Le Frodi Di Bilancio
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Autore:
d'Orsi Stefano
Anno:
2025
Editore:
Ipsoa
ISBN:
9788821786501
Modello:
06FV817
Numero Pagine:
512
Aggiornato a:
Agosto 2025
Collana
Guide Operative
Argomento:
Contabilità e Bilancio

LE FRODI DI BILANCIO

descriptionCartaceo

LE FRODI IN BILANCIO guida il lettore attraverso le molteplici dimensioni del fenomeno:

  • meccanismi che rendono possibili le frodi
  • principali strumenti di prevenzione e controllo
  • implicazioni legali e reputazionali.

Cosa si nasconde davvero dietro i numeri di un bilancio?

In un mondo dove la reputazione di un’azienda può crollare in un istante e la fiducia dei mercati è un bene sempre più fragile, saper riconoscere i segnali di una frode contabile è una competenza essenziale per chiunque operi nel business.

Attraverso l’analisi di casi celebri (Enron, Parmalat, Wirecard) e di esperienze italiane recenti, il volume mostra con chiarezza come si costruisce una frode contabile, quali sono le aree più vulnerabili di un bilancio e quali contromisure possono davvero funzionare.

In un’epoca di crescente pressione per il risultato, di complessità normativa e di innovazione tecnologica, nessun professionista può permettersi di ignorare il rischio di frode, perché conoscere il fenomeno non significa solo difendersi, ma anche costruire aziende più trasparenti, affidabili e resilienti.

A chi si rivolge

  • Manager e amministratori consapevoli dei rischi insiti nelle politiche di bilancio
  • Professionisti della revisione e della consulenza che vogliono aggiornarsi sulle più sofisticate tecniche di forensic accounting e investigazione digitale
  • Membri di organi di controllo, che necessitano di strumenti pratici per intercettare i segnali d’allarme (red flags)
  • Investitori, analisti finanziari, advisor, che devono distinguere tra aziende sane e realtà opache

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • PARTE I - INTRODUZIONE ALLE FRODI AZIENDALI
  • CAPITOLO 1. DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE FRODI AZIENDALI
  • CAPITOLO 2. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
  • PARTE II - LE FRODI IN BILANCIO: ASPETTI AZIENDALISTICI
  • CAPITOLO 3. FUNZIONE INFORMATIVA DEL BILANCIO E PRINCIPI DI REDAZIONE E VALUTAZIONE
  • CAPITOLO 4. TIPOLOGIE DI FRODI IN BILANCIO
  • CAPITOLO 5. PREVENZIONE, SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E CONTRASTO ALLE FRODI
  • PARTE III - L'APPROCCIO GIUDIZIARIO ALLE FRODI IN BILANCIO
  • CAPITOLO 6. VALUTAZIONE GIUDIZIARIA DELLE FRODI
  • CAPITOLO 7. L’ISTRUZIONE PROBATORIA DEL PROCEDIMENTO CIVILE E PENALE ED I TRATTI DISTINTIVI DELLE FATTISPECIE.
  • CAPITOLO 8. BEST PRACTICES NELLA GESTIONE DELLE INDAGINI E RUOLO DEGLI ORGANISMI REGOLAMENTARI
  • PARTE IV - CASI DI STUDIO
  • CAPITOLO 9. ANALISI DI FRODI AZIENDALI REALMENTE ACCADUTE E DEFINITE
  • CAPITOLO 10. CASI DI FRODI IN BILANCIO E DI BANCAROTTA “ANONIMIZZATI”
  • CAPITOLO 11. FRODI FISCALI E FRODI IN BILANCIO: IL CASO DELL’INTERMEDIAZIONE ILLECITA DI MANODOPERA
  • CAPITOLO 12. SIMULAZIONI ED ESERCITAZIONI PRATICHE
  • APPENDICE
  • Glossario dei termini principali
  • Normative di riferimento
  • BIBLIOGRAFIA GENERALE
description Cartaceo
33.25 €
35 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile da metà agosto
Qta