Rapporto con l'INPS - Ed. Aprile
Il corso approfondisce il rapporto operativo con l’INPS, analizzando le principali fasi e gli adempimenti legati alla gestione della posizione contributiva aziendale. Sono illustrate le procedure di apertura della posizione previdenziale, gli aspetti connessi all’inquadramento contributivo (CSC, aliquote INPS, codici di autorizzazione) e gli adempimenti mensili relativi al flusso Uniemens e ai versamenti contributivi. Una parte del corso è dedicata all’esplorazione delle funzionalità del portale INPS, con un focus sul Cassetto previdenziale, strumento fondamentale per la consultazione dei dati aziendali e la gestione delle comunicazioni con l’Istituto.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 21 aprile 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (21 aprile 2026).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto agli operatori degli uffici paghe che desiderano approfondire la gestione degli adempimenti contributivi e le modalità di comunicazione con l’INPS. Non sono richieste conoscenze pregresse in materia previdenziale.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso offre una panoramica completa sui rapporti che gli uffici paghe intrattengono con l’INPS, dal momento dell’apertura della posizione contributiva fino all’invio del flusso Uniemens. Vengono approfondite le modalità operative per l’utilizzo del Cassetto previdenziale, la richiesta del DURC e la gestione di adempimenti di particolare interesse per le aziende, come istanze di dilazione, sospensione o riattivazione della posizione. L’attività formativa alterna momenti di approfondimento teorico al confronto diretto con il docente, favorendo la discussione di casi pratici e situazioni che i partecipanti possono incontrare nella gestione quotidiana degli adempimenti previdenziali.
list Programma
- Natura e obblighi;
- apertura della posizione;
- attività principale, complementare e sussidiaria;
- il codice statistico contributivo;
- la natura della contribuzione dovuta;
- adempimenti mensili;
- sistema sanzionatorio.
school Docenti
CdL Luca Vichi
Consulente del Lavoro a Trento con una solida esperienza nella consulenza alle aziende e nella gestione delle risorse umane. Specializzato in amministrazione del personale, supporta le imprese nella gestione delle pratiche legate al lavoro, dalla contrattualistica alla consulenza in materia di previdenza e normativa del lavoro. Oltre alla consulenza, è docente in corsi di formazione per professionisti e aziende, con un focus particolare sull'aggiornamento continuo e sulla corretta applicazione delle normative in continua evoluzione. Autore di numerose pubblicazioni e articoli su tematiche legate all'amministrazione del personale, contribuisce attivamente alla divulgazione di conoscenze approfondite e aggiornate nel settore.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.