

La riforma del Terzo Settore: gli aspetti fiscali e le ultime novità
L’incontro formativo approfondisce le novità fiscali di cui alla riforma del Terzo settore. Il legislatore della riforma ha consentito anche agli enti che esercitano prevalentemente attività di interesse generale, ma con modalità commerciali, l’applicazione di una serie di agevolazioni fiscali. L’impatto, però, è diverso. La giornata esamina nei dettagli, con una serie di esempi, il “test” da effettuare per attribuire all’ETS la qualifica di ente non commerciale o commerciale, i cui vantaggi fiscali sono però diversi a seconda dei casi. Un approfondimento specifico riguarderà i regimi forfetari di determinazione del reddito rilevante ai fini fiscali degli ETS, il regime fiscale delle liberalità, dei tributi locali e indiretti, ivi compresa l’imposta sul valore aggiunto.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 25 novembre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (25 novembre 2025).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, consulenti del lavoro e a coloro che sono interessati alle problematiche gestionali degli enti associativi, fondazioni e, più in generale, degli enti non commerciali. Ciò anche al fine di valutare l’impatto della riforma del Terzo settore che entrerà integralmente in vigore dal 1° gennaio 2026.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
La giornata di formazione ha lo scopo di fornire gli strumenti per la comprensione delle novità fiscali conseguenti all’entrata in vigore integrale della riforma con decorrenza dal 1° gennaio 2026. Ciò anche al fine di orientare le scelte dei consulenti e degli operatori e quindi individuare la migliore categoria di ente, sotto il profilo fiscale, in vista dell’iscrizione nel RUNTS. Infatti, in alcuni casi la scelta migliore consente di ridurre gli oneri fiscali. L’approfondimento della normativa fiscale sarà effettuato anche al fine di valutare gli oneri tributari e pianificare al meglio l’attività degli ETS. Dopo l’esposizione teorica e l’interpretazione delle norme fiscali, saranno effettuati una serie di esempi, partendo dal “test” per attribuire all’ente la qualifica di ETS non commerciale o commerciale. Successivamente, le esemplificazioni riguarderanno la determinazione del reddito secondo criteri di tipo forfetario e l’applicazione degli altri tributi.
list Programma
- La natura fiscale degli ETS: il test di commercialità;
- Aspetti di fiscalità tra ETS commerciali e non;
- I regimi forfetari ex artt. 80 e 86 del D.Lgs n. 117/2017;
- Disposizioni fiscali in materia di imposte indirette per gli ETS e i tributi locali;
- Erogazioni liberali e contribuzione a favore degli ETS: detrazioni e deduzioni per i soggetti eroganti;
- La gestione degli adempimenti ai fini Iva per gli ETS a partire dal 1° gennaio 2026.
school Docenti
Dott. Nicola Forte
Dottore commercialista, componente dalla Commissione Studi Tributari del Consiglio Nazionale del Notariato, Direttore del comitato tecnico scientifico di Seac, pubblicista, relatore in convegni e tavole rotonde in materia fiscale, opinionista in dibattiti radiotelevisivi.
Rag. Pietro Canta
Ragioniere commercialista e Revisore legale in Imperia, Genova e Torino, esperto di Enti No Profit.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.