PRINCIPI CONTABILI OIC
descriptionCartaceo
Testo e Commento di tutti i Principi emanati dall'OIC, aggiornati con i più recenti emendamenti, tra cui il Principio contabile n. 33 emanato a marzo 2020.
La Guida PRINCIPI CONTABILI OIC raccoglie la versione integrale di tutti i Principi emanati dall’OIC, aggiornati con i più recenti emendamenti, tra cui:
- Principio contabile n. 34 Ricavi emanato a aprile 2023
 - Principio contabile n. 35 Principio Contabile ETS emanato a febbraio 2022.
 
Tutti i principi sono corredati da un commento dell’autore che analizza le novità fino ad oggi emanate, per meglio comprendere e interpretare le tecniche di redazione, anche grazie ai numerosi esempi riportati.
Come noto, il recepimento della direttiva 2013/34/UE con il D.Lgs. n. 139/2015 ha introdotto maggiori elementi di complessità nella redazione del bilancio, rendendo necessari continui miglioramenti nelle regole contabili da parte dell’Organismo Italiano di Contabilità.
Di particolare interesse sono inoltre i commenti ai chiarimenti in risposta ai quesiti ricevuti dall’Organismo Italiano di Contabilità e alle comunicazioni su specifici accadimenti aziendali.
Punti di forza
- Raccolta completa di tutti i principi in vigore aggiornati con i più recenti emendamenti
 - Inquadramento d'autore delle principali caratteristiche di ogni nuovo principio
 - Commenti ai nuovi principi contabili Oic
 
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Oic 2 Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare
 - Oic 4 Fusione e scissione
 - Oic 5 Bilanci di liquidazione
 - Oic 6 Ristrutturazione del debito e informative di bilancio
 - Oic 8 Le quote di emissione di gas ad effetto serra
 - Oic 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali
 - Impairment test e COVID-19 – Comunicazione
 - Oic 10 Rendiconto finanziario
 - Oic 11 Bilancio d’esercizio - finalità e postulati
 - Oic 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
 - Oic 13 Rimanenze
 - Oic 14 Disponibilità liquide
 - Oic 15 Crediti
 - Risposta al quesito in merito all’OIC 15 Crediti
 - Oic 16 Immobilizzazioni materiali
 - Oic 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto
 - Oic 18 Ratei e risconti
 - Oic 19 Debiti
 - Risposta al quesito in merito all’OIC 19 Debiti
 - Oic 20 Titoli di debito
 - Oic 21 Partecipazioni
 - Risposta al quesito in merito all’OIC 21 Partecipazioni
 - Oic 23 Lavori in corso su ordinazione
 - Oic 24 Immobilizzazioni immateriali
 - Oic 25 Imposte sul reddito
 - Oic 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera
 - Oic 28 Patrimonio netto
 - Oic 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
 - Risposta al quesito in merito all’OIC 29
 - Oic 30 I bilanci intermedi
 - Oic 31 Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto
 - OIC 32 Strumenti finanziari derivati
 - Risposta alla richiesta di chiarimento OIC 32 Strumenti finanziari derivati
 - OIC 33 Passaggio ai principi contabili nazionali
 - OIC 34 Ricavi
 - OIC 35 Principio Contabile ETS
 - OIC – Comunicazione 3 agosto 2021
 - Applicazione 1 - Trattamento contabile dell’imposta sostitutiva
 - Applicazione 2 - Impairment e avviamento
 - Applicazione 2.1 - Impairment e avviamento per il settore bancario
 - Applicazione 2.2 - Impairment e avviamento per il settore assicurativo
 - Applicazione 3 - Accordi per servizi in concessione
 - Documento interpretativo 4
 - Decreto Legge 23 ottobre 2018, n.119 (convertito con Legge 17 dicembre 2018, n. 136) Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati
 - Documento interpretativo 5
 - Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa
 - Documento interpretativo 6
 - Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 “Disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio”
 - Documento interpretativo 7
 - Legge 13 ottobre 2020, n. 126 Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni
 - Documento interpretativo 8
 - Legge 17 luglio 2020, n. 77 “Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio” (continuità aziendale)
 - Documento interpretativo 9
 - Legge 13 ottobre 2020, n. 126 “Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio - sospensione ammortamenti”
 - Documento interpretativo 10
 - Legge 30 dicembre 2021, n. 234 “Aspetti contabili delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e riallineamento”