

Gli NFT: questioni tecniche, aspetti legali e use cases
Il corso fornirà, in primo luogo, ai partecipanti le nozioni necessarie a comprendere le questioni principali relative agli NFT (inclusa la ben nota domanda: cosa si compra, quando si compra un NFT?), sia di natura tecnica che relativamente agli aspetti di business e alla natura giuridica dei token non fungibili; dopodichè saranno specificamente considerati gli aspetti di proprietà intellettuale degli NFT, gli aspetti contrattuali, le questioni processuali e la giurisprudenza rilevante e, infine, il trattamento fiscale degli NFT.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Registrazione in Differita | Online | registrata il: 24 ottobre 2023 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (24 ottobre 2023).
Orario: 14.00-18.00
Durata: 4 ore
my_location Destinatari
Avvocati, commercialisti, manager, imprenditori e artisti.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Al termine del corso i partecipanti saranno pienamente in grado di comprendere la natura degli NFT, sia da un punto di vista tecnico che dal punto di vista legale; avranno, inoltre, acquisito le competenze necessarie a elaborare strategie per utilizzare gli NFT sia in ambito aziendale che artistico, a crearli sotto il profilo tecnico e a redigere i termini di uso essendo in possesso delle principali tematiche giuridiche (IP, diritto dei consumatori, privacy, etc.).
list Programma
Gli NFT: nozione e aspetti generali
- La blockchain come infrastruttura sottostante (web 2.0 e web 3.0)
- Fungible e non-fungible tokens (il problema della classificazione)
- Struttura tecnica degli NFT (smart contract, json file, artwork)
- Natura giuridica degli NFT (cosa si compra, quando si compra un NFT?)
- Aspetti regolamentari degli NFT
- Gli NFT nel MICA (Market in Crypto Assets Regulation)
Gli aspetti giuridici degli NFT
- Il diritto autore e le royalties negli NFT
- Licenze open source e NFT
- Diritto all’immagine, alla riservatezza e NFT
- Il marchio e gli NFT
- T&C negli NFT: panoramica generale
- T&C e diritto dei consumatori
- T&C e privacy
- Analisi dei T&C “Can’t Be Evil NFT License” (A16Z)
- I T&C dei marketplace (in particolare, Open Sea)
- Cenni alle problematiche di cybsecurity
Use cases aziendali e laboratorio
- Tipologie di NFT: NFT artistici, utility NFT, PFP (avatar) NFT, ordinals NFT
- Come scaricare il wallet su Metamask
- Come creare un NFT attraverso Open Sea
- Come inserire i T&C in un NFT
- Introduzione a Etherscan
Inquadramento fiscale degli NFT
- Inquadramento tributario degli NFT
- Trattamento fiscale degli NFT
- NFT e dichiarazione dei redditi
school Docenti
Avv. Paolo Maria Gangi
Avvocato del Foro di Roma, LL.M.
È membro dell’associazione Blockchain Lawyers Group, è parte di LexDAO, il primo DAO di avvocati esperti in ambito cripto e fa parte del Digital Committee di ECTA (European Community Trademark Association). È relatore in convegni italiani e stranieri su tematiche relative ai cripto asset e ha pubblicato diversi articoli su testate italiane e straniere relativamente agli NFT.
Materiale didattico
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Digital Badge
A conclusione del percorso, CEFOR rilascerà una certificazione digitale delle competenze acquisite, condivisibile sulle principali piattaforme social
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.