenza)
  - Come cercare una sentenza in una banca dati: la documentazione giuridica

- Conoscere gli uffici: la geografia giudiziaria
  - Uffici giudiziari, Cancellerie, Ufficiali Giudiziari e articolazioni degli Uffici
  - L'organizzazione degli uffici giudiziari civili e penali
  - I giudici di merito giudice di pace, Tribunale e Corte di appello
  - La Corte di Cassazione
  - I giudici speciali (giudice amministrativo, tributario, contabile)

Hard Skill che non possono mancare ad un'assistente di studio | 04 ottobre 2023 | h14:00-18:00

- L’organizzazione dello studio legale
  - Mansioni di un’assistente di studio tra ieri ed oggi; principali modifiche del lavoro dettate dall’introduzione del processo civile telematico
  - Programmi “di supporto” all’organizzazione di uno studio legale relativamente all’archiviazione delle pratiche, l’agenda legale, le anagrafiche clienti, la parcellazione, i timesheet
  - Privacy
  - Normativa antiriciclaggio
  - Redigere e gestire le fatture e la contabilità di studio
  - Fascicoli cartacei e fascicoli telematici, loro archiviazione e gestione relativamente alle varie tipologie di giudizio (civile, amministrativo, tributario, penale): come ordinare e suddividere i fascicoli cartacei; come ordinare e suddividere i fascicoli informatici inserendoli in apposite cartelle nel server di studio
  - Principali software gestionali per studi legali e loro utilizzo (processo civile telematico, polisweb, pst, invii telematici a valore legale, pec).
  - Email e posta elettronica certificata: differenze e modalità di utilizzo
  - Firma digitale e suo utilizzo
  - Fascicoli telematici: creazione e consultazione tramite i software gestionali di studio; come si deposita in telematico: strumenti e requisiti indispensabili

Il deposito telematico alla luce della riforma Cartabia | 11 ottobre 2023 | h14:00-18:00

- Obbligo deposito telematico di atti e provvedimenti, le novità
  - Tribunale
  - Corte di Appello
  - Corte di Cassazione
  - Giudice di Pace
  - Tribunale per i minorenni
- Differenze procedurali, flussi e tempistiche Perfezionamento del deposito e controllo dei documenti
- Esercitazione pratica di deposito

Il cerimoniale e la comunicazione con Istituti e Organi della Giustizia | 17 ottobre 2023 | h14:00-18:00

- Forma e sostanza (differenze cerimoniale e galateo)
  - Brevi cenni sull’ordinamento giudiziario
  - Comportamento all’interno dei Palazzi di Giustizia (esempi di ordinanze sul dress code)
  - La comunicazione scritta con gli organi e le istituzioni (uso corretto degli appellativi e principi di business etiquette)

Soft Skill che non possono mancare ad un assistente di studio | 18 ottobre 2023 | h14:00-18:00

- Quali sono le competenze delle Assistenti legali?
- Situazione attuale e situazione desiderata: la consapevolezza dei propri punti di forza e aree di sviluppo
- Ascolto
- Gestione delle priorità
- Piano di azione per nuove strategie di comportamento professionale

school Docenti

Avv. Vincenza di Cristofano
Avvocato Cassazionista

Dott.ssa Raffaella Maranzano
Assistente Legale e paralegale presso Studio Legale Bonelli Erede

Prof. Fabrizio Sigillò
Avvocato di Diritto Civile, Amministrativo e Fallimentare in Catanzaro. Docente di Informatica giuridica

Avv. Anna Vlachos
Avvocato civilista, Docente di Galateo e buone maniere e Cerimonialista

Dott.ssa Antonella Brogi
Executive Coaching, Formazione aziendale, Gestione dei cambiamenti, Sviluppo leadership, Negoziazione, Coaching per lo sviluppo professionale, Training e Public speaking

Materiale didattico

Materiale didattico

Sarà disponibile il materiale didattico di supporto al corso per agevolare il partecipante durante la trattazione da parte del docente

Digital Badge


A conclusione del percorso, CEFOR rilascerà una certificazione digitale delle competenze acquisite, condivisibile sulle principali piattaforme social

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
590.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Sede
Qta