

Tutto quesiti sulla presentazione delle Dichiarazioni 2025
Il corso passa in rassegna le principali novità che impattano sui modelli dichiarativi del 2025, con un taglio pratico-operativo che unisce l’analisi normativa delle novità all’illustrazione delle relative modalità di compilazione della dichiarazione, facilitando l’applicazione delle nozioni apprese. Il corso fornisce, in particolare, le coordinate per la gestione delle novità, garantendo una corretta compilazione della dichiarazione e riducendo il rischio di errori o contestazioni da parte dell’Agenzia delle entrate. Ampio spazio viene dato, infine, alle risposte ai quesiti preventivamente formulati dai partecipanti.
verified_user Accreditamenti
L'evento è in fase di accreditamento al CNDCEC. La maturazione dei 4 CFP si riferisce sia al live webinar che alla registrazione in differita.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 13 ottobre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (13 ottobre 2025).
Orario: 09.00-13.00
Durata: 4 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti e Esperti Contabili, Consulenti del Lavoro, Responsabili e addetti degli Uffici Fiscali/Amministrativi di Aziende, CAF (Centri di Assistenza Fiscale) e Operatori Fiscali e Avvocati Tributaristi.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Gli obiettivi del corso sono quelli di aggiornare i partecipanti sulle principali novità fiscali dei modelli Redditi e IRAP per il biennio 2024-2025, con particolare attenzione a concordati, locazioni brevi, lavoro autonomo e società di comodo. L’incontro mira a fornire indicazioni pratiche per una compilazione corretta delle dichiarazioni e a rispondere ai quesiti posti dai partecipanti, così da ridurre il rischio di errori o contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. La metodologia didattica prevede un percorso strutturato in moduli tematici che affrontano la tipologia di dichiarazione, le principali novità introdotte e i relativi impatti operativi e rischi connessi. Ampio spazio è dedicato all’analisi di casi pratici e alle domande dei partecipanti, favorendo un approccio interattivo e immediatamente applicabile.
list Programma
- Il nuovo quadro CP e la gestione del quadro LM del Modello REDDITI per i contribuenti che hanno aderito al concordato per il biennio 2024-2025, la nuova sezione del quadro IS del Modello IRAP e le variazioni al reddito e al valore della produzione netta concordati;
- le locazioni brevi nel quadro RB e il Codice identificativo nazionale delle attività ricettive;
- le novità del quadro RE in materia di determinazione dei redditi di lavoro autonomo;
- le modifiche al regime delle società di comodo;
- la nuova deduzione per gli incrementi occupazionali;
- le altre novità del reddito di impresa;
- risposte a quesiti.
school Docenti
Dott. Pasquale Saggese
Coordinatore dell'Area Fiscalità della Fondazione Nazionale di ricerca dei Commercialisti e Dottore di ricerca in “Diritto tributario italiano e comunitario” presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Svolge la professione di Dottore Commercialista con specializzazione nell’attività di difesa tributaria in fase giudiziale e precontenziosa.
Dott. Nicola Forte
Dottore commercialista e revisore legale, pubblicista, componente della Commissione studi tributari del Notariato, componente della Commissione degli esperti relativa agli ISA.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.